Lupus: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Cos'è il Lupus? ==
Non trovate irritante che un paziente continui ininterrottamente a chiedervi cosa ha sua figlia mentre voi invece ci state solo provando con lei? La risposta della scienza moderna è '''Lupus'''. Il lupus è quella malattia che hanno tutti, all'inizio, ma che poi scompare miracolosamente nel momento in cui i medici scoprono cosa si ha veramente.
 
== Storia della denominazione ==
 
Nell'antichità non si sentiva la necessità del "Lupus", nel medioevo e molto oltre, infatti, la diagnosi non era indispensabile: il medico si presentava a casa e dopo la visita bastava dire: «No, non lo so cosa ''(cazzo)'' hai, ma facciamo comunque un salasso che va sempre bene». I dottori erano felici, i pazienti pure e le sanguisughe più di tutti.
I problemi si cominciarono a verificare nel tardo ottocento, quando un pubblico sempre più esigente di malati cominciò a esigere non solo di morire, ma anche di sapere perché moriva. Per far fronte al gran numero di richieste, si decise per un nome convenzionale. In un primo momento, si optò per la "sindrome in fase di accertamento". Poi si passò al "i laboratori delle analisi sono chiusi", infine, nel [[1996]] fu mutato in Lupus cedendo alle richieste degli editori del dizionario medico che non volevano dover andare a capo perché «andare a capo istiga al sesso sterile».
 
== Come curare il Lupus ==
Utente anonimo