Ludovico Ariosto: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Opere letterarie==
[[Immagine:gay_kiss.jpg|right|thumb|265px|Immagine tratta dalla locandina della prima rappresentazione del "Bruno e Carl"]]
Ariosto vanta una produzione letteraria che varia dalla satira(memorabile l'"[[Invectiva nimium salis]]" del 1504, nella quale si scagliava con il suo servitore Pancrazio che a suo dire metteva troppo sale nella minestra), alle opere teatrali(che non si discostano dal tema della realizzazione dell'amore tra un giovane di basso livello sociale e una fanciulla di famiglia nobile, fatta eccezione per il [[Bruno e Carl]], struggente storia d'amore omosessuale,con probabili riferimenti autobiografici, tra due persone di etnie diverse).
 
 
Ariosto vanta una produzione letteraria che varia dalla satira (memorabile l'"[[Invectiva nimium salis]]" del 1504, nella quale si scagliava con il suo servitore Pancrazio che a suo dire metteva troppo sale nella minestra), alle opere teatrali(che non si discostano dal tema della realizzazione dell'amore tra un giovane di basso livello sociale e una fanciulla di famiglia nobile, fatta eccezione per il [[Bruno e Carl]], struggente storia d'amore omosessuale,con probabili riferimenti autobiografici, tra due persone di etnie diverse).
 
==Orlando Furioso==
Ma il suo vero capolavoro è l'[[Orlando furioso]], poema epico pubblicato per la prima volta nel 1516.
0

contributi