Logorrea: differenze tra le versioni

Riga 90:
Dicevamo? Ah sì, parlavamo della logorrea nella civiltà occidentale. Ecco, la logorrea nella civiltà occidentale '''non esiste'''. Questo perché nel mondo industrializzato il tempo è denaro e dunque anche la comunicazione deve essere breve e circoncisa, non è infatti pensabile di smettere di produrre beni di consumo per metterci a parlare del più e del meno, come faceva mia zia Guendalina che appena le chiedevo di dirmi dov'era la marmellata iniziava a parlarmi di cose che non c'entravano nulla, come quella volta che mi raccontò che quando suo marito (ossia mio zio Gervaso, e non abbandonatevi a facili battute sul nome) faceva il militare (al tempo c'era la leva obbligatoria. E no, [[Archimede]] non c'entra nulla. Che poi la leva non l'ha inventata lui, lui l'ha solo studiata) gli capitò di vedere una macchina costosa che sfrecciava veloce, allora gli fecero segno di fermarsi e su sapete chi c'era? No? nemmeno io, l'ho scordato.
E dopo questa breve spiegazione scusate ma devo andare a rispondere al telefono, mia nonna mi chiama.
 
== Voci correlate==
*[[Diarrea]]
*[[Conversazione]]
*[[Dialoghi socratici]]
*[[Logica]]
*[[Parola]]
*[[Lingua]]
*[[Dialetto]]
 
== Note ==