Letteratura: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
{{Cit||[[Pier Paolo Pasolini]] su letteratura orale.}}
I componimenti letterari possono essere sia scritti che orali, ma la letteratura orale viene prima di quella scritta, così come il sesso orale dei preliminari viene prima di quello propriamente detto. La letteratura scritta subentrò perché [[nessuno]] si ricordava [[mai]] che cazzarola avesse detto il saggio del villaggio il giorno prima, e questo poteva costituire un problema: essendo il saggio il legiferatore, poteva pronunciare frasi come "Domani avrò il diritto di insidiare tua moglie e tua sorella" o "Fra un mese dovrai essere scorticato vivo da una mandria di Gnu", per metterle in atto con il beneplacito della tribù una volta che il malcapitato se ne fosse scordato. Così questi poveri [[sfigato|sfigati]] decisero di iniziare a scrivere ciò che il saggio diceva, iniziando così a fregarlo nel modo più assoluto. Al giorno d'oggi ci si dimentica tuttavia anche della letteratura scritta, con il risultato che [[governo|buona gente]] [[si prende gioco|si preoccupa]] di noi.
 
==Letteratura nel mondo==
Ogni nazione nel mondo ha la sua propria letteratura che, curiosamente, prende l'aggettivo dal nome della nazione stessa. In Tanzania, quindi, in modo alquanto stupefacente la letteratura sarà ''letteratura tanzana''.
Ognuna di queste letterature ha le sue caratteristiche peculiari, che riassumeremo in un elenco qui seguente e lungo quanto una riga dell'indice di un libro [[qualunque]]di [[Umberto Eco]]:
 
==Note==
0

contributi