Letteratura italiana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Blueyes2002
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Blueyes2002)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|NatiConsiderate la vostra semenza, fatti non foste pera viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenzacanoscenza!!|[[Ulisse]] ai [[truzzi]] nella [[Divina Commedia]]}}
{{Accusa|accusa=APU, tormentoni e fantasie personali|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 00:02, feb 6, 2010 (CET)}}
{{Processo|17 febbraio 2010|note=}}
 
[[File:Girano.gif|right|thumb|250px|La letteratura italiana punta a comandarti, ma ora a me gli occhi e dimentica tutto.]]
{{Cit|Nati non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza!|[[Ulisse]] ai [[truzzi]] nella [[Divina Commedia]]}}
{{Cit|Cioè, che cazzo stai a dì?|Immancabile risposta dei truzzi}}
 
 
La '''letteratura [[itagliano|itagliana]]''' (o come qualche ignorante continua ostinatamente a chiamare "italiana") è tra le più vaste dell'intero globo. Oltretutto, è anche la più bella in assoluto, checché ne dicano quei [[gay|froci]] dei [[Francesi]].
 
== Origini ==
[[File:Dante Bondi.jpg|thumb|right|240px|Dante, il padre della Lingua italiana]]
 
Le origini letterarie italiane vanno ricercate in uno spiritoso indovinello inciso in un bagno pubblico di [[Napoli]] il ventisei settembre del 1234 a.C., che segna il passaggio dall'uso del [[latino]] all'uso dell'italiano:
 
Line 37 ⟶ 33:
 
== Diffusione ==
[[File:Ritratto Alessandro Manzoni.jpeg|thumb|right|240px|La mamma.....]]
 
La letteratura Italiana (o Itagliana, secondo la traduzione Truzza) ebbe maggior diffusione a [[Firenze]] e nel [[Terronia|meridione]], mentre nel resto d'[[Italia]] si parlava ancora dialetti africani appena appena più evoluti dei gerghi [[bambini|fanciulleschi]]. Soprattuto Firenze, famosa per i suoi [[bordello|bordelli]], divenne la culla della letteratura italica; es i più grandi esponenti delle lettere Italiane ebbero i loro natali proprio in questa città, da [[Dante Alighieri]] a [[Tonio Cartonio]].
 
Le maggiori opere le si ebbero durante il XV secolo, grazie soprattutto a quel pazzoide di Torquato Tasso (o Puzzola, fa lo stesso) e Matteo Maria Boiardo (inventore del famoso motto "Boia chi molla"). Grandi pensatori del sud diedero alla luce opere indimenticabili, da ''De altrium cogliones roptura'' di Gigi Marzullo al [[Camorra|''Un giorno a Napoli'']] di [[Gigi d'Alessio]], che fu anche prolifico cantante prima di uscire fuori di senno appresso alla [[Tatangelo]].
 
=== Stili più diffusi ===
 
Durante il periodo che va dal XV al XVII secolo, indiscutibilmente il periodo più prolifico per i letterati italiani, ci si ispirò principalmente a due filoni letterari:
Line 50 ⟶ 46:
*''Il dolce Stil [[culo|culeo]]'' sicuramente più diffuso, in cui un linguaggio aulico si univa al messaggio semiserio e dissacrante. Artisti di spicco di tale movimento furono [[Dante Alighieri]], Giovanni Boccacciamiaperchénontestaizitta e [[Luca Laurenti]], di cui ricordiamo ''L'ombra di San Paolo'' e ''La bavosa liberata''.
 
Ben presto anche i poeti stranieri cominciarono a studiare l'alfabeto e a capire che se riuscivano a sforzarsi abbastanza potevano inventare storielle piacevoli. Tuttavia la letteratura italiana continuò a surclassare quelle straniere, mentre le più grandi menti della penisola sfornavano versi e sonetti a iosa. Vanno ricordati i due illustri poeti [[Calabria|calabresi]] Primo Tacente e Bonifacio Maipentito, famosi per le loro poesi futuristiche che già prevedevano un ampio uso della parola fine a stessa, senza badare al concetto concreto da esprimere. Un esempio lampante sono i versi composti da Tacente:
 
<poem> ''Nulla seppi mai e nulla saccio,''
Line 58 ⟶ 54:
 
=== Illuminismo ===
[[File:Leopardi.jpg|thumb|180px|right|Il nipotino sfigato e un po'stitico]]
Durante il secolo dei lumi si capì che non era vero che il [[diavolo]] aveva le corna (infondo non era mica sposato, quindi non si capisce chi mai avrebbe potuto mettergliele) e che altre verità millantate dalla [[Chiesa]] in realtà erano delle emerite cazzate, buone per i truzzi ma non per gente con un po' di [[cervello]]. Così, mentre in [[Francia]] il gatto Diderot, quello de ''La Gabbianella e il gatto'', iniziava a scrivere una enciclopedia del sapere universale, lavoro che si rivelò oltremodo lungo per [[gente come te|un tizio privo di pollici]], in Italia ci si cominciò a interrogare sul se fosse giusto o meno fare l'amore al secondo appuntamento. Su tale controversia si espresse il famoso poeta Giacomo Leopardato, un esperto di moda e tendenze affetto da una rara malattia definita "Ricchionismo cronico". Nel suo ''Zibaldone'' egli afferma:
 
Durante il secolo dei lumi si capì che non era vero che il [[diavolo]] aveva le corna (infondo non era mica sposato, quindi non si capisce chi mai avrebbe potuto mettergliele) e che altre verità millantate dalla [[Chiesa]] in realtà erano delle emerite cazzate, buone per i truzzi ma non per gente con un po' di [[cervello]].
 
Così, mentre in [[Francia]] il gatto Diderot, quello de ''La Gabbianella e il gatto'', iniziava a scrivere una enciclopedia del sapere universale, lavoro che si rivelò oltremodo lungo per [[gente come te|un tizio privo di pollici]], in Italia ci si cominciò a interrogare sul se fosse giusto o meno fare l'amore al secondo appuntamento.
 
Su tale controversia si espresse il famoso poeta Giacomo Leopardato, un esperto di moda e tendenze affetto da una rara malattia definita "Ricchionismo cronico".
Nel suo ''Zibaldone'' egli afferma:
 
''Il tutto sta a capire se ella vole;''
''se durante passeggiate troppo spesso le cade il fazzoletto, al che ella si china come capra in calore, è ovvio che il secondo appello alle ore notturne è palese e corrisposto, ed ella anela al cazzo come me!''
 
==Voci correlate==
*[[Dante Alighieri]]
*[[Giovanni Boccaccio]]
*[[Niccolò Machiavelli]]
*[[Italo Svevo]]
*[[Italo Calvino]]
*[[Sandro Bondi]]
*[[Romanticismo]]
*[[Fabio Volo]]
 
[[Categoria:Letteratura]]
7 543

contributi