MS-DOS: differenze tra le versioni

(Modifiche giochi)
 
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{stub|informatica}}
 
{{wikipedia}}
Riga 11:
 
 
'''MS-DOS''' (pronuncia: ''M$-DO$'')(Seattle, 19811975 - da qualche parte, in coma vigile) è il nome di un ''{{s|<del>lucr}}</del>glorioso sistema operativo'', generato da un giovane meccanico di nome Bill Gates che, stanco di riparare gratis le macchine dei suoi amici, si era iscritto ad un corso serale per periti informatici e voleva monetizzare quel sudato diploma.
 
Alcune malelingue hanno insinuato che MS-DOS sia solo un figlio adottivo di Gates, ma l'interessato, offeso nei suoi sentimenti paterni, ha sostenuto di averlo «creato amorevolmente da zero, dandogli forma fin dalle prime righe di codice».
Riga 17:
'''Precisazione per i pignoli'''
DOS vuol dire ''sistema operativo su disco'', ma nell'immaginario collettivo, l'unico vero DOS è lui, con o senza MS davanti.
{{Quote2citazione|E non avrai altro DOS all'infuori di me!|Solo la licenza, beninteso}}
 
== Cenni storici ==
Riga 29:
Il grande pubblico si accontentava di architetture [[Lego|poco sofisticate]] ma Bill Gates<ref>ma no, possibile che sia sempre lui!</ref> aveva già messo in grado di scrivere programmini in BASIC tutti coloro che sapessero contare di dieci in dieci. Il set ASCII non consentiva di scrivere con una calligrafia molto elegante, ma le ragazzine potevano già riempire di ♥♥♥♥♥♥♥ i loro diari.
La [[Commodore 64|Commodore]]<ref>nessuno sa con esattezza cosa le sia successo, ma ad un certo punto è sparita. Sarà una coincidenza?</ref> era riuscita a piazzare un mucchio dei suoi prodotti presso le famiglie del ceto medio:
{{Quote2citazione|sì, ma mettiamolo in camera dei ragazzi, perché in soggiorno non ci sta e poi è brutto}}
{{NonCitazioniLink}}
 
Riga 35:
 
Tutti contenti, allora? No, perché i sistemi operativi erano piazzati sulla RAM, che soffriva di Alzheimer: ogni volta bisognava rispiegarle da capo cosa c'era da fare ed era una gran perdita di tempo. La IBM aveva cercato di usare come promemoria dei dischi sfornando DOS su DOS, ma i suoi facoltosi clienti non erano mai contenti, finché non ricevette un'offerta davvero conveniente:
{{Quote2citazione|Questo DOS per voi è proprio un affare.... proprio perché mi siete simpatici.... ve lo do in affitto per poco, giusto per coprire le spese....giuro che ci rimetto....}}
Ovviamente l'offerta veniva dalla Microsoft.
 
Riga 42:
si accorse che al mondo non c'è solo la IBM e lanciò il proclama:
[[File:Casalinga_con_molte_braccia.png|left|thumb|270 px|Se c'è qualcuno che deve lamentarsi del multitasking, sono io]]
{{Quote2citazione|Più MS-DOS per tutti!}}
ovviamente, solo purché IBM-compatibili.
 
Riga 113:
 
'''Elaboratori di testi'''
[[File:Edificio capovolto.jpg|right|thumb|300 px|Edificio progettato da un architetto col CAD. Non sapeva usare la funzione ''mirror 3D'']]
 
Nome arcaico: ''programmi per videoscrittura'', ideati per provocare crisi isteriche alle segretarie che non trovavano la levetta per andare a capo.
Tra questi, non può mancare Microsoft Word: non lavorava in un| vero e proprio [[Microsoft Office|ufficio]] ed era senza [[Clippy|segretaria]], però disponeva già di un numero di serie anti-contraffazione.
 
