Lingua cinese: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
Il cinese è una una cosiddetta ''lingua tonale'' e ''isolante'': ciò significa, da una parte, che ogni sua parola è soggetta a vari tipi di intonazione vocale, tramite l'uso di opportune [[accento|accentazioni]]; dall'altra, che è talmente incomprensibile che tende a far isolare coloro che la parlano, più che ad unirli. Una delle principali difficoltà in cui ci si imbatte nello studio di questa lingua, è il rendersi conto che una semplice [[sillaba]], che spesso può costituire una [[parola]], può essere declinata con almeno cinque [[tonalità]] diverse, ed assumere di conseguenza almeno otto [[semantica|significati]] diversi. Tale concetto è ben spiegato col seguente [[esempio]]: la sillaba "ma", se pronunciata col primo tono, "mā" (妈) significa "[[mamma]]", se pronunciata col secondo tono, "má" (麻) significa "[[canapa]]", se col terzo tono, "mǎ" (马) significa "[[cavallo]]", se col quarto tono, "mà" (骂) significa "[[vaffanculo]]". A causa di questa costante variabilità tonale i muscoli deputati alla fonazione sono continuamente sollecitati: ciò può provocare, in alcuni soggetti predisposti, qualche problematica anche dal punto di vista estetico.
 
== Una lingua per tutti o una lingua per ognuno? 所有的人或每个人的语言的语言? {{Dimensione|80%|(Suǒyǒu de rén huò měi gèrén de yǔyán de yǔyán?)}} ==
[[File:Pianta con fiore a forma di ideogramma.jpg|230px|thumb|left|Perfino le piante cinesi sanno scrivere in cinese, e [[tu]] nemmeno in italiano... che vergogna!]]
La lingua cinese viene parlata e scritta da quasi un [[miliardo]] e mezzo di persone, distribuite in territori sconfinati che vanno da [[Shangai]] alla Stazione centrale di [[Milano]]. Ciò fa sì che esistano varie sfumature a seconda delle coordinate geografiche. Insomma, non esiste una lingua cinese univoca. Certo, tutti i [[Cinesi]] sono in grado di parlare e comprendere la lingua imposta dal regime, ma ciascuno, all'interno del proprio ambito socio-territoriale, utilizza la parlata locale. Di seguito, i principali gruppi linguistici del cinese:
Utente anonimo