Lingua napoletana: differenze tra le versioni

(by un napoletano)
 
(148 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Braveheart urlo di guerra.jpg|thumb|right|300px|''Uagliù! A sti quatt' fess c'azzeccamm' quatt' pallun!'' - Tipica esortazione dei [[tifoso|tifosi]] del [[S.S.C. Napoli|Napoli]] alla vigilia della partita, qui ripropostoriproposta in lingua originale.]]
{{altamente_terrone}}
 
[[File:Braveheart urlo di guerra.jpg|thumb|right|300px|''Uagliù! A sti quatt' fess c'azzeccamm' quatt' pallun!'' - Tipica esortazione dei [[tifoso|tifosi]] del [[S.S.C. Napoli|Napoli]] alla vigilia della partita, qui riproposto in lingua originale.]]
 
{{Cit2|La sera la liempio e la mattina la svacanto.|Organizzatore di party in piscina su dialetto napoletano}}
 
{{Cit2|A Facc ro cazz.|Espressione di stupore napoletano.}}
{{Cit2|MA CHE SANG' E CHI V'È MUORT!!!|Mirabile utilizzo del dialetto napoletano nell'esprimere rabbia e risentimento.}}
{{Cit2|La sera la liempiolempio e la mattina la svacanto.|Organizzatore di party in piscina su dialetto napoletano.}}
 
{{Cit2|Bell e 'bbuon aggia vist nu rummor.|Dolce fanciulla testimonia la caduta di un palazzo.}}
{{Cit2|Hai preso fischi per fiaschi.|Banalissima espressione italiana.}}
{{Cit2|E pigliat'pigliàto o'o cazz' p'a banc'a banca 'e ll'acqua!|L'espressione precedente rivisitata e revitalizzata dal dialetto napoletano.}}
 
{{Cit2|Miché! Nu shpaviettshpavett' ch'e [[cozza|frutt'e mar]] e doie bell' sasicce ch'e [[broccoli|friariell']], faccimfacimm' ampress!|[[Garibaldi]] al [[ristorante]], dopo due giorni a Napoli.}}
{{Cit2|E pigliat' o' cazz' p'a banc' e ll'acqua!|L'espressione precedente rivisitata e revitalizzata dal dialetto napoletano.}}
 
{{Cit2|Miché! Nu shpaviett' ch'e [[cozza|frutt'e mar]] e doie sasicce ch'e [[broccoli|friariell']], faccim' ampress!|[[Garibaldi]] al ristorante, dopo due giorni a Napoli.}}
 
{{Cit2|Va' dar via 'l cuu!|[[Turista]] [[Milano|milanese]] a Napoli che ha cercato di chiedere informazioni senza capirci una mazza.}}
 
{{Cit2|A [[sedia|cadrega]] e soreta!|Turista napoletano a Milano vittima di incomprensioni linguistiche.}}
 
IlLa '''lingua napoletana''', detta '''dialetto napoletano''' dai [[revisionismo storico|revisionisti]] filo-[[Casa Savoia|savoiardi]], è un idioma antichissimo, usato a [[Napoli]] come l'[[italiano]], più dell'italiano, spesso al posto dell'italiano.
 
[[È]] una delle lingue principali della [[Terronia]], insieme al [[DialettoLingua sicilianosiciliana|siciliano]], al [[Dialetto calabrese|calabrese]], al [[Dialetto pugliese|pugliese]], all'[[Algeria|algerino]], al [[Senegal|senegalese]] e al [[Cinese|mandarino]]<ref>Questi ultimi tre parlati principalmente dalle minoranze [[Extracomunitari|lavavetri e vendiombrelli]].</ref>.
Il '''dialetto napoletano''' è un idioma antichissimo, usato a [[Napoli]] come l'[[italiano]], più dell'italiano, spesso al posto dell'italiano.
ParlatoParlata comunemente a [[Napoli]] e [[provincia]], è diffusodiffusa anche in [[India]], [[Pakistan]] e in molte zone di [[New York]] ed è la lingua ufficiale della [[camorra]], così come lo è il [[latino]] per [[Città del Vaticano]].
 
