Locomotiva: differenze tra le versioni

m
aggiunte delle celebri locomotive
Nessun oggetto della modifica
m (aggiunte delle celebri locomotive)
 
Riga 25:
Le prime locomotive perciò risultarono inutili e morirono di solitudine perché non avevano i vagoni attaccati dietro.
[[File:Vecchio che fuma la pipa.jpg|right|thumb|180px|Questa, a giudicare dal fumo, deve essere una delle prime locomotive.]]
[[File:Disastro ferroviario montparnasse 1895.jpg|left|thumb|180px198x198px|L'idea di una locomotiva senza binari non si rivelò geniale.]]
La prima locomotiva che, oltre a fare fumo, si muoveva pure, grazie alla provvidenziale invenzione della rotaia, fu quella dell'inventore inglese Richard Trevithick nel 1804.
 
Riga 39:
 
==A cosa serve la locomotiva==
[[File:Binari incrociati.jpg|left|thumb|180px164x164px|Nemmeno l'idea di binari senza locomotiva riscosse molto successo.]]
Come detto, in origine non era ben chiaro a cosa servisse questo strano veicolo. Si provò dapprima a stipare centinaia di passeggeri nella locomotiva e sul tetto, ma la cosa funzionava solo in [[India]], mentre altrove i passeggeri finivano per essere utilizzati, inavvertitamente, come combustibile. Il carbone costava troppo.
 
Riga 51:
* la locomotiva si poteva staccare più agevolmente, per abbandonare le carrozze passeggeri al proprio destino o per rubarla più facilmente;
* la locomotiva rimaneva staccata dal resto del convoglio, così il macchinista poteva proseguire nonostante le urla di dolore o di spavento dei passeggeri.
 
== Locomotive famose ==
 
* Il [[trenino Thomas]];
* Locomotive per [[Auschwitz]].
 
== Voci correlate ==
67

contributi