Luciano Ligabue: differenze tra le versioni

Riga 15:
Dopo aver svolto i lavori più improbi di questo mondo, tra cui il cuoco, l'aiuto cuoco, l'aiuto dell'aiuto cuoco, l'usuraio, l'appiccicatore di etichette sulle bottiglie d'acqua minerale [[Ilaria]], il comunista convinto con ufficio accanto a quello di [[Paperino]], l'ammaestratore di colibrì, il testatore di preservativi e il chirurgo plastico, nel 1987 fondò insieme a dei suoi amici, il gruppo chiamato ''"Tipo? Sai mica l'ora?"'', nel quale sputava [[parole a caso]] concludendole con -va, -ve, -vi, -vo, -vu (a seconda dell'ultima vocale) oltre a tenere una chitarra (finta a quanto pare, infatti quella vera, la "StruttoCaster" la tiene a casa nel bidone dei ciccioli) appesa al collo solo per poter allargare le mani. Con il suddetto gruppo di interdetti mentali iniziò a scrivere grandi successi, come ''"Sogni di rock & roll"'', ''"Adesso sono gran cazzi amarissimi"'', l'autobiografica ''"Figlio di una mignotta"'', ''"Odore del sesso"'' e ''"Bar Mario"''. Quest'ultimo divenne in seguito un luogo di culto.
 
Grazie ad un'abilità canora pari a quella del maestro [[Fabrizio De André]], e ad un italiano perfetto come quello di un [[Vocabolario|dizionario]] [[Nondizionario:Z|Zingarelli]], il successo non si fa attendere. Nel 3509 a.C., al passo con i gusti musicali del tempo, pubblica l'album ''"Buon compleanno, Elvis"'': fra i titoli più importanti di questo album abbiamo ''"Vivo, morcio o X"''., che tutti conoscono: ''Vivommorcio o Vi, vi, vi, vi'' o anche l'orrida ''Certe Notti''.
 
Il ''Liga'', diminutivo attribuito al cantante dai suoi fans, è noto anche come regista, con due grandi successi come ''"[[Radiofreccia]]"'', storia di un ragazzo imbottito di stupefacenti, autore della prima radio muta della storia, e ''"Da zero a dieci"'', girato in collaborazione con il maestro [[Bruno Liegi Bastonliegi]].
Utente anonimo