Lettonia: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 47:
L'indipendenza lettone durò circa 23 minuti e mezzo, il premier [[Molotov]] doveva andare a pesca. Nello stesso momento molti cittadini approfittarono della vantaggiosissima offerta sovvenzionata dall'Unione Sovietica di andare in un [[villaggio turistico]] in [[Siberia]] ([[Gulag]] Vacanze). Talmente era affascinante il posto che molti non tornarono più.
 
La controffensiva lettone però non si fece attendere. Così venne avviato un progetto che prevedeva la costruzione di armi sofisticate e la riorganizzazione dell'[[esercito]]. 50 anni dopo capirono, con molta perspicacia, che non era possibile realizzarlo e insieme alla [[Lituania]] e all'[[Estonia]] pensarono di rompere le palle alla [[Russia]] con una protesta pacifica ed una raccomandata senza ricevuta di ritorno con su scritto «''Ciao che fai? Noi ci siamo autoproclamate indipendenti (di nuovo), ok? Kiss [[^^]]''». Il presidente [[Gorbaciov]] acconsentì, a lui non gli è mai piaciuto pescare.:
{{quote|Ciao che fai? Noi ci siamo autoproclamate indipendenti (di nuovo), ok? Kiss [[^^]]|Lettera d'indipendenza degli [[stati baltici]].}}
Il presidente [[Gorbaciov]] acconsentì, a lui non gli è mai piaciuto pescare.
 
Da allora (correva l'anno [[1991]], ed era pure veloce) la Lettonia entrò a far parte di ogni organizzazione internazionale. Ricordiamo l'[[ONU]], il [[FMI]], la [[NATO]], l'[[Unione Europea]], i festini ad [[Arcore]] e gli [[Alcolisti Anonimi]]. Nel [[2009]] però, al compimento dei diciott'anni, venne espulsa a tempo indeterminato da [[Villa San Martino]] per motivi tuttora sconosciuti.
3

contributi