Lingua latina: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
{{Cit|In magna pericula tastat testicula|[[Secchione|Studente impreparato]] su interrogazione}}
{{Cit|Catilina pulivit culum cum carta velina, sed olim finivit carta velina et se pulivit cum sua manina|[[Cicerone]] svergogna Catilina}}
{{Cit|Speriamo sia un avverbio!|Studente di fronte a parola incomprensibile}}
 
[[File:Lingua Morta.jpg|right|thumb|200px|Ciò testimonia che [[Necrophagist|il latino è ormai una lingua morta.]]]]Il '''latino''' è una [[lingua morta]], infatti [[nessuno]] bacia mai un latino, a meno che non sia necrofilo o latin lover. Utile come un ausiliare del traffico, viene studiato nei [[liceo|licei]] in modo tale che gli [[studente|studenti]] in futuro siano in grado di scrivere sul [[curriculum vitae]] ''"Disoccupato"'' in una lingua differente. O, nel caso in cui abbiano svolto il [[liceo classico]], due.
Line 66 ⟶ 65:
* Convincere una tipa ignorante che ti muore dietro e vorrebbe una storia, ma a te non fa né caldo né [[freddo]], a venire a letto con te una volta con una perla di saggezza... "Carpe diem!!!".
* Ci sono anche studi secondo cui il latino non sia mai esistito, ma sia solo un subdolo sistema usato dai [[nazisti]] (dopo il rogo dei libri) per ridurre la diffusione delle opere dei pensatori antichi. Quando bisogna tradurre una frase che si leggerebbe in pochi secondi in un'ora, infatti, [[a nessuno importa]] più di cosa c'è scritto.
 
== Da Cicerone ==
{{Cit|Marcus Lucivs porcvus pvulivit cvlvm Catilinae cvm carta velina, carta velina laceravit et in cvlvm penetravit.|Da: "Le Catilinarie"}}
== Scrittori in latino ==
*[[Cicerone]]
0

contributi