Lombardia: differenze tra le versioni

Riga 44:
*A: "Ciao", detto con forte cadenza sarda
*B: "Uee ma sei [[sardo]], bella la Sardegna" (ogni lombardo è venuto in Sardegna e ovviamente la conosce meglio di qualunque sardo, per definizione di lombardo deve vantarsi).
A questo punto ovviamente il soggetto A deve ricambiare i complimenti sulla propria regione. E qua sorge il problema... I lombardi non hanno niente da vantare. Traffico, inquinamento, pianura,montagne sperdute, nebbia, freddo e criminalità. È un posto non particolarmente allegro. E un sardo non può mica vantare l'Idroscalo, sarebbe sarcastico. Cosi il soggetto A risponderà:
*A: "Sì, è bella ma siamo solo un 1.600.000 abitanti, mentre voi siete più di 9.900.000".
Qui il lombardo tipico si piscia dalla felicità (giuro). Finalmente può essere realmente orgoglioso di qualcosa nella sua regione. Niente rende felice il lombardo come fargli sapere che sono numerosi. Poi il fatto che che in Sardegna ci siano 1.600.000 leoni, mentre in Lombardia 9.900.000 di pecore è meglio che lo teniate per voi. A tal proposito è noto a tutti che i sardi, dal momento che le loro abitudini riproduttive li portano a essere attratti soprattutto da ovini lanuginosi, usino fare turismo sessuale proprio in Lombardia.
Utente anonimo