Luigi Spaccarotella: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2367980 di 151.54.117.227 (discussione)
(Annullata la modifica 2367980 di 151.54.117.227 (discussione))
Riga 6:
Luigi nasce in collina da padre Pierluigi e madre Lina. Figlio unico, cresce in una casa costruita in obliquo da un suo omonimo, l'ing. [[Luigi delle Bicocche|delle Bicocche]]. Questo fatto influenzerà moltissimo la sua vita futura, portandolo a camminare e correre in maniera sbilenca, ma condiziona anche la sua condizione presente: per prendere un oggetto fuori portata gli è sufficiente lanciare un sassolino contro di esso. L'oggetto, colpito, cade ma non verso il terreno, bensì verso la mano tesa del piccolo.<br />
Si trasferisce con i genitori in [[Tibet]] all'età di undici anni, cosa che non aiuta a combattere il suo principio di scoliosi, e frequentando la scuola dei monaci decide di imparare a suonare il flauto. Ovviamente il flauto traverso. [[Sette anni in Tibet|Trascorsi sette anni]] Luigi è maggiorenne e decide di arruolarsi nelle forze separatiste tibetane. Durante un inseguimento a bordo di un risciò si sporge per mirare al ciclista [[cinese]] in fuga, ma l'autovelox lo immortala e su di lui viene spiccato un mandato di cattura.<br />
Rientrato in Italia decide di arruolarsi in polizia: i suoi precedenti sono molto migliori di alcuni [[Carabinieri]] di Napoli, per cui viene assegnato proprio al pattugliamento della capitale della Terronia. Trascorrono anni in cui la vita sembra sorridere a Spaccarotella; si sposa con una [[ragazza madre]] - Perla - e fa carriera più in fretta di quanto ci metterebbe [[Usain Bolt]] a correre la maratona sulle ginocchia. Si prende un weekend di ferie quando nasce la sua prima vera figlia, Antonella Graziella Spaccarotella, e viaggia verso Siena per far visita ai genitori con la sua nuova famiglia. È l'[[11 novembre]] 2007: [[Carlo Lucarelli|paura, eh?]] Be' per ora non dovreste, a meno che non vi stiate guardando allo specchio.<br />
 
== Il fattaccio ==
Utente anonimo