Lupin III: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 60:
*I nemici secondari sono più inutili di un buco di culo sul gomito. Che tu dici: vabbè sono secondari, devono essere più deboli. Ma non è possibile che su [[300]] persone munite di mitra, ognuna spara 20 proiettili al secondo, nemmeno uno colpisca il nostro amatissimo ladro. Anche questo è stato testato scientificamente (sono morte 16 persone). Mentre invece basta un calcio per uccidere (si perché quando una persona non si rialza più è morta) una quindicina di loro.
 
*Lupin è un ladro fallito. Vi ricordate una sola puntata in cui è riuscito a rubare qualcosa? O almeno ci ha ricavato un profitto da questo? Io no. La maggior parte delle volte o il tesoro in questione viene distrutto, così che non possa appartenere a nessuno (ma nemmeno a Lupin), o si tratta di un mucchio di qualcosa (soldi, diamanti, gioielli) e quindi vengono sempre persi in [[volo]]. Infatti, viene chiamato "Lupin III mani di merda" in quanto appena prende una valigetta in mano, stai pur tranquillo che il suo contenuto gli cade, possibilmente disperdendosi il più lontano possibile da lui. Oppure il tesoro consiste in un foglio con su scritta una frase del genere: "Il migliore tesoro è un buon amico", "La vera forza è l'amicizia" o "AH-AH!", con conseguente bestemmia di tutto il gruppo. Lupin a quel punto ha provato a vendere il samurai scemo, ma non gliel'hanno comprato.
 
*Il conto di Lupin è in [[rosso]] pieno. Nonostante quello detto prima, è sempre pieno di macchinari, di maschere da applicarsi al volto, di camion, di benzina per la sua scassatissima 500, di pezzi di ricambio per la 500, e di qualsiasi altra cosa improbabile che gli può servire. (Da notare come nel mondo reale probabilmente quei macchinari costino di più di ciò che lui vuole rubare servendosene).