Lingua greca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(signora mia che casino)
Riga 15: Riga 15:
Comunque, dato che un sacco di persone si erano messe nel tempo a inventare regole grammaticali e parole secondo il metodo "εν εργαζο" (vulgata: alla cazzo di cane) per convenzione questa lingua viene "studiata" (notare le virgolette) nei [[Liceo classico|luoghi di massima tortura]].
Comunque, dato che un sacco di persone si erano messe nel tempo a inventare regole grammaticali e parole secondo il metodo "εν εργαζο" (vulgata: alla cazzo di cane) per convenzione questa lingua viene "studiata" (notare le virgolette) nei [[Liceo classico|luoghi di massima tortura]].


== Caratteristiche ==
== Primi concetti basiliari di "grammatica" ==
Nella totalità dei morfemi e delle regole grammaticali della lingua vige la '''legge di Sbraunz-Kraunz''', secondo la quale:
Nella totalità dei morfemi e delle regole grammaticali della lingua vige la '''legge di Sbraunz-Kraunz''', secondo la quale:


Riga 29: Riga 29:


{{Quote|Conoscendo la profondità del greco e avendone padronanza, sarà possibile, per chiunque, tradurre importanti documenti dell'età antica e scoprire più sul nostro passato; inoltre, potrà capire facilmente l'etimologia delle parole italiane come CocaCola, [[otorinolaringoiatra]], ippopotamo, Windows, eutanasia, pedofilo, crisi economica, scatologia e anche Sony|Wurstel-Krauten||Argomento|X }}
{{Quote|Conoscendo la profondità del greco e avendone padronanza, sarà possibile, per chiunque, tradurre importanti documenti dell'età antica e scoprire più sul nostro passato; inoltre, potrà capire facilmente l'etimologia delle parole italiane come CocaCola, [[otorinolaringoiatra]], ippopotamo, Windows, eutanasia, pedofilo, crisi economica, scatologia e anche Sony|Wurstel-Krauten||Argomento|X }}

Grazie a questa teoria molte persone vennero mandate a morte, ahem, a scuola, facendole studiare nella quasi totalità la grammatica greca e facendo loro tradurre testi presi ad minchiam in mezzo a un cumulo di robaccia inutile.
Grazie a questa teoria molte persone vennero mandate a morte, ahem, a scuola, facendole studiare nella quasi totalità la grammatica greca e facendo loro tradurre testi presi ad minchiam in mezzo a un cumulo di robaccia inutile.


Riga 35: Riga 36:
{{Quote|Per una persona normale è assolutamente inutile studiare il greco, in quanto a tradurre i testi ci pensano i linguisti, che almeno sono pagati, e comunque, la [[Tu|tua]] traduzione di un testo sarà orrida e assolutamente sbagliata rispetto a quella inventat...fatta da un "vero" linguista. Riguardo le etimologie c'è il dizionario italiano Zanichelli Etimologia per Passione al prezzo di 45€, in tutte le peggiori cartolerie. Questa non è pubblicità.|Kartoffeln-Hamburger||Argomento|X }}
{{Quote|Per una persona normale è assolutamente inutile studiare il greco, in quanto a tradurre i testi ci pensano i linguisti, che almeno sono pagati, e comunque, la [[Tu|tua]] traduzione di un testo sarà orrida e assolutamente sbagliata rispetto a quella inventat...fatta da un "vero" linguista. Riguardo le etimologie c'è il dizionario italiano Zanichelli Etimologia per Passione al prezzo di 45€, in tutte le peggiori cartolerie. Questa non è pubblicità.|Kartoffeln-Hamburger||Argomento|X }}


== Grammatica ==
=== Alfabeto ===
I grechi usavano un alfabeto molto particolare, probabilmente dovuto al fatto che le stampanti laser di quell'epoca avevano difficoltà a scrivere caratteri normali, o a causa del fatto che il latino era illegale in Grecia. Sui reali motivi si brancola ancora nel buio.

Interessante notare lo spreco di spazio usato dai greci, infatti esistono due lettere identiche ad altre due. Quali sono la "η"(), uguale per pronuncia alla "ε" e la "Ω", identica alla "Ο".

Infine, si notino ben 4 lettere "scomparse" che hanno dato origine a un [[Apocalisse|macello assurdo]] nelle varie parole. Quali lo "jοδ", il "κοππα", il "σαμπι" e il "διγαμμα".
Anche riguardo questo, a oggi, non si conoscono le cause di questa scomparsa. Comunque, si pensa che a causa della scarsa memoria dei greci nel ricordare tutte le lettere, alcune caddero in disuso. Altri pensano a causa di problemi legali di brevetti con i latini, poiché queste lettere avevano un suono simile ad alcune delle loro. Altri ancora pensano che invece le stampanti laser si inceppassero quando provavano a scrivere quelle lettere.