==Origini==
È una delle lingue principali della [[Terronia]], insieme al [[Dialetto siciliano|siciliano]], al [[Dialetto calabrese|calabrese]], al [[Dialetto pugliese|pugliese]], all'[[Algeria|algerino]], al [[Senegal|senegalese]] e al [[Cinese|mandarino]]<ref>Questi ultimi tre parlati principalmente dalle minoranze [[Extracomunitari|lavavetri e vendiombrelli]]</ref>.
Parlato comunemente a [[Napoli]], è diffuso anche in [[India]], [[Pakistan]] e in molte zone di [[New York]] ed è la lingua ufficiale della [[camorra]], così come lo è il [[latino]] per [[Città del Vaticano]].
 
Nato molti secoli addietro da un'orgiaimprobabili incroci tra [[lingua greca|grecolatino]], [[italianogreco]], [[Linguae spagnola|spagnolo]]parlate edel [[Linguanord francese|francese]]Africa, il napoletano ha origini molto antiche. Abbiamo testimonianze del suo uso già in alcuni scritti del [[1510]], quando [[Ferdinando II d'Aragona]] respinse un attacco dell'esercito invasore:
{{primapagina|28 feb 2011}}
 
==Origini==
Nato molti secoli addietro da un'orgia tra [[lingua greca|greco]], [[italiano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua francese|francese]], il napoletano ha origini molto antiche. Abbiamo testimonianze del suo uso già in alcuni scritti del [[1510]], quando [[Ferdinando II d'Aragona]] respinse un attacco dell'esercito invasore:
 
{{quote|Ma all'anm' r'e muort’ 'e chi v'è mmuort’!|}}
 
 
Nel [[1570]] Filippo II di [[Spagna]] entrò a Napoli con queste parole:
 
{{quote|Sono felice di governare questa [[città]], florido porto sul Mediterraneo. Sono sicuro che mi ambienterò bene e che renderò Napoli, se possibile, più bella e suggestiva di quanto non lo sia già.|}}
 
Dopo 6 mesi a Napoli Filippo rivolgendosi alla [[moglie]] mostrava già di essersi ambientato benissimo:
 
{{quote|Uèèè, Filumèèè!! M'à vuò scenn'r stà [[pizza]], cà m' stò murenn' è famm'?!|}}
 
Ecco un'altra splendida testimonianza: nel [[1808]] [[Gioacchino Murat]] stava entrando in città in carrozza quando sporse il braccio per vedere se pioveva. Quando ritirò il braccio vide che gli avevano fregato l'orologio. Per tutto il periodo in cui stette a Napoli sui muri della città campeggiavano scritte come questa:
 
{{quote|Murà, sì nà 'scella è [[baccalà!]]|!}}
 
aA sottolineare la lampante ingenuità del generale [[francese]] nel farsi fottere l'orologio sotto il [[naso]].
 
==Il napoletano oggi==
 
Il napoletano non si parla, si urla. Il suo utilizzo negli insulti è oggi universalmente riconosciuto come impareggiabile.<br />
Fortuna di molti [[Alessandro Siani|comici locali]] e di innumerevoli doppiaggi su [[You Tube]], parlarlo non vi farà assomigliare né a un frocetto schizzinoso come nel caso del [[Dialetto milanese|milanese]], né a un [[Austria|austriaco]] importato, come nel caso del [[dialetto trentino|trentino]]<ref>O di qualsivoglia incomprensibile dialetto [[polentone]]del nordest.</ref>, né a un [[burinocoatto]] deidi sobborghiperiferia come nel caso del [[Dialetto romanesco|romanesco]], né ad un [[mafioso]] come nel caso del [[dialetto siciliano|siculo]]...
 
In compenso avrete tutta l'aria di essere bifolchi trogloditi e [[tamarro|tamarri]] [[camorra|camorristi]], quello sì...
 
[[È]] discretamente conosciuto anche all'estero in quanto [[Napoletano|i simpaticoni che lo parlano]], quando vanno in vacanza, non rinunciano mai ad esportare la loro {{citnec|[[cultura]]}}, insegnando ai locali i basilari, quali "''Vafancul''", "''Vafammocc''", "''Mamm't''" e varie ed eventuali.
 
== Fonetica ==
[[File:Slogan napoletano.jpg|thumb|right|300px|Il dialetto napoletano è usato con fierezza da chi è fiero di essere napoletano. Qui possiamo riscontrare i fenomeni linguistici delle vocali finali scomparse e della mania di protagonismo della "U".]]
 
=== Il mistero delle vocali scomparse ===
 
Il Dialetto napoletano si caratterizza principalmente per la sua avversione alle vocali in fine di parola; di conseguenza a qualsiasi parola italiana verranno brutalmente [[Vitello dai piedi di balsa|asportati i piedi]]. Molte parole sono totalmente prive di vocali.
 
'''Esempi'''
*Bottiglia= ''Buttegl' ''
*[[Sigaretta]]= ''SigarettSicarett' ''
*[[Cazzo]]= ''Cazz' ''
*Pentola= ''Caccavell' ''
*Maccheroni= ''Maccarun' ''
*Insalata= ''Nzalat' ''
*[[Culo]]= ''CulMazz' ''
*Tombino= ''Saettell'''
 
... e innumerevoli altri. Si pensa che questo fenomeno linguistico derivi da necessità di risparmio: si sa in fondo che purtroppo la povertà a Napoli è un serio problema, quindi i napoletani, maestri nell'arte di arrangiarsi, hanno optato per una politica di tagli, riguardante fra l'altro la fede in uno statoStato che si preoccupi di loro.
 
=== Il mistero delle vocali onnipotenti ===
 
L'altra faccia della medaglia sono le cosiddette [[vocali]] onnipotenti, che una teoria accreditata sostiene essere nient'altro che le vocali recise in cerca di vendetta.
 
Line 76 ⟶ 71:
 
'''E'''
*Verbo "dovere": ''"L''''e''' fà!"'' - "Lo '''devi''' fare!" (Talvolta dopo la "e" si aggiunge anche una "a", non chiedetevi il motivo... "''L' '''e a''' fa''")
 
*Verbo "avere" e articolo determinativo: ''"M''''e''' pigliat' '''e''' sigarettsicarett'?"'' - "Mi '''hai''' comprato '''le''' sigarette?"
 
*Preposizione "di": ''"A [[figa|fess]]' '''e''' soret'!"'' - "Accidenti ai genitali '''di''' tua sorella!"
Line 87 ⟶ 82:
 
'''O'''
*Articolo determinativo: "'''O''' marucchinmarrucchin'" - "'''Il''' lavavetri maghrebino"
*Pronome personale, terza persona: "'''''O''' vir a chill?''" - "'''Lo''' vedi a quel tipo?"
 
Se vi pare comodo sintentizzare parole in singole lettere per sprecare meno fiato, sappiate che vi esponete a grossi rischi in certi casi.
 
Il periodo "''Devi andare a giocare?''", a titolo d'esempio, volendo applicare strettamente l'onnipotenza delle vocali diverrebbe:
 
*"Devi"= E A
*"Andare"= I
*"A"= A
*"Giocare"= JUCÀ
 
Risultato: "''E a i a jucà?''"
 
L'ultimo che ha tentato di pronunciarlo troppo velocemente si è ritrovato con la [[laringe]] rivoltata come un calzino.
 
=== Il fenomeno delle primedonne ===
 
A volte le vocali tagliate si infilano di straforo in altre parole, in una sorta di [[mania]] da [[protagonismo]], come la '''U''' ("O m'''u'''onac" = "Il monaco"), che qualche volta fa a cazzotti con la '''O''' per fare da articolo ('''U''' scem! = '''O''' scem! = Lo scemo!)
 
Line 99 ⟶ 108:
 
Infine la '''S''' si pronuncia spesso '''Sh''', come in ''sci''.
*''Aggia fatt' e spaghettspavett''' (pron. shpaghettshpavett') - "Ho preparato gli spaghetti"
*''Ma che sfaccimm!'' (pron. shfaccimm') - "Accidenti allo sperma sul volto!"
 
=== Spostamento degli accenti ===
 
Il napoletano (l'individuo) tende a spostare sull'ultima sillaba l'accento di parole straniere e simil-straniere, ossia quelle parole che, pur essendo italiane, terminano con una consonante. Esempi tipici sono:
 
*''Internét'' - [[Internet]]
*''Gratìs'' - [[Gratis]]
*''Mecdonàld'' - [[McDonald]]
*''Checiàp'' - [[Ketchup]]
*''Yogùrt'' - [[Yogurt]]
*''Merìt'' - Sigarette Merit
*''MilànMilànn'' - [[Milan]]
*''Intèr'' - [[Inter]]
 
Fa eccezione la parola ''Cavour'' (pron. ''Cavùr'') che, pur avendo effettivamente l'accento sull'ultima sillaba, proprio come vorrebbero le regole del napoletano, viene pronunciata inspiegabilmente ''Càvur''.
Stessa eccezione in ''Hotel'', parola pronunciata a livello MONDIALE come ''Hotèl'', ma per i napoletani diventa ''Hòtel''.
 
=== I possessivi ===
 
Gli aggettivi possessivi si aggiungono, troncati, subito dopo il termine a cui si riferiscono. Tale uso è particolarmente noto con i familiari.
 
Line 128 ⟶ 142:
*''Mamm't è na zoccol'!'': Tua madre ha anni di onorato servizio ai bordi delle strade.
*''Soret' è na bucchinar'': Tua sorella adora il [[pompino|calippo alla coca-cola]]
*''A pat't ce piace o pesc''': [[gay|AnchePiace anche a tuo padre...]]
*''Chillu scem' e frat't comm'o pigli' ci'aggia fà na facc' e schiaffshkiaff'': Non vedo l'ora di reincontrare quel cerebroleso di tuo fratello per cambiargli i connotati.
 
Riportiamo ora nel seguente esempio una sapiente applicazione dell'insulto parentale con effetti stroncanti sulla vittima.
 
{{DialogoDialogo2|Gaetano|Questa estate amma ì tutt' quant' ina' [[Spagna|Spagn]]!|Gigi|Wah, bell'! Aggia venì pur'i!|Gaetano|No, tu no!|Gigi|E pecché no?|Gaetano|E pecché là [[pestaggio|vatt'n]] e' sciem!|Gigi|... Si è p' chest pur' e [[gay|ricchiun']]!|Gaetano|'nfatt... È turnat' pat't struppiat'!}}
{{Dialogo2|Gaetano|No, tu no!|Gigi|E pecché no?}}
{{Dialogo2|Gaetano|E pecché là [[pestaggio|vatt'n]] e' sciem!|Gigi|... Si è p' chest pur' e [[gay|ricchiun']]!}}
{{Dialogo2|Gaetano|'nfatt... È turnat' pat't struppiat'!}}
 
=== L'utilizzo dei verbi ===
 
Per qualche misteriosa ragione, i verbi utilizzati nel dialetto napoletano differiscono semanticamente dai verbi comunemente utilizzati nella lingua italiana.
 
*Caso 1. Sostituzione dei verbi ausiliari con i verbi fraseologici. Sostituzione del verbo essere col verbo stare.
 
''Pasquale stà 'nguaiat'' = "Pasquale è nei pasticci".
 
*Caso 2. Sostituzione del verbo avere con lo [[Spagnolo|spagnoleggiante]] verbo tenere.
 
''Tengo probblem'' = "Ho dei problemi".
 
=== Fraintendimenti ===
[[File:Explhead.gif|thumb|right|Pronunciata in napoletano, la frase "Per la via per Pavia pago io" può avere quest'effetto.]]
 
Talvolta, le regole e le esigenze del dialetto deformano le parole generando assonanze causa di incresciosi fraintendimenti.
Il caso più famoso è la trasformazione della "u" di "[[Euro]]" in una "v", con conseguente assonanza con la parola dialettale per "erba".
 
{{DialogoDialogo2|Pasquale|Guarda o zi! A capra se sta magnan' tutt l'[[erba|evr]]!|Zio|A DISGRAZIAT'! E sord già sò poch!}}
 
Inutile dire che la [[capra]] in questione fece una [[macelleria|brutta fine]].
Line 147 ⟶ 177:
 
(Per la via= '''Pa' a vi''') +
(Per Pavia= '''P' Pavì''') +
(Pago io= '''Pav'i''') =
'''[[WTF|Pavìpavìpavì]]'''
 
Molti non napoletani, intendendo vagamente [[Eh?|Pavia al cubo]], sentendonel sentire questa frase, hanno tentato il suicidio,; riuscendoci fra l'altro. Il 2% di loro è morto invece sul posto per esplosione cranica.
 
== Vanti ==
[[File:Maradona vi fa un culo così.jpg|thumb|right|330px|''V'aggia fatt' nu mazz' tant'!!!'' - Maradona scoprì presto che ingiuriare gli avversari sconfitti in napoletano è molto più gratificante che in qualunque altra lingua.]]
 
Il napoletano può dirsi fiero della miriade di modi di sfottere, spernacchiare, insultare, bestemmiare e mandare a quel paese la gente, facendolo suonare terribilmente offensivo e divertente allo stesso tempo. Vediamo qualche esempio.
 
*{{dialogodialogo2|Napoletano1|M'e rutt' o cazz!|Napoletano2|E attaccatill' cò scotch!}}
 
'''Traduzione'''
{{dialogodialogo2|Napoletano1|Lei mi ha fracassato i genitali!|Napoletano2|Le suggerisco una riparazione di fortuna perché non me ne frega una benemerita mazza.}}
 
*{{dialogodialogo2|Napoletano1|Facc' 'e cazz!|Napoletano2|Facc' 'e cul, mo facimm facc e facc!}}
 
'''Traduzione'''
{{dialogodialogo2|Napoletano1|Viso da pene!|Napoletano2|Sì, viso da deretano, ora uniamo i nostri volti.}}
 
*{{dialogodialogo2|Napoletano1 (fermo al semaforo)|AÒ! Che cazz' buss? Nun o vir che è russ?|Napoletano2 (strombazzando dietro di lui)|E miettec a pumat' e lievet' a' nanz!}}
 
'''Traduzione'''
{{dialogodialogo2|Napoletano1 (fermo al semaforo)|Cosa ha da suonare così veementemente col clacson se la luce regolatoria del traffico è ancora rossa?|Napoletano2 (strombazzando dietro di lui)|Allora ci metta su un po' di pomata e si scosti da dinanzi che tanto a [[Napoli]] i semafori non li rispetta nessuno.}}
 
Un sapiente utilizzo dell'arsenale di battute e insulti che questo dialetto vi mette a disposizione, unite alla corretta intonazione del suo inconfondibile [[accento]], vi assicurerà nella maggior parte dei casi gloria, trionfo, popolarità, pugni in faccia, coltellate, e una certa dose di autosoddisfazione.
Line 176 ⟶ 207:
== Prontuario di conversazione ==
[[File:Bambino orientale che fa il bagno in una tinozza azzurra.jpg|thumb|left|405px|Nun me dicit' niente, nun vogl' sapè niente, nun me chiammat'... E soprattutto... nun rumpit' e pall che oggi è {{CURRENTDAYNAME}}... m'aggia rilassà!]]
 
*'''Chiedere l'ora'''
{{Dialogo|Ciro|Pascà, che or' sò?|Pasquale|Pecché? Te piglià o [[pillola|pinn'l]]?|Ciro|Nun me romper' o cazz' e rimmell'!|Pasquale|E cinc manc' nu quart, fra.}}
Line 182 ⟶ 214:
 
*'''Fare acquisti'''
{{Dialogo|Gennaro|Scusat', o' tenìt o' pezzott rò film di [[Checco Zalone]]?|Ambulante|Comm' no! Sò quatt' [[Euro|evr]], capo. Però mettitavill' rint' a sacc', ca chiù annanz' c' stastann ae [[polizia|puliziaguardie]].|Gennaro|Ma s' ver' buon'? O pecché è pezzot' s ver' na chiavic?|Ambulante|No, no, nun ve preoccupat, a vedé s'ver buon.}}
Traduzione:
{{Dialogo|Gennaro|Scusate, gentile abusivo, vendete forse la versione piratata dell'ultimo film di [[Checco Zalone]]?|Ambulante|Certamente! Fanno quattro euro, buon uomo. Però badi di tenerlo celato nella tasca, perché più avanti lì c'è la polizia che potrebbe fare storie sul DVD falso.|Gennaro|Ma la qualità video è almeno decente o il fatto che sia piratato presuppone una visione sbiadita, traballante e nel complesso non gradevole?|Ambulante|Non si preoccupi, per vedersi si vede, almeno nei limiti consentiti dalla qualità media dei [[DVD]] piratati.}}
 
*'''Litigi quotidiani'''
{{dialogo|Signora dei Quartieri Spagnoli|WEEE MA CHI È C'A LASCIAT' STA MUNNEZZ' CA' SSOTT'?? OGNI VOT' È CHEST'...S' MAGN'N E' PALL' E' RIS, E' PANZAROTT', E PO' TUTT' A MUNNEZZ' CA' RIMAN!|Passante|Signò ma c' m' t'nit' e' v'alluccà? Pigliat' na scop' e spazzat' n'terr senz' fa stu teatrino...}}
{{dialogo|Signora dei Quartieri Spagnoli|OBBICCANN' OÌ! È ARRIVAT' O' RE CUMMANNA SCOPPOL'...|Passante|Signò sit' sul' na granda zompaperet'...}}
Traduzione:
Line 194 ⟶ 226:
 
== Saggezza popolare ==
*''Chi s' fa e cazz' suoje, campa cient'ann'!'': Chi non si intromette in faccende che non lo riguardano ha buone possibilità di arrivare illeso agliai cento ottant'anni e forse anche molto più.
 
*''Ogni buc' è pertus' e ogni pertus' và chius'!'': Letteralmente "Ogni buco è un pertugio e ogni pertugio va chiuso", interpretazione a discrezione del lettore.
 
== Vocaboli d'uso comune ==
 
*''[[Uallera]]'': [[ernia]] inguinale.
*''[[pesce|O pesc']]'': acquistabile dal [[pescivendolo]] o lavabile nel [[bidet]].
*''A' [[Figa|Fess']]'': anche detta "Quella che guarda verso [[terra]]".
*''[[Gay|Ricchione]]: individuo gaio.
*''[[Tamarro|Tamarr]]'' o ''[[Cuozzo|Cuozz]]'': la sottospecie di [[truzzo]] che ha nella [[Campania]] il suo habitat naturale.
*''[[Maradona]]'': apoteosi di tutte le gioie e le positività dell'animo umano.
*''Muccus' '': moccioso, ma equiparabile all'italiano ''[[bimbominkia]]''.
Line 211 ⟶ 244:
Vocabolo tutto partenopeo che merita un cenno a parte per il suo essere uno dei concetti cardine della napoletanità.
 
{{DialogoDialogo2|Milanese|Cos'è la cazzimma?|Napoletano|Nun t'o vvoglio ricere, chest' è 'a cazzimma!}}
 
== Madrelingua famosi ==
 
*[[Nino D'Angelo]]
*[[Mario Merola]]
Line 225 ⟶ 259:
 
== De Napoletana Eloquentia ==
L'illuminante discorso di un anonimo alfiere della lingua napoletana nel mondo.
 
<center><youtube>L6JrcHNCOzI</youtube></center>
 
[[Braveheart|William Wallace]], risaputo tifoso del [[S.S.C. Napoli|Napoli]], fa un utilizzo mirabile del dialetto napoletano per incitare i suoi prodi ad ingiuriare i [[Juventus|gobbi]] defecando sui loro petti.
 
<center><youtube>{{YoutubeVideo|fszwdpt69YQ</youtube></|position=center>}}
 
Il celebre [[anime]] di "[[Jeeg Robot d'Acciaio|Jeeg, Robot d'Acciaio]]", nella sua versione originale in dialetto napoletano: "[[Gigi D'Alessio|Giggig]], Robot d'Acciaio"
 
<center><youtube>{{YoutubeVideo|brN7-gG1oNk</youtube></|position=center>}}
 
==Voci napoletanizzate==
 
==Voci correlate==
*[[Uallera]]
*[[Fetecchia]]
Line 245 ⟶ 277:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references/>
 
{{Napoli}}
{{Lingue}}
{{Latrina|giorno=08|mese=01|anno=2012|votifavorevoli=16|votitotali=16|argomento=letteratura}}
 
[[Categoria:Napoli]]
[[Categoria:dialetti]]
Utente anonimo