Linea Verde: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
== Evoluzione del programma negli anni ==
Il programma è rimasto sempre lo stesso dal [[1981]] a oggi; i cambiamenti più importanti che la trasmissione ha avuto si possono contare sulle dita della mano di uno che ha tenuto ben stretto un [[petardo]] e sostanzialmente consistono:
* nel cambio della sigla: nell'era [[Federico Fazzuoli|Fazzuoli]] la sigla d'apertura pareva la canzone di uno di quei [[film catastrofico americano|film catastrofici]] degli anni '80, nell'era [[Sandro Vannucci|Vannucci]] invece si pensò di inserire qualcosa di più soave e si puntò su una canzone di [[Gioachino Rossini|Rossini]], in seguito la sigla divenne un tristo ritornello campagnolo totalmente privo di mordente., Comecome le precedenti, d'altronde;
* nell'introduzione di Linea Verde [[estate]], la cui unica cosa originale era la presentazione iniziale di un minuto fatta dal presentatore, mentre tutto il resto del programma altro non era che una spudorata [[replica]] dei peggiori episodi della stagione;
* nelle cosiddette ''schede'', introdotte ed eliminate durante la conduzione di Vannucci: si trattava di mini [[cartoni animati]] che spiegavano alcune cose inerenti alla puntata di turno; la caratteristica di queste schede era che erano così grottescamente disegnate male da risultare involontariamente divertenti: non per nulla a un certo punto sono state eliminate, perché altrimenti c'era il rischio che gli spettatori, soprattutto i bambini, si entusiasmassero troppo.
Riga 45:
* [[2011]]-[[2013]] - [[Eleonora Daniele]] e Fabrizio Gatta; per cercare di venire incontro alle esigenze dello [[spettatore]] medio, la [[Rai]] decide di piazzare alla conduzione una ex-concorrente del [[Grande Fratello|Grande Fardello]], come se questo bastasse a raccogliere ascolti televisivi.
* [[2013]]-[[2014]] - [[Patrizio Roversi]] e [[Ingrid Muccitelli]]; il primo è uno dei famigerati ''Turisti per Caso'', la seconda una dei famigerati ''Sconosciuti per certo''.
* [[2014]]-[[2015]] - Patrizio Roversi e [[Daniela Ferolla]], tanto per mantenere alto il livello di sconuscitaggine delle presentatrici.
 
== Curiosità ==
* Federico Fazzuoli nel periodo in cui conduceva Linea Verde conduceva anche Verde Fazzuoli su [[TMC]] nel tempo libero, a quei tempi il doppio lavoro non era ancora un problema di carattere politico-sociale.
* Per quanto possa risultare inconcepibile, Linea Verde ha avuto diversi plagi spudorati, il più famoso è senza ombra di dubbio [[Melaverde]] di [[Edoardo Raspelli]].
* Anni addietro andava in onda un programma calcistico chiamato ''Linea Verde Sport Irpinia'', che non c'entrava una mazza con Linea Verde e parlava solo dell'[[US Avellino]], ma su [[Youtube]] trovate più video di questa trasmissione che non di quella [[Rai]].
* A partire dalla stagione 2013, tra le varie musichette di sottofondo che si sentono durante i vari servizi si può riconoscere una volgare trasposizione del gingle del primo [[Super Mario]] per [[NES]].
* Dalle parti di [[Israele]] "Linea Verde" non è un programma tv con vacche e porchi, ma la linea di confine tra lo stato sionista e quelli talebani; in ogni caso cornuti e suini non mancano.
* L'[[autore di questo articolo]], conosce molte più cose di Linea Verde che la malefica [[Wikipedia]]. Il motivo di tali profonde conoscenze è da ricercarsi nel fatto che il suo capo famiglia è uno di quegli uomini nostalgici dei bei tempi andati in campagna, il quale obbliga il resto della famiglia a sorbirsi questo genere di programmi.