Logorrea: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  3 anni fa
ortografia
Nessun oggetto della modifica
(ortografia)
Riga 425:
== Invettiva contro la logorrea ==
{{cit|La logorrea è una indicibile piaga che si può persino definire straziante, come del resto fece il Gian Girolamo Frollini, il quale è considerato un luminare nel campo delle logorroiche scienze quali la [[filosofia]] e il gioco d'azzardo, il Frollini, si diceva sostenne fortemente, persino veementemente se vogliamo, la causa di tutti quei poveri signori, o signore e perché no? Vecchi e bambini, anche se disse di considerare i vecchi inutili, costretti ad ascoltare un oratore insensibile, senza alcun riguardo per le loro [[palle]] incancrenite o le loro protesi dentarie infiacchitesi, costretti a star seduti, a sentire appunto questo oratore sproloquiare e parlare e decantare una qualche tesi nemmeno troppo intelligente spesso, ma che viene mascherata come frutto di brillantezza e originalità talmente da farla sembrare anche geniale, senza sosta, senza mai fermarsi, con prolissi e astrusi periodi, pieni di [[virgola|virgole]] e subordinate concatenanti senza mai un punto, un punto e virgola, una pausa, una ricreazione, un secondo per prendere fiato, un attimo di riposo, uno stop, una fermata, una minima moderazione del tono, un segno di interpunzione forte, una variazione nel tono o nello schema sintattico-concettuale, una qualche via di fuga, un passaggio a livello, un elefante, un rallentamento, un'interruzione.
Occore una forte presa di posizione contro la logorrea che risulta inutile e fastidiosa e prolissa oltre ogni modo, vergogna a tutti i logorroici, come quel tale Fiorenzo Vallini il quale in un giorno di pioggia prese un libro in mano e cominciò a leggerlo ad alta voce alla cittadinanza riunatisi per la festa di san Pancrazio, provocando così il genocidio di migliaia di persone innocenti, tranne due ladri, sette adulteri, un mafioso, tre riciclatori (di denaro, mica di alluminio), nove truffatori, quarantadue maniaci sessuali, un sospetto [[trans]], cinque robot senza tre leggi e cinquantaquattro assicuratori!|Ramiro Frantazzi, oratore e mistico profeta dell' insalata arricchita coi latticini, il quale tenne questo discorso al convegno sull'[[ermetismo]], dopo il quale discorso fu massacrato a colpi di schicchere di asciugamano da alcuni teenager ingrifati e strafatti di zucchero, come si usava a quell'epoca. Che poi lo zucchero fosse reperibile solo nelle botteghe dell'argentatore, come era chiamato lo zuccheraio a quei tempi, era un problema del [[Governo]], il quale dovette gestire in seguito un'ondata di lanci di cipolle viola inaudita e mai vista nel corso della storia (tranne per quella volta nel [[13 agosto]] dell'anno [[1779]] quando il re di [[Francia]] decise di alzare il prezzo del pane di tre volte di più rispetto al prezzo di mercato, facendo inviperire due guardie svizzere che, a corto di denari, chiamarono un'amico, che chiamò un' altro amico, che chiamò un parente, che chiamò un' altro conoscente, che chiamo i lanzichenecchi che se ne fregarono, scatenando molte risse in diversi [[bar]] dove il pane si vendeva a poco, così facendo tutto il pane buono se ne andò tra le urla di qualche ubriaco lasciando tutti con un palmo di naso, e costringendoli a organizzare diverse riunioni, a seguito delle quale si decise di lanciare come forma di protesta delle cipolle viola di fronte alla corte reale. È inutile dire che chi lo fece venne ingiustamente decapitato in quanto il sistema giuridico all'epoca permettava le proteste. Tutto questo prima della [[rivoluzione francese]]).}}
 
== Conversazione logorroica ==