Lucca: differenze tra le versioni

Riga 16:
 
== Tirchiaggine degli abitanti==
Per raggiungere il mare giammai fanno l'autostrada!! (troppi sordi), bensì fanno il monte Quiesa e quando sono in discesa spengono il motore, pratica assai pericolosa https://www.youtube.com/watch?v=Zxga_EWbu3I. Una volta al mare, tirano fuori il pranzo, un panino rigorosamente al sacco. Al ritorno, se proprio sono costretti a fare l'autostrada, escono a Lucca est perché il pedaggio costa 10 centesimi di meno. <ref>{{senza fonte</ref> }}
I Lucchesi sono talmente tirchi da essere stati menzionati nella celeberrima canzone del carnevale viareggino "Il mambo del lucchese". In questa canzone si dice che i lucchesi siano soliti andare al carnevale di [[Viareggio]] (solo e soltanto verso le 5-5 e mezzo, quando si può entrare gratis) travestiti da civili e tirare i coriandoli con l'elastico "così almeno gli ritornino". Nella vita di ogni giorno, inzuppano il pane nel fumo quando il vicino fa il barbecue, e il loro dolce tipico, il [[buccellato]], spesso c'ha il bu'o nel mezzo (chissà perché). Non chiedere a un lucchese di offrirti da bere, perché può darsi benissimo che prima gli si rompa il bicchiere.
 
<references />
 
== Lucca oggi ==
Utente anonimo