'''CAD'''
 
[[File:Edificio capovolto.jpg|right|thumb|300 px|Edificio progettato da un architetto col CAD. Non sapeva usare la funzione ''mirror 3D'']]
Il CAD dell'Autodesk era e rimane il più importante programma di grafica computerizzata.
Indispensabile per progettare dalla più piccola vite al più grande complesso architettonico, era giustamente diffuso, già dalle prime versioni, in tutti i Politecnici, con numerose copie rigorosamente piratate.
L'esistenza di copie non autorizzate non è mai stato troppo osteggiato dai produttori del software: già sapevano che avrebbero riavuto il maltolto con gli interessi, non appena i pirati si fossero laureati e avessero aperto uno studio professionale sotto l'occhio vigile della Finanza.
Gli architetti cinquantenni, dopo aver provato il CAD una volta, hanno ripescato dal ripostiglio il tecnigrafo e, per non ammettere di aver buttato una vagonata di soldi, hanno assunto un giovane geometra che, siccome aveva bisogno di fare esperienza, non poteva pretendere di essere pure pagato.
Gli architetti cinquantenni, dopo aver provato il CAD una volta, hanno ripescato dal ripostiglio il tecnigrafo e, per non ammettere di aver buttato una vagonata di soldi, hanno assunto un giovane geometra che, siccome aveva bisogno di fare esperienza, non poteva pretendere di essere pure pagato.
 
Line 136 ⟶ 135:
Col passare del tempo, quando il DOS cominciava a farsi una fama, i creatori di giochi cominciarono a saltare sul carro del vincitore e a rendere sempre più variegata l'offerta, e più realistiche le immagini: 256 colori: una varietà incredibile!
Le categorie erano più o meno le stesse che troviamo ancora oggi:
[[File:Giochi per MSDOS.gif|left|thumb|320 px|Giochi con pixel di 2x2cm...]]
* '''Puzze'''. Consigliati a:
** pensionati
Riga 144:
** quelli che si vergognano a giocare ancora coi soldatini di piombo
** quelli che si credono Napoleone
[[File:Giochi per MSDOS.gif|left|thumb|320 px]]
* '''Picchiaduro''' e '''Sparatutto''', riservati a:
** veri [[Maschio alfa|veri machi]]
Line 151 ⟶ 150:
** antagonisti
** antagonisti degli antagonisti
[[File: Vietnam.jpg|right|thumb|300 px|I colori sono da saturare, ma questa versione di ''Lemmings'' è fin troppo realistica]]
** palestrati
** mingherlini troppo pigri per andare in palestra
Riga 162:
** quelli che non si sono persi una puntata di [[Fonzie|''Happy Days'']]
** quelli che hanno finito le monetine
* '''Categoria speciale per ''pucciosi''''': ''lemmings'', con tanti simpatici animaletti da salvare.
 
 
== Virus per MS-DOS ==
Quando questo succede in un computer cominciano a capitare cose strane, è segno è in corso una malattia virale,: molto probabilmente perl'untore colpa diè un floppy<ref>piccolo, nero e per giunta cattivo</ref>disk.
 
[[File:Applevirus.gif|right|thumb|400 px|Che sia stato questo il primo pugno?]]
Senza i ''comandi.com'' che mantengano un po' l'ordine, ci sarebbe un gran casino: i files non saprebbero dove stare, tra le periferiche ci sarebbero un alto tasso di conflittualità ed i ''dipendenti.exe''<ref>nelle versioni per la pubblica amministrazione, i comandi sono molto più numerosi degli *.exe</ref> batterebbero la fiacca.
 
La storia insegna che le peggiori catastrofi si hanno quando un dirigente è deficiente o pazzo o, se chi comanda è sano di mente, c'è un sottoposto coglione o un ''macchinario.bat'' che si inceppa.
Quando questo succede in un computer, è segno è in corso una malattia virale, probabilmente per colpa di un floppy<ref>piccolo, nero e per giunta cattivo</ref>.
 
