Lepronte: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  5 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit2|Ma vaffanculo.|[[Salto in alto|Ivan Uchov]] sul detto precedente.}}
 
Il '''lepronte''' o '''jackalope''' (''Lepus cornutis'', Sig.ra Peppina [[1780]]) è un tipo di [[lepre]] che raramente si troverà nel bancone del proprio [[macellaio]] di fiducia. Si tratta di un ibrido di antiche origini, generato da numerosi accoppiamenti tra lepri europpeeeuropee e [[antilopi]] pigmee, ma di questa oscura vicenda non si hanno ancora molti dettagli.
 
Vista la cadenza decennale dei suoi presunti avvistamenti, il lepronte è spesso considerato dalla [[scienza]] come un [[animale]] di fantasia, mentre la [[Chiesa]] ne accetta l’esistenza ma lo considera una bestia [[Demone|demoniaca]], dedicandogli almeno un [[anatema]] ogni giorno di [[Pasqua]] (su ovvie insistenze del [[Coniglio pasquale|coniglio con le uova]]).
 
== Etimologia ==
La parola jackalope ha origine dai nomi dei due presunti animali che diedero origine alla stirpe: la lepre Jack e l’antilope Lopez; non si è ancora certi se il rapporto fosse consensuale, ma data la celebre [[libidine]] di lepri e conigli, gli zoologi nutrono parecchi dubbi su questo. Il nome italiano lepronte, invece, ha un’origine piuttosto ovvia, ma solo di recente la maggiorpartemaggior parte degli italiani ha smesso di chiamare questi animali "le pronte".
 
== Caratteristiche ==
[[File:Statua lepronte.jpg|thumb|right|250px|Statua di un lepronte a Douglas, (Wyoming), eretta dopo che uno di questi animali salvò dei bambini intrappolati in una scuola. Li liberò costringendo i maestri a suonare la campana.]]
=== Aspetto ===
Il lepronte ha le sembianze di una lepre o di un coniglio (non è ancora chiara la differenza), con la sola eccezione di un paio di corna appuntite sulla testa e uno sguardo decisamente da [[assassino]]; solo le lepri [[Russia|russe]] hanno degli zoccoli al posto delle zampe. Voci di corridoio di gente che cercava il [[bagno]] dicono che alcune sottospecie siano munite di ali e sparino [[laser]] dagli occhi, ma sono di certo esagerazioni, al menoalmeno per quanto riguarda le ali.
 
Le corna del lepronte possono raggiungere i 40 [[cm]] e si rivelano letali armi di difesa ma anche un grave fardello, dato che per esse la specie è selvaggiamente predata in [[Asia]], dove le sue protuberanze vengono usate per fabbricare [[bacchetebacchette cinesi]].
 
=== Dieta ===
Riga 24:
 
=== Diffusione ===
Il lepronte è diffuso globalmente, specie a causa dei [[flussi migratori del ‘900]]. Nonostante ciò, i suoi avvistamenti sono rarissimi, in primis perché può darsi che non esista, e in secundis perché pare che sia capace di usare la [[mimetizzazione]] ottica.
 
== Il lepronte nella cultura popolare ==
Grazie al suo ridicolo aspetto, il lepronte si è potuto ritagliare una fetta di appassionati fan in tutto il mondo, specialmente [[bambini]] e creduloni vari. Esso è stato rappresentato in varie opere (ovviamente boigottateboicottate dal [[Vaticano]]); tra le ultime c’è il videogioco [[Red Dead Redemption]], che ha scatenato diverse controversie poiché i giocatori dovevano ucciderlo per ottenere ricompense. La [[Rockstar Games]] (che ha pubblicato il gioco) è stata portata in tribunale dall’associazione in difesa dei [[criptidi]] assieme a quella per i diritti dei [[non morti]]. Ovviamente gli avvocati della casa videoludica vinsero la causa sparando a tutti quelli in aula.
 
== Voci correlate ==
473

contributi