[[File:Priapos.JPG|right|thumb|136px|Un classico esempio di [[Erezione|allungamento organico]] del Dio Priapos]]
[[File:Priapos.JPG|right|thumb|136px|Un classico esempio di [[Erezione|allungamento organico]] del Dio Priapos]]

=== Nomi ===
=== Nomi ===
Per i nomi in greco vengono usate le cosiddette "declinazioni", che non decidono assolutamente un cazzo del significato del nome, infatti, nonostante un nome sia declinato al genitivo plurale femminile, in realtà è un singolare maschile all'ablativo, il quale in greco non esiste.
Per i nomi in greco vengono usate le cosiddette "declinazioni", che non decidono assolutamente un cazzo del significato del nome, infatti, nonostante un nome sia declinato al genitivo plurale femminile, in realtà è un singolare maschile all'ablativo, il quale in greco non esiste.
Riga 42: Riga 51:
Ogni declinazione ha i suoi casi, che sono 45.405.321; ma per comodità ridotti a 5, ovvero:
Ogni declinazione ha i suoi casi, che sono 45.405.321; ma per comodità ridotti a 5, ovvero:


Nominativo
* Nominativo
* Genitivo
* Dativo
* Accusativo
* Vocativo
* '''Locativo'''
* '''Imprecativo'''


I casi evidenziati in grassetto sono quelli che originariamente non furono teorizzati da Sbraunz-Kraunz, ma furono aggiunti successivamente da alcuni madrelingua ibernati.
Genitivo


Le declinazioni sono 3: la prima declinazione, quasi tutta femminile; la seconda, la più facile, solitamente maschile; quindi la terza, la più complessa, difficile, complicata, con 23 sotto-declinazioni, chiamata "il mostro sacro" (anche infatti dai greci veniva chiamata To Mega Therion).
Dativo

Accusativo

Vocativo

'''Locativo'''

'''Imprecativo'''

(* i casi evidenziati in grassetto sono quelli che originariamente non furono teorizzati da Sbraunz-Kraunz, ma furono aggiunti successivamente da alcuni madrelingua ibernati)

Le declinazioni sono 3:
La prima declinazione, quasi tutta femminile. La seconda, la più facile, solitamente maschile. Quindi la terza, la più complessa, difficile, complicata, con 23 sotto-declinazioni, chiamata "il mostro sacro" (anche infatti dai greci veniva chiamata To Mega Therion).


A tutt'oggi, non si sa ancora il perché i greci volessero complicarsi la vita con ben tre declinazioni, ma sono in corso molti studi.
A tutt'oggi, non si sa ancora il perché i greci volessero complicarsi la vita con ben tre declinazioni, ma sono in corso molti studi.
Riga 69: Riga 71:
|}
|}


=== Verbi ===
I verbi hanno diversi modi, a loro volta divisi in vari tempi (non l'avreste mai detto, lo so!) : i modi sono indicativo e imperativo, ma piuttosto passiamo ai tempi, che sono la bellezza di trentordici:ottativo, congiuntivo, fanculativo e merdivo. Ad un certo punto i grechi, rottisi i coglioni di questi tempi e modi, ne inventarono uno universale:il nonmirompeteilcazzoconaltrimodietempichequestosolovapiuchebene.
I verbi hanno diversi modi, a loro volta divisi in vari tempi, come se il greco fosse una lingua normale. I modi sono un paio mentre i tempi sono la bellezza di trentordici: [[ottativo]], [[congiuntivo]], ocogiulivo e porcodivo, per citare i meno utili. A un certo punto i grechi, rottisi i coglioni di tutti questi tempi e modi, ne inventarono uno universale: il nonrompeteilcazzoconaltrimodietempicheunosolovapiuchebenivo.


== Fonetica ==
=== Fonetica ===
Ancora oggi molti studiosi si chiedono come diavolo facevano i greci a pronunciare parole (qui in versione originale e pronuncia, entrambe semplificate, onde evitare giramenti di testa e collassi) come "''σπερμαγοραιολεχιστολακανοπολισi''"(pronuncia: spermagoraiolechistolacanopolisi),"''κιταρμοφερομαι''" (pronuncia: kitarmopheromai),"''πολλαπλασιαις''"(pronuncia: pollaplasiais), "''εντερογερμινα''"(pronuncia: enteroghermina) e molte altre. Siamo giunti alla conclusione che non c'è una conclusione. Tanto sono tutti morti, no?
=== Alfabeto ===
I grechi usavano un alfabeto molto particolare, probabilmente dovuto al fatto che le stampanti laser di quell'epoca avevano difficoltà a scrivere caratteri normali, o a causa del fatto che il latino era illegale in Grecia. Sui reali motivi si brancola ancora nel buio.


Interessante notare lo spreco di spazio usato dai greci, infatti esistono due lettere identiche ad altre due. Quali sono la "η"(), uguale per pronuncia alla "ε" e la "Ω", identica alla "Ο".

Infine, si notino ben 4 lettere "scomparse" che hanno dato origine a un [[Apocalisse|macello assurdo]] nelle varie parole. Quali lo "jοδ", il "κοππα", il "σαμπι" e il "διγαμμα".
Anche riguardo questo, a oggi, non si conoscono le cause di questa scomparsa. Comunque, si pensa che a causa della scarsa memoria dei greci nel ricordare tutte le lettere, alcune caddero in disuso. Altri pensano a causa di problemi legali di brevetti con i latini, poiché queste lettere avevano un suono simile ad alcune delle loro. Altri ancora pensano che invece le stampanti laser si inceppassero quando provavano a scrivere quelle lettere.

=== Pronuncia e accenti ===
Ancora oggi molti studiosi si chiedono come diavolo facevano i greci a pronunciare parole (qui in versione originale e pronuncia, entrambe semplificate, onde evitare giramenti di testa e collassi) come "''σπερμαγοραιολεχιστολακανοπολισi''"(pronuncia: spermagoraiolechistolacanopolisi),"''κιταρμοφερομαι''" (pronuncia: kitarmopheromai),"''πολλαπλασιαις''"(pronuncia: pollaplasiais), "''εντερογερμινα''"(pronuncia: enteroghermina) e molte altre. Siamo giunti alla conclusione che non c'è una conclusione. Tanto sono tutti morti, no?
Un'altra curiosità: i greci solevano fumare [[erba|erbe]] ambigue (è risaputo che già 2000 anni fa esisteva il doping), perlopiù lauri allucinogeni, per questo molto spesso avevano visioni di spiriti, dolci e aspri.
Un'altra curiosità: i greci solevano fumare [[erba|erbe]] ambigue (è risaputo che già 2000 anni fa esisteva il doping), perlopiù lauri allucinogeni, per questo molto spesso avevano visioni di spiriti, dolci e aspri.
Per quanto riguarda gli accenti, cari grecisti in erba, sono la parte più facile nello studio del greco. Pronunciate la parola nel modo più sgradevole che potete, facendola rassomigliare a un conato di vomito, e avrete risolto il problema. Questo perché i greci mettevano gli accenti a [[cazzo di cane]]. Insomma, avevano problemi più seri da risolvere.
Per quanto riguarda gli accenti, cari grecisti in erba, sono la parte più facile nello studio del greco. Pronunciate la parola nel modo più sgradevole che potete, facendola rassomigliare a un conato di vomito, e avrete risolto il problema. Questo perché i greci mettevano gli accenti a [[cazzo di cane]]. Insomma, avevano problemi più seri da risolvere.
Riga 92: Riga 87:


Esempi:
Esempi:
-''ciao'': viso con sorriso a 32 denti stampato in faccia
* ''ciao'': viso con sorriso a 32 denti stampato in faccia
-''pronto'' ([[conversazione]] telefonica): gesto che si vuole, tanto l'altra persona non ci vede, a meno che non sia una videochiamata
* ''pronto'' ([[conversazione]] telefonica): gesto che si vuole, tanto l'altra persona non ci vede, a meno che non sia una videochiamata
-''no'': testa che si muove sù e giù come il nostro sì
* ''no'': testa che si muove sù e giù come il nostro sì
-''salve'': mano che si muove a destra e sinistra o mano ferma, con dorso rivolto al locutore, con dito medio alzato
* ''salve'': mano che si muove a destra e sinistra o mano ferma, con dorso rivolto al locutore, con dito medio alzato
-''basta'': mano ferma con palmo rivolto verso il locutore e dita chiuse
* ''basta'': mano ferma con palmo rivolto verso il locutore e dita chiuse
-''sei un turco di merda'': occhi inviperiti e braccia agitanti
* ''sei un turco di merda'': occhi inviperiti e braccia agitanti

==Voci correlate==
*[[Ottativo]]



{{Lingue}}
{{Lingue}}
Riga 108: Riga 99:
[[Categoria:Grecia]]
[[Categoria:Grecia]]
[[Categoria:Scuola]]
[[Categoria:Scuola]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]


[[de:Griechische Sprache]]
[[de:Griechische Sprache]]