Liceo classico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{scuola}}
 
[[File:Zichichi.jpg|right|300px|thumb|Tipico professore da liceo classico. Da notare il dito indice alzato, probabilmente a sottolineare l'importanza delle proprie affermazioni.]]
{{Cit2|Ora so scrivere "disoccupato" sia in [[latino]] che in greco!!!|[[Studente]] del classico appena diplomato}}
{{Cit2|Posso tradurle un brano di Platone, ma non mi intendo proprio di giardinaggio!|Studente di liceo classico sulla radice quadrata}}
{{Cit2|...puella puellae puellae puellam puella puella puellae puellarum puellis puellas puellae puellis...|Professore di [[latino]] afflitto da malattia mentale}}
 
{{NonCitazioniLink}}
 
 
Il '''liceo classico''' è la [[scuola]] più dannosa per la salute che sia mai stata creata. Molti ministri sono morti nel vano tentativo di abolirla; [[Giulio Andreotti]] è il suo difensore, e finora ha sconfitto tutti.
 
L'utilità del liceo classico è ignota agli stessi professori, specialmente quelli di [[Lingua greca|greco]] che, nel segreto delle proprie case, continuano a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. Nella loro grande saggezza, i ragazzi hanno però scoperto il [[Figa|vantaggio culturale]] del liceo classico.
 
== Programmi di studio ==
[[File:Ophelia69.jpg|right|250px|thumb|Il liceo classico, come si può constatare, forma il corpo e la mente dei suoi accoliti.]]
Utente anonimo