M16: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vedianche|M4}}
{{Vietnamapprova/stile hartman}}
{{Cit|Ma cazzo, s'è inceppato ancora...!|Chiunque su M 16}}
{{Cit|Dov'è lo scovolo per pulire la canna? Come non c'è?? E con che [[cazzo]] la sturo? Improvviso?|Un soldato che familiarizza con il suo M 16 aiutato dal suo istruttore di tiro}}
{{Cit|Grazie a questo vinceremo la guerra!|Nixon parla dell'M-16 durante la guerra in Vietnam}}
 
'''L'M-16''', per gli amici ''Lemmesedici'', è il fucile d'ordinanza della fanteria degli [[USA]], e ciò spiega le svariate sconfitte militari (per citarne una, [[Vietnam]] 1962-1975). Nasce come tentativo di costruire un'arma più efficace, con un calibro ridotto e un alto rateo di tiro. Tentativo inesorabilmente fallito. Lemmesedici, inoltre, è l'unico fucile al mondo che riesce ad incepparsi anche quando è smontato.
Spesso infatti i marines lo smontano e utilizzano la canna come cerbottana, ottenendo una precisione e una potenza di fuoco maggiore, in grado addirittura di bucare la tela (risultato impossibile da ottenere con l'M16 montato)
 
== Le origini ==
Riga 12:
 
Il battesimo di fuoco lo ricevette in Vietnam, dove causò la morte di innumerevoli soldati, rigorosamente americani:
la tendenza a incepparsi, il caricatore limitato e una gittata facilmente superabile da un tiro di fionda lo rendevano un'arma pericolosissima solo a distanza estremamente ravvicinata: infatti oltre che essere equipaggiati alla [[cazzo di cane]] i marine statunitensi erano strapieni di [[Cocaina|coca]] e molti segretamente appoggiavano i musi gialli.
 
Successivamente venne modificato sostituendo la modalità di tiro totalmente automatica con quella a raffica da tre colpi, permettendo così di passare da uno spreco di [[Millemila|millemila]] colpi al minuto a uno soltanto esagerato. Ciò permise agli americani di farsi asfaltare un po' meno nelle successive guerre, ma ovviamente non cambiò molto. Per non parlare poi del caricatore da 20 colpi che avevano i soldati dello zio Sam in confronto a quelli da 30 dell'AK 47.
Riga 55:
{{Stati Uniti}}
 
[[Categoria:Armi da fuoco]]