Leonardo Ortolani: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 2.236.112.15 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.236.112.15 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 21:
{{quote|Il ragazzo si applica, ma è stupido... ci spiace!|La maestra ai suoi genitori}}
Quando finalmente riuscì nell'impresa era ormai in quarta liceo. Fu lì che creò il suo primo fumetto: una caricatura del suo professore di [[Latino]].<br />
L'apprezzamento dello stile da parte di tutti i suoi compagni (e in particolar modo del preside, che non riuscì a espellerlo per il semplice fatto che era piegato in due dal ridere) motivò il ragazzo nel continuare a coltivare il suo talento. All'età di 24 anni ormai possiamo dire che avesse imparato a disegnare fumetti.<br />Cosa che disimparò nel giro di pochi mesi a causa di tutto il [[gin]] che bevve dopo la laurea in geologia, siccome non trovava lavoro. Infatti, prima dell' invenzione di [[Rat-Man]] pubblicò su un numero abnormevole di rivistine insulse che però ora costano l'[[Anima]] visto l' attuale successo di Ortolani.
 
E qui nacque, tra una bottiglia di [[Scotch]] e un tiro di [[coca]] per dimenticare, la prima versione di Rat-Man, che allora era [[Politico|un personaggio meschino, codardo e doppiogiochista]]. Tutte qualità che non ha perso nel tempo.<br />Nel frattempo Ortolani conobbe anche una ragazza a cui, pensate, riuscì persino a stringere la mano. La cosa lo segnò per sempre e da quel giorno in poi tutti i suoi albi ne risentirono <ref>[[Cosa avrà voluto dire?|Avete capito adesso cosa sono quelle macchie?]]</ref>.
216

contributi