Lingua latina: differenze tra le versioni

(Corretta la sintassi)
Riga 44:
I tempi verbali latini sono piuttosto simili a quelli italiani. Ci sono un presente, due futuri, e un immane [[casino]] di passati. Questi prendono rispettivamente i nomi di piuccheperfetto, perfetto, imperfetto, pernienteperfetto, tempochefaschifo e tempodimerda. Particolare interesse ha quest'ultimo, il tempodimerda, che si usa per esprimere un'azione passata in modo talmente impreciso e sgrammaticato da assicurare un uno a chiunque lo schiaffi in una versione.
 
Da notare che in latino, al contrario che in italiano, il tempo futuro è presente in parecchi modi verbali come l'imperativo, il participio e l'infinito. Secondo vari glottologi, ciò è dovuto alla necessità dei romani (che, ricordiamo, vivevano nell'antichità), di fare continui riferimenti al presente.Non potremmo mai saperlo con certezza, questa è la verità. Altrimenti non esistetebbero tutte quelle eccezioni grammaticali di cui ci inventiamo un senso perché non hanno senso. Ma secondo lo studio dei fagioletti conoscee il latino serve se vuoi essere una persona che pensa di sapere la verità assoluta.
 
== Storia ==
Utente anonimo