MS-DOS: differenze tra le versioni

modifica incipit e citazione
(sostituzione imm. anziano, correzioni)
(modifica incipit e citazione)
Riga 11:
[[File:Paperone.jpg|right|thumb|250 px|L'idea originale di Bill Gates]]
 
'''MS-DOS''' (pronuncia: [''emmesse'dos''])(Seattle, 1981 - vivente) è il nome di un [[Microsoft|sistema operativo]], di casa [[Microsoft]]. È stato il predecessore di [[Windows|Finestre]]. È il risultatoopera dell'attento lavoro di un certo [[Bill Gates|Billmeccanico]], che afferma di averlo «creato amorevolmente {{Citnec|creato da zero, dandogli forma fin dalle prime righe di codice}}».
Alcune [[Nikola Tesla|malelingue]] hanno insinuato che non sia tutta farina del suo sacco, ma l'interessato ha smentito categoricamente.
{{Quote2|E bravo Billy, hai trovato anche tu il tuo pollo!|[[Thomas Alva Edison|Edison]] si congratula con Bill Gates}}
Riga 17:
'''Precisazione per i pignoli'''
{{Quote2|E non avrai altro DOS all'infuori di me!|Solo la licenza, beninteso}}
DOS vuol dire solo ''sistema operativo su disco''; tuttavia, nell'immaginario collettivo, l'unico vero DOS è quello di Casa Microsoftlui, ed è a questo che ci si riferiràcon ancheo senza MS davanti<ref> Per i pignoli pignoli pignoli, la prima D non sta per ''disk'', ma per ''dirty''</ref>.
 
== Cenni storici ==
Riga 39:
 
== Comandi DOS ==
Senza qualcuno che mantenga un po' l'ordine, ci sarebbe un gran casino: i files non saprebbero dove stare e tra le periferiche ci sarebbero un alto tasso di conflittualità. Per fortuna ci sono i ''comandi'' che tengono tutti in riga, fanno lavorare gli operai (detti *.exe)<ref>nelle versioni per la pubblica amministrazione, i comandi sono molto più numerosi degli *.exe</ref> e sitengono occupano anche dellele relazioni pubbliche col tizio che sta davanti a tastiera e monitor.
[[File:Hitler_comizio.gif|left|thumb|328 px|COMMAND.COM ]]
Tutti i comandi sono a loro volta controllati da un certo COMMAND.COM, dove il .COM indica chiaramente l'ambizione di avere un dominio nel mondo.
EsulaI dallo scopo di questo articolocomandi elencareprincipali tuttisono i comandiseguenti:<ref>per l'elenco completo: U.Bossi, ''DOS for Padan Dummies''- Ed. Radio Elettra</ref> , verranno quindi brevemente descritti solo quelli di più frequente utilizzo, in ordine alfabetico:
* CD: cambia strada. È stato ideato dalla madre di [[AC/DC]], preoccupata dopo aver sentito ''Highway to Hell''. Dall'introduzione dei CD-ROM, per evitare confusioni, qualcuno preferisce consumare qualche tasto in più scrivendo CHDIR
* CHKDSK: fa il check-up del disco, però non si accorge degli infarti in corso
Riga 51:
* PATH: serve come navigatore, per la ricerca dei files eseguibili
* REN o RENAME: modifica il nome dei files, soprattutto quando cambiano sesso. Non funziona se il nome originario è Vladimiro
* FORMAT: per ultimo, il più famoso, il [[tristo mietitore]]. FORMAT è una specie di prete, che:
** battezza gli hard disk neonati<ref>anche i floppy, ma quelli sono piccoli e neri, quindi chi se ne frega</ref> per evitare che finiscano nel limbo dei non-nati
** pulisce le loro coscienze quando sono troppo sporche
Riga 91:
 
== Testimonianze ==
 
{{quote|No, in realtà è stato un glorioso sistema operativo. Ricordo ancora lo schermo con le scritte in verde marziano su fondo nero :) *sniff sniff*|[[Nessuno]]}}
Tutto ciò che ha inciso profondamente nella società e nei costumi, come lo spazzolino da denti a testina rotonda, ha determinato una netta spaccatura tra fautori e detrattori. Il DOS non è sfuggito a questa regola: alcuni l'hanno amato svisceratamente, altri l'hanno profondamente odiato. Era praticamente impossibile non schierarsi: infatti, soloSolo il 99,(9)% della popolazione mondiale è rimasto indifferente, ma era quasi tutta gente del terzo mondo, quindi non entra nelle statistiche.
Riportiamo alcuni pareri:
 
==== In realtà è stato un glorioso sistema operativo ====
[[Keith Richards]] ha affermato di ricordare lo schermo con le scritte in verde marziano su fondo nero, ma non è stato in grado di precisare cosa avesse sniffato poco prima
 
==== Un sistema operativo pensato dal diavolo ====
0

contributi