Liceo classico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{scuola}}
[[File:Classe liceo largamente femminile.jpg|300px|thumb|Il tasso dell'83% di gnocca è l'unico motivo per cui gli studenti maschi hanno motivo di andare al liceo classico.]]
 
[[File:Zichichi.jpg|right|300px|thumb|Tipico professore da liceo classico. Da notare il dito indice alzato, probabilmente a sottolineare l'importanza delle proprie affermazioni.]]
{{Cit2|Ora so scrivere "disoccupato" sia in [[latino]] che in greco!!!|[[Studente]] del classico appena diplomato}}
{{Cit2|Posso tradurle un brano di Platone, ma non mi intendo proprio di giardinaggio!|Studente di liceo classico sulla radice quadrata}}
Line 81 ⟶ 80:
*Ottenere la ragione in una discussione, dimostrando la propria superiorità intellettuale, citando locuzioni latine completamente a sproposito. Per esempio, rispondere "Nunc est bibendum!", a qualcuno che ti ha appena beccato con la sua ragazza.
 
[[File:Zichichi.jpg|right|300px|thumb|Tipico professore da liceo classico. Da notare il dito indice alzato, probabilmente a sottolineare l'importanza delle proprie affermazioni.]]
'''[[Greco]]:'''
*In molti sostengono che sia un grande aiuto per chi voglia intraprendere lo studio della [[medicina]]. È noto infatti, che nel mezzo di una operazione a cuore aperto o diagnosticando un tumore al cervello, recitare la terza declinazione o ricavare un Aoristo terzo, aiuta il paziente a sentirsi più sollevato. In alternativa, può essere usata tale tecnica in sostituzione dell'anestetico. O dell'eutanasia.