Luigi Maria Verzé: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{mafiaS|biografie}}
 
[[File:Silvio Berlusconi e Don Verzè.jpg|thumb|right|350px|Don Verzé viene baciato dal Signore.]]
 
[[File:Silvio Berlusconi e Don Verzè.jpg|thumb|right|350px|DonEvidentemente Verzéfarsi vienebaciare baciatola dalmano Signoreda [[Silvio]] non porta [[fortuna]].]]
{{Cit2|È morto don Verzé. Lascia un [[Bancarotta|vuoto incolmabile]].|Annuncio della morte di Don Verzè diffuso dall'[[ANSA]]}}
{{Cit2|Don Verzé ha rimesso a voi i suoi debiti.|Epitaffio sulla tomba del sacerdote}}
{{Cit|Non è un politico. È un artista. È istinto; istinto buono, naturalmente. Berlusconi è un dono di Dio all’Italia. Ora i tempi non sono maturi; ma più avanti, quando potrete confrontare la sua era con quella del [[fascismo]] e quella della Dc[[Democrazia Cristiana|DC]], lo vedrete, quanto ha fatto quell’uomo per voi. Spero che allora si potrà capire di più anche il valore del San Raffaele, che non è un’opera di don Verzé ma un’evidenza del [[cristianesimo]] vissuto non a parole. Solo allora potrò dire che la mia vita non sarà stata vana, che sono stato un buon prete|Don Verzé su [[Silvio Berlusconi]]( questa citazione è<ref>Citazione vera), purtroppo...</ref>}}
 
 
Line 9 ⟶ 11:
 
== Vita e miracoli ==
 
=== Nascita ===
Luigi Maria Verzé nasce a [[Tangentopoli]] nel [[1920]], figlio di un ricco possidente. Diseredato dal padre per la sua scelta di vestire l'abito sacerdotale, a partire dal [[1996]], [[anno]] di fondazione dell'[[Università Vita-Salute San Raffaele]], Don Verzé mobiliterà i migliori [[Ricercatore|ricercatori]] e [[Teologia|teologi]] dell'[[università]] per attestare la sua discendenza divina e dimostrare come sua [[madre]] fosse ancora [[vergine]] al momento del concepimento del figlio, che le era stato annunciato da un [[angelo]] di nome Raffaele (da cui prenderà il nome l'[[Ospedale San Raffaele]]).
[[File:Don Verzé e Maria Stella Gelmini.jpg|thumb|left|300px|Don Verzé in compagnia di uno dei più autorevoli professori dell'Università Vita-Salute San Raffaele: [[Mariastella Gelmini]], riconosciuta esperta di [[fisica]] dei [[Neutrino|neutrini]].]]
 
=== Fondazione dell'Opera San Raffaele ===
Nel [[1971]] Don Verzé contrae contemporaneamente due gravi forme di [[bronchite]] e di megalomania: per curarsi deciderà di fondare dal nulla il San Raffaele con i soldi ottenuti attraverso la pratica della [[vendita delle indulgenze]], da molti ritenuta cessata da almeno quattro secoli ma abilmente rispolverata dal prete-manager per finanziare la sua opera. <br/>
La [[filosofia]] del nuovo [[ospedale]], consistente nell'accumulare milioni di debiti al fine di garantire ai pazienti il massimo dell'accoglienza mettendo a loro disposizione [[lenzuola]] di [[lino]], posate d'[[argento]] e [[Infermiera|infermiere]] gnocche, si rivelò vincente, anche se non priva di inconvenienti: non pochi dei pazienti ricoverati prima di essere dimessi faranno razzia delle preziose posate per ripagare i costi delle spese mediche.
 
=== Carriera ecclesiastica ===
La fondazione del San Raffaele donerà a Don Verzé grande notorietà presso la [[Vaticano|Santa Sede]] e la [[Procura]] di [[Milano]], mettendolo a contatto con le più alte cariche ecclesiastiche e concedendogli così l'onore di stringere [[amicizia]] con il [[papa]], padre [[Gabriele Amorth]], [[padre Fedele]], [[Bettino Craxi]] e [[Silvio Berlusconi]].<br/>
L'allora intraprendente imprenditore milanese rimarrà positivamente colpito dalla fede di Don Verzé, commentando con una [[barzelletta]] l'incontro con il sacerdote:
{{Quote|Sapete qual è la differenza tra [[Gesù]] e un prete megalomane? Nessuna, entrambi hanno le mani bucate!|Intervista a Berlusconi per "[[Famiglia Cristiana]]"}}
 
== La crisi del San Raffaele e la morte ==
{{Stub2S sezione}}
Il [[31 dicembre]] [[2011]], durante i festeggiamenti per [[Capodanno]], Don Verzé muore in seguito all'esplosione ravvicinata di un [[petardo]]. Viene canonizzato lo stesso giorno dal [[tribunale]] di Milano. Nei più infimi gironi preteschi dell'[[Inferno]] si vocifera che attualmente sia diventato la groupie di [[Belzebù]]<ref>Ciò spiegherebbe il secondo nome femminile.</ref>.
 
== Note ==
{{Note|2}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Santoni]]
[[Categoria:Criminali]]