Lingua piemontese: differenze tra le versioni

Correzioni ortografiche
m (Rollback - Annullate le modifiche di Uldomm (discussione), riportata alla versione precedente di Undead Lord)
(Correzioni ortografiche)
Riga 5:
{{Cit2|Boia faus!|I piemontesi su tutto.}}
{{Cit2|Neh?|Idem come sopra}}
{{Cit2|CituCito, terùnteron, turnatetornate 'nduandoa tses't ses vegnù, 'gnurantgnorant d'un piciupicio!|Esclamazione di un autoctono alla vista di uno [[Terrone|sfortunato malcapitato]] nel territorio.}}
 
Si narra che la '''lenga piemontèisa''' sia stata inventata da [[Asterix]] per scacciare gli acerrimi rivali [[Romani]] a suon di ''"Piciu!"'' dall' amata Gallia Cisalpina (conosciuta ai giorni nostri come ''[[Padania]]'').
C'è chi sostiene che sia una specie di ibrido del [[lingua francese|frocese]] e dell' [[itagliano]], altri addirittura che sia un dialetto dell'italiano, come infatti dimostrano le italianissime parole ''cadrega'', ''bìcer'', ''feu'', ''pòm'', ''pruss'', ''pèrsi'', ''travaj'' e via dicendo. Altri ancora si azzardano a dire che sia simile al portoghese.
{{quote|MA PORCUPÒRCO DIAUDIAVO, MA SEVE FOLFÒL! EL PIEMUNTEISPIEMONTÈIS A L' É NA LENGA, PA UN DIALETDIALÈT, PORCAPÒRCA BAGASSA!!|vostra reazione pacifica a qualche cuiunasu''cojonasso'' che dice che il piemontese è un dialetto}}
 
== Storia ==
Riga 52:
 
Detto tipico:
*''Trat an Tani!'' Modo simpatico per mandare a quel paese i terùn''teron'', i barbùn''barbon'', i rumpebàl''rompebal'' e i pirlotti milanesi.
 
===Dialèt bielèis===
0

contributi