Luigi XVI di Francia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Un giorno, tuttavia, la vita del Delfino fu sconvolta dall'arrivo a corte del giovane Duca di DragQueen, Sua Altezza Imperiale [[Oscar Wilde]]. I due strinsero subito [[sesso anale|una profonda e intima amicizia]] e il nobiluomo irlandese iniziò l'erede al trono ai piaceri dell'oppio e della carne, non necessariamente in questo ordine. Gli [[Roberto Giacobbo|storici]] concordano che il vero obiettivo di Wilde fosse in realtà quello di mettere le mani sui codici di programmazione di Luigi 2.0, ma non si sa se i suoi servizi fossero stati richiesti dal re d'[[Inghilterra]] [[Steve Jobs]], acerrimo nemico dei reali francesi, o se fosse una sua propria iniziativa, finalizzata a diventare ancora più potente e tecnologicamente avanzato dei sovrani di Francia e Inghilterra messi assieme. In ogni caso, Luigi era decisamente troppo stupido per accorgersene.
=== La rinuncia all'omosessualità e il matrimonio ===
La regina Maria Ubalda non vedeva di buon occhio l'amicizia del figlio con Oscar Wilde ed escogitò un piano diabolico per far sì che i suoi preziosi codici di programmazione non cadessero in mani nemiche. Creò pertanto la patch denominata [[Maria Antonietta d'Austria]] e l'applicò a Luigi. Sfortunatamente la Delfina di Francia era ancora in beta version e presentava molti bug, tra cui un'inquietante massa di capelli bianchi fin dalla tenera età, la propensione a dire stronzate e uno strano feticismo per le briochesbrioche. Maria Ubalda tentò di programmare una patch che correggesse queste imperfezioni, ma morì prima di aver compiuto l'impresa.
 
Il [[matrimonio]] tra Luigi e Maria Antonietta fu celebrato nella cattedrale di Notre Dame dal Cardinale Pepe Le Pew. In seguito la coppia ebbe dei problemi a concepire un erede al trono di Francia. Alcuni dissero che il Delfino era poco interessato alle grazie della moglie, altri che Maria Antonietta fosse sterile, nessuno pensò che la coppia potesse essere stata messa in soggezione dal fatto che, per legge, tutti i membri della famiglia reale dovessero essere presenti nella stanza al momento della deflorazione.
Riga 104:
Maria Antonietta fu dunque una grandissima spina nel fianco per Luigi, ma non gli faceva mai mancare [[sesso]] in abbondanza, per cui il re aveva sempre soprasseduto sui suoi vizi.
[[File:Jean_claude_nuoooooo.gif|thumb|left|100px|Luigi XV 2.0 apprende con sgomento del calo nei sondaggi.]]
A causa della crisi economica, però, la popolarità del sovrano era calata ai minimi storici dal giorno dell'insediamento, un po' perché il Ministro delle relazioni con la plebaglia [[Paolo Bonaiuti]] continuava a ripetergli che la fiducia era all'80%, un po' per via dell'infelice frase di Maria Antonietta a proposito delle briochesbrioche. In realtà, la regina non pronunciò mai la frase "Se non hanno pane, che mangino briochesbrioche!", il fraintendimento deriva dal fatto che Maria Antonietta era austriaca e la frase fu male interpretata. In realtà la regina voleva dire: "Voi inutili straccioni mi avete rotto le palle con le vostre lagnanze... non siete neanche degni di guardarmi, io sono la regina di Francia". Si trattò soltanto di un errore di traduzione. L'allora Ministro dell'informazione e dei piccioni viaggiatori (poi tramutato in Ministero delle telecomunicazioni da [[Napoleone]]) [[Emilio Fede]] tentò di spiegare al popolo che Sua Altezza era stata fraintesa, ma nessuno gli credette.
 
L'ultimo colpo alla popolarità di Luigi fu inferto quando due dei più stretti collaboratori, [[Jean Claude]] e [[Lady Oscar]] abbandonarono la corte per unirsi ai rivoltosi .
0

contributi