Lodo Mondadori: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Playboy.jpg|right|thumb|144px|La bozza del 34° numero di ''Mondadori'']]
{{Cit|È sempre colpa dei comunisti!|Primo assioma di [[Silvio Berlusconi]]}}
 
Riga 26:
 
A turno i due contendenti (Berlusconi coadiuvato da Previti) cercano di convincere i giudici che il rivale ha torto. In un primo momento essi sembrano dare ragione a De Benedetti, ma in seguito la situazione si ribalta con una miracolosa pioggia di avvisi di appelli in primo grado. Un giudice dà ragione a Berlusconi, ma in seguito è stato beccato con i primi cento numeri di Playboy... e una porsche nuova fiammante. Questo ha lasciato supporre ad altri giudici che, molto probabilmente, questo magistrato è stato, come dire, corrotto ecco. A questo punto i personaggi in scena diventano un po' troppi, e lo spettatore medio potrebbe essere indotto a fare confusione.
[[ImmagineFile:Previti01G.jpg|right|thumb|159px|Uno dei momenti più appassionanti del balletto finale]]
=== Terzo Atto ===
L'ultimo atto di questo musical inizia con l'entrata in scena di una valigia, portata da Berlusconi davanti a quel giudice sconosciuto. Dalla valigia esce Previti con bombetta e cilindro, e invita il giudice a entrare nella valigia. Questi dopo una breve esitazione si infila nel borsone, che viene portato via da Previti.
0

contributi