Letteratura italiana

Versione del 2 set 2008 alle 23:29 di 151.23.92.111 (rosica) (Nuova pagina: La letteratura Italiana (o, secondo la dicitura moderna, TerroPadanoSiculoAraba) è tra le più importanti per vastità e qualità delle sue opere, anche perchè le letterature di tutt...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La letteratura Italiana (o, secondo la dicitura moderna, TerroPadanoSiculoAraba) è tra le più importanti per vastità e qualità delle sue opere, anche perchè le letterature di tutti gli altri paesi fanno semplicemente schifo. Le origini letterarie italiane vanno ricercate in uno spiritoso indovinello inciso in un bagno pubblico di Napoli il ventisei settembre del 1234, che segna il passaggio dall'uso del latino all'uso dell'Italiano:

omnia move et omnia puote, la fulva porta verticale. Chi la vole asta percuote com'io che piscio all'orinale. Orsu, avventor di tali lidi la sai, o compri una vocale?

Scritta secondo alcuni dal famoso filosofo ( più comunemente detto Spaccamaroni) Mike Buongiorno, è il primo esempio di composizione in lingua italiana. Ben presto seguirono altre composizioni simili, come il famoso epitaffio di Verona che annuncia con enfasi la fine dei lavori pubblici per la liberazione del fiume Adige da Platinette che vi si era incastrata prosciugandone il corso. La prima opera poetica scritta in vulgare fu sicuramente il "Cazzoniere" di Francesco Pietrarsa, di cui citiamo un verso:

Ed ella rise a me con gran risata, ma quando l'ebbe visto ergersi fiero di primo assai stupita, poi interessata capì che trai bastoni era primiero.

Comprese alfine il vero, e detto fatto, si mise in terra come un bel cavallo e prima che capisse a cos'ero atto le misi nel suo culo il mio bel fallo.

Soprattuto Firenze, famosa per i suoi bordelli, fu la culla della letteratura italica, e i suoi più grnaid esponenti ebbero i loro natali proprio in questa città, da Dante Alighieri a Tonio Cartonio.