Luigi Vanvitelli: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
A [[Roma]] viene quasi eletto papa, una cosa che accade solo ogni morte di papa. Ad ogni modo per consolarsi si fa eleggere architetto imperiale della basilica di san Pietro, incarico prestigioso che manterrà per tutta la vita e anche per la prima settimana dopo la sua morte.
 
== [[Reggia di Caserta|La reggia di Caserta]] ==
[[File:Reggia_di_Caserta.jpg‎|right|thumb|La reggia di Caserta. Si noti la quantità e le dimensioni delle fontane. La lunghezza del parco, inoltre, è un omaggio alla dimensione artistica di sant'Agostino.]]
È di sicuro l'opera più famosa di Vanvitelli, sia per la lunghezza dei lavori (siamo in Campania...), sia per i costi (idem), sia per la mancanza di norme di sicurezza adottate (ancora). Questa reggia, voluta da Carlo I dei barboni, fu commissionata a Vanvitelli nel 1750, il quale era conscio di essere esattamente a metà della sua vita, tanto più che decise di affittare un utero e impiantarvi un proprio clone che avrebbe potuto continuare la sua opera dopo la sua morte. Egli voleva proprio effettuare il giro di boa regalandosi un monumento ai posteri.<br/>
Utente anonimo