Liceo classico: differenze tra le versioni

Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(Fix)
 
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Classe liceo largamente femminile.jpg|300px|thumb|IlI tasso4 dell'83%studenti dimaschi gnoccasullo èsfondo unostanno dei motivisorridendo per cuiun isolo 4motivo, studentiil maschitasso sullodell'84% sfondodi stanno sorridendognocca.]]
{{Cit2|Ora so scrivere "disoccupato" sia in [[latino]] che in greco!!!|[[Studente]] del classico appena diplomato}}
{{Cit2|Posso tradurle un brano di Platone, ma non mi intendo proprio di giardinaggio!|Studente di liceo classico sulla radice quadrata}}
Riga 8:
{{NonCitazioniLink}}
 
Il '''liceo classico''' è, sulla carta, la scuola superiore che "insegna a chi la frequenta le origini delle parole esotizzanti della scienza ufficiale, al fine di preparare gli studenti a tutti i corsi di [[laurea]]". In realtà si tratta di un circolo (poco) intellettuale inutile e dannoso, dal quale escono diplomati che non si ricordano più le lingue estinte imparate in 5 anni, ritrovandosi a perdere tempo in bar e discoteche, più che alla futura [[università]].
Il '''liceo classico''' è la [[scuola]] più dannosa per la salute che sia mai stata creata, nonché la più inutile in assoluto. Il senso della sua esistenza è ignoto agli stessi professori, specialmente quelli di [[Lingua greca|greco]] benché, nel segreto delle proprie case, continuino a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. Nella loro grande saggezza, i ragazzi hanno però scoperto il vantaggio culturale del liceo classico: la [[figa]].
 
Il '''liceosenso classico''dell'esistenza èdella lasuddetta [[scuola]] più dannosa per la salute che sia mai stata creata, nonché la più inutile in assoluto. Il senso della sua esistenza è ignoto agli stessi professori, specialmente quelli di [[Lingua greca|greco]] benché, nel segreto delle proprie case, continuino a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. NellaQuesta loroscuola grandecontinua saggezzaperò ad esistere, per i ragazzi, hannoper peròun scoperto ilsolo vantaggio culturale del liceo classico: lamoltissime [[figa|compagne di classe]], per quanto non sempre facili.
 
== Programmi di studio ==
Line 92 ⟶ 94:
'''Altro:'''
*Numerosi esemplari [[emo]] si iscrivono al liceo classico alla fine della terza media, alla ricerca di un modo più intellettuale per soffrire (metodo che può variare dal semplice gettarsi sui piedi il vocabolario di greco fino al soccombere sotto la cascata di innumerevoli versioni lasciate come compiti dai professori). Inutile dire che vengono preventivamente segati al primo [[anno]] (cosa che accresce la loro sofferenza).
*{{Citazione|Per me le lingue sono un po' come le ragazze: [[necrofilia|preferisco quelle morte]]|Tipico studente del Liceo Classico}}
 
== Alunni celebri ==
Line 113 ⟶ 116:
*[[Cristina D'Avena]] (i suoi testi sono in realtà mutuati dalla poesia greca)
*[[Federico Moccia]] (al classico i suoi libri sono lettura obbligatoria. Da ciò si deducono molte cose.)
*[[Giancarlo Abete]], ex presidente della [[FIGC]] (questo spiega la situazione del calcio italiano)
*[[Gianni Agnelli]] (la evve moscia fa snob, il classico era il posto per lui)
*[[Marcello Dell'Utri]] (prova vivente di come il classico renda onesti)
Line 126 ⟶ 129:
 
*Il liceo classico ha prodotto l'87% della braccia rubate all'agricoltura.
*Gli studenti del liceo classico lo frequentano solo perché i loro genitori li hanno costretti ad avviarsi ad una vita da [[disoccupato]] ed ex [[secchione]] o perché sono dei [[Morti di figa|morti di figa.]]
*Gli studenti del classico non si interessano molto di attualità: al posto dei quotidiani leggono gli ''Annales''.
*La concentrazione di [[gnocca|appetibili esemplari di sesso femminile]] in un liceo classico è pari a <math>2x^5 - cx^{-2}</math>, dove <math>x</math> è il numero di [[sfigati]] che sbavano dietro a loro, <math>c</math> è la costante di [[omosessualità]] del liceo classico (pari a 0,7394655193), e <math>io</math> è colui che se le fa. Detto in soldoni: ogni 5 alunni di un liceo classico, 4 sono spogliarelliste mancate convinte di dominare il mondo con 2 ciappe di latino e greco, ma si accoppiano solo con tamarri atletici armati di carta di credito.
*Da sempre, di tradizione gli studenti del liceo classico amano fare insulti in [[greco]] a quelli delle altre scuole superiori, soprattutto dell'[[ITIS]] (per il suo scarso femminismo) e dello [[liceo scientifico|scientifico]].
*Il liceo classico sta alle altre scuole superiori come il [[fighetto]] sta alle altre categorie di persone.
*Tra i banchi del classico si forma la classe dirigente italiana (e infatti si vede come siamo messi).
*LaQuasi maggiortutti parte deii classicisti, che si immaginano futuri dirigenti, snobbando tutto e tutti, finiràfiniranno invece per dirigerediventare pizzecassieri ein paniniristorantini nell'attivitàdi gestitaprovincia dadi unproprietà neodi diplomatoex alunni di [[ragioneria]] e dell'[[ITIS]].
*L'ignoranza della matematica nei licei classici è tale che perfino gli anni non sono numerati normalmente da 1 a 5, ma partono dal 4 per poi finire col 3. Anche dopo una riforma che ha allineato il liceo classico alle altre scuole superiori i professori e gli alunni del suddetto liceo parlano ancora di "IV ginnasio" per riferirsi al I anno, e di III liceo per riferirsi al V, a riprova della grande capacità dei classicisti di adattarsi alle innovazioni.
*Gli alunni del liceo classico impiegano meno tempo a conoscere il greco dell'Ottocento che il significato di derivata.
*Se vi rivolgerete a una persona dicendole: "Sei un/a classicista!" potrete ottenere quattro diverse reazioni:
:#la persona alla quale vi siete rivolti potrà legnarvi, inseguirvi e nutrire manie omicide verso di voi; in tal caso avete dato del "classicista" a una persona che non lo era affatto;
:#la persona alla quale vi siete rivolti scoppierà in un pianto isterico, strappandosi i capelli e gettando tutti i suoi libri di greco&latino in un fiume, fontana, pozzanghera o in qualunque cosa possa bagnarli rendendoli inutilizzabili; in tal caso è ovvio che vi siete rivolti a un/a frequentante il liceo classico. Abbiate pietà!
:#la persona alla quale vi siete rivolti estrarrà dalle maniche due vocabolari alla maniera di [[Assassin's creed|Assassin's Creed]], ve li sbatterà in testa, ci caricherà un [[lanciafiamme]] e lo userà contro di voi; questo dimostra che tale persona è stata costretta da genitori ossessivi a frequentare il classico. Se invece del vocabolario vi sbatte in testa qualsiasi altra cosa allora probabilmente frequenta l'[[ITIS]].
:#la persona alla quale vi siete rivolti inizierà ad inveire contro di voi e a ripetere "ho fatto la scelta giusta!" urlando come un ossesso per poi concludere, presa da una crisi isterica, sbattendo ripetutamente la testa contro un muro oppure, in assenza di pareti, rotolandosi a terra in lacrime e a tratti ridendo.
 
== Voci scorrelate ==
*[[Lingua latina]]
*[[Lingua greca]]
1 322

contributi