Lingua friulana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Etichetta: Annullato
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 9:
{{Cit|Stai atento ve!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}
 
{{Cit|Cuant che mi fasin zirâ i coions, jo o cjapi sù il flessibil! Se sì bon noNo stin a dî ce che i fasarès ve, parcè che se no o lin fûr cul cjâf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}
 
{{Cit|Andate a rompere i collioni a casa vostra, no a casa degli altri, che non siete nissuno di qua, DIO BOE!|Friulano medio che accoglie gli ospiti.}}
 
[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]].
Line 26 ⟶ 28:
Esso si distingue in tre grandi gruppi:
 
* '''gruppo della carniaCarnia''': è il friulano più rozzo e rudimentale. È parlato nella zona a nord e più vicina all'[[Austrizzera]] del Friuli.
I popoli delle varie vallate di questo luogo si riconoscono in base ai termini ed alla cadenza che utilizzano.
Chi viene da Forni usa la Z, a Paularo la R da crucchitedesca ecc ecc, i paese più interezzanti sono quelli di Sauris (in dialetto locale Zahre) che parlano un dialetto tutto loro che nessuno al mondo conosce;
e l'abitato di Rigolato ( Riguliot) caratterizzato dalla "O" finale in ogni parola: "Mamo, Papo, Vacjo" ecc... e dalla eřře ařřotata stile
[[Bertinotti]] es: "cjařřo oppure fiero (Per dire ferro)".
Line 121 ⟶ 123:
 
Da qui in poi per brevità non riportiamo più in quanto il discorso riprende dal punto della moglie per poi continuare per ore in un grande circolo vizioso che, col tempo, si sposta dall'urlare sul ciglio della strada all'urlare nei bar.
 
==Alfabeto==
À (à)
B (bì)
C (sì)
D (dì)
É (èh)
F (éfe)
G (gh)
I (Ìh)
J (seì)
K (keì/cai)
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
 
== Note ==