==== Una tranquilla sessione di lavoro ====
[[File:Virus MSDOS.gif|left|thumb|320 px|L'MS-DOS rendeva impossibile l'esistenza dei Virus...]]
Quando c'è molto da fare, può capitare di:
Niente di meglio che avere un sacco di lavoro da fare e:
* Trovarsi una pallina da ping-pong o un teschio che balla davanti agli occhi
* trovarsi nel mezzo di una partita a biliardo
* Accorgersi che si è cambiato sistema operativo
* vedere scheletri o altre immagini inquietanti
* Scoprire che il computer è ''sieropositivo'' all'AIDS e probabilmente ¶HÜ¢KΣ►<ref>fottuto. No, non sono una macchina</ref>
* Accorgersiaccorgersi che si è cambiato sistema operativo
[[File:Paracadute virus.gif|left|thumb|200px]]
* leggere una dichiarazione d'amore per una certa Elvira
* Vedere un ''vecchietto che passeggia'' davanti a un cinema a luci rosse<ref>Walker</ref>, o il [[Barone rosso]] che si lancia col paracadute
* Scoprirescoprire che il computer è ''sieropositivo'' all'AIDS e probabilmente ¶HÜ¢KΣ►<ref>fottuto. No, non sono una macchina</ref>
* Alle 10.30 e qualche secondo, essere investito da una colata di lava <ref>Mars land</ref>
* essere coinvolto in una protesta antiproibizionista nei confronti delle droghe
* Scoprire che sta nevicando, anche se è il 29 aprile <ref>Ithaqua</ref>
* vedere Walker<ref>no, non Quello, questo è un vecchietto</ref> che passeggia'' davanti a un cinema a luci rosse
* Imbattersi in un ''virus gentile'' che si preoccupa di non farti stancare troppo e quindi fa andare il sistema adagio adagio
* Allealle 10.30 e qualche secondo, essere investito da una colata di lava <ref>Mars land</ref>
* Sentirsi trapanare le orecchie da un fischio, scoprire che l'orologio di sistema ha le pile scariche; tentare di rimediare con ctrl+alt+canc e distruggere il poco che era rimasto<ref>CMOS DEAD</ref>
[[File:Cmos dead virus.gif|right|thumb|400px320 px|Una normale giornata di lavoro con l'MS-DOS.]]
* Tentare di ripartire con un floppy e scoprire che ''l'influenza'' pakistana'' gli ha distrutto il cervello<ref>Brain</ref>
* Scoprirescoprire che sta nevicando, anche se èsiamo ila 29fine aprile <ref>Ithaqua</ref>
* Imbattersiimbattersi in un ''virus gentile'' gentile che si preoccupa di non farti stancare troppo e quindi fa andare il sistema adagio adagio
* Tentaretentare di ripartire conusare un floppy e scoprire che ''l'influenza'' pakistana'' gli ha distrutto il cervello<ref>Brain</ref>
* Sentirsi trapanare le orecchie da un fischio, scoprire che l'orologio di sistema ha le pile scariche; tentare di rimediare con ctrl+alt+canc e distruggere il poco che era rimasto<ref>CMOS DEAD</ref>.
 
==== Difesa d'ufficio dei virus ====
[[File:Paracadute virus.gif|left|thumb|200px300px|La prima schermata originale di MS-DOS.]]
È vero che qualche mascalzonefetentone c'era, ma i programmatori di virus per DOS non erano di solito dei delinquenti che volevano rubare i soldi alle vecchiette o spedirti in qualche sito poco raccomandabile.
I virus spesso erano goliardate, giusto per fare qualche scherzetto a chi era troppo serioso. Sì,o magarirallegrare qualcunodelle esageravaschermate etroppo nonmonotone: valutavaqualche benescreen lesaver conseguenze,non maè chepoi cida vuoi fare: so' ragazzibuttare. E poi, magari, stavano solo facendo i compiti:
Sì, magari qualcuno esagerava e non valutava bene le conseguenze, ma che ci vuoi fare: so' ragazzi. E poi, magari, stavano solo facendo i compiti:
{{Quote2citazione|E per domani, ragazzi, scrivete un programmino che, di nascosto, entri dalla porta sul retro e sovrascriva un po' di files; potete chiamarlo Mata Hari|Fred Cohen, l'inventore dei Trojan}}
 
==== Difesa d'ufficio dei virus ====
[[File:Cmos dead virus.gif|right|thumb|400px]]
È vero che qualche mascalzone c'era, ma i programmatori di virus per DOS non erano di solito dei delinquenti che volevano rubare i soldi alle vecchiette o spedirti in qualche sito poco raccomandabile.
I virus spesso erano goliardate, giusto per fare qualche scherzetto a chi era troppo serioso. Sì, magari qualcuno esagerava e non valutava bene le conseguenze, ma che ci vuoi fare: so' ragazzi. E poi, magari, stavano solo facendo i compiti:
{{Quote2|E per domani, ragazzi, scrivete un programmino che, di nascosto, entri dalla porta sul retro; potete chiamarlo Mata Hari|Fred Cohen, l'inventore dei Trojan}}
E non trascuriamo il fatto che hanno contribuito ad ampliare il [[Firewall|mercato del lavoro]].
 
Line 211 ⟶ 210:
 
[[Categoria:Microsoft]]
[[Categoria:Informatica]]
386

contributi