Logorrea: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 256:
 
===Dialettica===
La dialettica logorroica si fonda sulla volontà di parlare in dialetto il più a lungo possibile cercando di confutare quello che ha detto il nostro sfidante. Se "A" dice "namuninni", il dialettico logorroico "B" risponderà: "nu vogghiu andari, vogghiu rimaneri ki a guardari i fichidinja che hanno messu li fiuri, fiuri culurati e beddissimi, che mi li ricordu sempre, anche quanno sonu a Milano a trabagliari dintra a pizzeria e mi tocca parlari in napuletanu iu che sognu sicilianu, ma ci avite a pensari? Io fari a pizza, iu, che ho studiato da avvocatu ma non potei trabagliari comu abbocatu, picchè non sacciu parlari l'italianu, che è la lingua che si parli dinta ai Tribunali. Tutto quescto è moltu injustu, eppure questo fu, e come fu e come non fu, io faccio è pizze e nun faccio l'abbogatu. È per quescto motivu che ora non vogghiu andari, ma vogghiu rimaneri a guardari i fichidinja. Io potcrei parlari ancuri tanti ma tu intanti che facissi? Solo tu guardari mi non potesti o potesti?"
===Numistica===
===Balistica===