Logorrea: differenze tra le versioni

Riga 26:
 
==== Logorrea di tipo Jakozpil ====
[[File:Nino fiorello.jpg|thumb|[[Nino Fiorello]], assistente del dottor Jakozpil all'Università di Aversa. Ha deciso di abbandonare il mondo della medicina e del taglio e cucito dopo aver scoperto con il dottor Jakozpil la logorrea di tipo Jakozpil e aver dato un importante contributo alla scienza. Oggi vive in un sobborgo alla periferia del capoluogo campano, cantando canzonette per i più giovini, conquistando così il successo e entrando nell'[[Olimpo]] dal retro, perché se si fosse presentato all'entrata, l'avrebbero cacciato a calci in culo. Ricordiamo i suoi grandi successi, tutti legati al passato di medico e ai suoi studi sulla logorrea, quali: Angelo blu, logorrea mia, I' t' vuless' senz a' logorrea, logorrea 'nnammurat'. In un'intervista a [[Vanity Fair]] Nino Fiorello ha anche smentito un possibile ritorno nel mondo della medicina e anche nel mondo dell'intelligenza, sostenendo: ''Sò cuntent accussì, e vafammocc''. Nino Fiorello è tra gli artisti neomelodici più amati e vanta l'amicizia di artisti del calibro di [[Drupi]] e [[Rosalba Pippa]].]]
Scoperta dallo studioso ungherese Beniamino Jakozpil, [[psichiatra]], [[chirurgo]] e [[podologo]] della Seconda Università dell'Università di [[Sofia]], sua cugina, nel [[1932]], essa consiste nel ripetere in maniera compulsiva e anemica lo stesso concetto nella speranza che l'individuo interloquente venga ascoltato, o semplicemente cagato, dagli individui circostanti. Colpisce solitamente persone sole, bisognose d'affetto e d'attenzioni, e si presenta normalmente in luoghi pubblici affollati, quando si ha a che fare con persone non note, non conosciute, o semplicemente intraviste qualche volta per strada, insomma le classiche persone note di vista. Tali luoghi sono usualmente la fila alle poste, la [[sala d'aspetto]] di un dottore, il pullman affollato. Qui il soggetto comincerà a parlare di un evento con cui mettersi in mostra con i presenti, come l'incontro con un personaggio famoso. Il monologo dell'individuo comincia con affermazioni che tentano di attirare l'attenzione dei presenti. Normalmente può capitare che qualcuno risponda, e allora ha inizio la conversazione, altrimenti succede che il tizio comincia a parlare da solo e a darsi ragione da solo. Esempio di conversazione: