Luigi Spaccarotella: differenze tra le versioni

m
Nobody cares
m (Nobody cares)
Riga 3:
 
== La vita ==
[[File:Zombie gabbo.jpg|right|thumb|ChiIn insisterealtà apotrebbe inserirenon questaessere immaginefinita èqui. un CRETINO!Ancora.]]
Luigi nasce in collina da padre Pierluigi e madre Lina. Figlio unico, cresce in una casa costruita in obliquo da un suo omonimo, l'ing. [[Luigi delle Bicocche|delle Bicocche]]. Questo fatto influenzerà moltissimo la sua vita futura, portandolo a camminare e correre in maniera sbilenca, ma condiziona anche la sua condizione presente: per prendere un oggetto fuori portata gli è sufficiente lanciare un sassolino contro di esso. L'oggetto, colpito, cade ma non verso il terreno, bensì verso la mano tesa del piccolo.<br />
Si trasferisce con i genitori in [[Tibet]] all'età di undici anni, cosa che non aiuta a combattere il suo principio di scoliosi, e frequentando la scuola dei monaci decide di imparare a suonare il flauto. Ovviamente il flauto traverso. [[Sette anni in Tibet|Trascorsi sette anni]] Luigi è maggiorenne e decide di arruolarsi nelle forze separatiste tibetane. Durante un inseguimento a bordo di un risciò si sporge per mirare al ciclista [[cinese]] in fuga, ma l'autovelox lo immortala e su di lui viene spiccato un mandato di cattura.<br />
0

contributi