Liceo linguistico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
Il '''liceo linguistico''' è un covo per [[secchione|giovani di belle speranze]], che cominciano la prima superiore con una buona conoscenza dell'[[lingua italiana|italiano]] e poche nozioni delle altre lingue, ed escono dalla quinta con una pessima conoscenza dell'[[lingua italiana|italiano]] e qualche altra nozione (poche) delle altre lingue.
 
 
== Obiettivi e materie ==
Line 38 ⟶ 37:
* Letteratura erotica
* Letteratura sempre e comunque
[[Immagine:vodkapene.jpg|right|thumb|250px|Questo è un annuncio per tutte le tredicenni: se scegliete il liceo linguistico, non vedrete niente di simile per i prossimi cinque anni, sappiatelo]]
 
== Le studentesse ==
[[Immagine:vodkapene.jpg|right|thumb|250px|Questo è un annuncio per tutte le tredicenni: se scegliete il liceo linguistico, non vedrete niente di simile per i prossimi cinque anni, sappiatelo]]
 
Già, le studentesse. Su cento iscritti ad un [[liceo linguistico]] troverete due ragazzi, se vi va bene. Uno di loro è [[gay]]. L'altro, pure. Le linguiste si trovano quindi loro malgrado costrette a passare cinque anni in classi femminili. Il risultato saranno risse e litigate negli spogliatoi tra ragazze in reggiseno, gare a chi mangia più tarallucci ipocalorici e competizioni di [[rutti]], nonché ore intere a disquisire sull'arte del [[pompino]], perché ''tanto non ci sono ragazzi ad ascoltare, che ci frega!''. Si possono comunque distinguere diverse tipologie: