Lodi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
== Storia ==
 
I primi abitanti della città furono i Celti Buoi, un gruppo di [[vacche]] e manzi che avevano una scorza abbastanza dura per sopportare le punture di [[zanzara]], e una vista a raggi X che permetteva loro di vedere attraverso la nebbia. I Celti Buoi furono poi ammaestrati e macellati senza pietà dai [[romani]] per fare posto al nascente bordello di Laus Pompinia, amministrato dai grandi Mario Maximo della Binasca, Muzius Scemus e [[Marco Pisellonio]]. Dopo che i romani furono tutti sterminati dai tumori e dalle malattie endemiche dovute a [[zanzare]] e umidità, numerose popolazioni si avvicendarono sulle sponde dell'Adda: i Longocazzi, gli Incontinenti, i Tarli e i Vucumprà. [[Milano]], accortasi dell'orribile vicino, cercò di distruggere la città numerose volte, ma Lodi, come l'erbaccia dei canali, ricresceva. Fu così che [[Federico Barbarossa]] decise di venire a patti con i lodigiani donando loro l'uscita dell'A1, il Bennet e la tangenziale. Per anni la città fu protettorato dei [[Negri]] e dei Fiorani, fino ad essere occupata dai [[nazisti]] che la rielessero "città dell'amore" con sindaco [[Joseph Mengele]], e [[Borghezio]] ad assessore della cultura. Dopo la fine della guerra la città cadde in preda al degrado più totale, divenendo un gigantesco cottolengo dove mutazioni genetiche e malati di mente potevano vivere in libertà, dividendo lo spazio con i [[Droga|tossicomani]] e le [[nutrie]]. Verso la fine del secolo [[Milano]], stufa di dover annoverare fra i comuni della sua provincia un tale scempio umano e architettonico, concesse a Lodi di farsi la sua provincia, un luogo ameno dove i tumori potessero crescere in pace, e le [[nutrie]] riprodursi.
 
== Clima ==
Riga 26:
Lodi è nota per avere un clima essenzialmente umido, malaticcio, sub-tropicale ma allo stesso tempo siberiano. Tuttavia anche qui, come più meno ovunque, si possono distinguere quattro stagioni:
 
*Estate: l'estate lodigiana presenta un insieme di fenomeni quali il sudore appicicaticcio in tutto il corpo, le palle sudate, le zanzare nell'[[Ano|orifizio anale]], la noia, lo smog africano (che aumenta sensibilmente la percentuale di tumori) e l'umidità seconda solo alle foreste del [[Vietnam]].
 
*Primavera: è una stagione sconosciuta, ma quando c'è dura almeno due giorni: il tempo di spegnere il riscaldamento e il tempo di accendere il condizionatore. Per rendersi conto della percezione di questa stagione basta entrare in una qualunque salumeria lodigiana e ascoltare le conversazioni dei pochi anziani rimasti, quelli sopravissuti ai tumori.
Riga 36:
[[File:Nutria_da_guerra.jpeg|left|thumb|la nutria, l'animale più amato dai lodigiani.]]
 
== Gastronomia Localelocale ==
 
Il cibo, quando è commestibile e non cancerogeno (cosa che capita raramente), si basa sui pochi e umili ingredienti della cucina lodigiana: il latte (di [[nutria]]), il mais, il riso e l'la [[Marijuana|insalatamarijuana]]. I lodigiani sono fantasiosi e amano sperimentare, quindi per i più arditi c'è il riso di [[cocaina]]marijuana, il mais con il riso, il latte con la marijuana, la nutria di riso e via dicendo.
Per il resto rimane il solito formaggio di plastica, la [[Raspadüra]], che è una copia del [[grana padano]] e fa oggettivamente cagare.
 
== Abitanti ==
 
Lodi è abitata per il 90 % da [[nebbia]], [[nutrie]] e [[zanzare]] giganti. Il restante 10 % è composto da [[drogati]], malati di mente che ti chiedono venti centesimi (non un centesimo di più), [[figli di papà]], [[leghisti]], figli di papà leghisti, relitti umani scampati alle radiazioni e ai tumori, [[bigotti]], paesani che a vent'anni parlano come tua nonna, lebbrosi, vecchie [[MILF]] che vanno al mercato in pelliccia, [[rumeni]], [[Puttana|zoccole]], [[albanesi]], [[freaks]], mosche del letame, [[vacche]] da latte e da monta.
 
[[File:The_Elephant_Man.jpg|right|thumb|Tipico volto di un uomo affetto da "Lodi"]]
 
== Luoghi di Interesseinteresse==
 
*Piazza della Vittoria: il vero gioiello del centro cittadino. Bello, peccato che nonostante la sua estrema bellezza non ci sia comunque mai un cazzo di nessuno.
Riga 58:
*Il Wellington: è l'unico pub decente della città, dove centinaia di lodigiani si riversano nell'illusione di un po' di svago serale. La [[birra]] sa di Vetril ma del resto siamo a Lodi che cosa pretendi.
 
== Personalità di Spiccospicco ==
 
*[[Mariottide]]: noto cantautore ludesàn
*[[Fiorani]]: lavoratore instancabile ed onesto, senza macchia e senza paura.
*[[Kurt Cobain]]: eroinomane, amico di Lodi dal 1834
*[[Idris]]: noto giornalista lodigiano, sembra negro ma in realtà è solo vittima delle scorie della centrale di "[[Montanaso Lombardo|Muntanàs]]".
*[[Pagliaccio Baraldi]]: claun lodigiano, presidente della pro Loco e del Fanfulla Calcio.
*[[Dracula]]: noto comico lodigiano
Riga 81:
 
*Tavazzano, Mulazzano, Galgagnano, Dresano, Mairano, ecc..: tutti paesini delle campagne lodigiane che si caratterizzano per il suffisso in [[Ano]] (condiviso anche da [[Milano]]), che rimanda al legame stretto fra questa zona d'Italia e il buco del [[culo]].
 
{{Padania}}
 
[[Categoria:Luoghi dimenticabili]]
578

contributi