Lego: differenze tra le versioni

2 984 byte aggiunti ,  16 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
=== Filosofia ===
=== Arte ===
Fin dall'antichità i Lego furono un popolo molto attento alla rappresentazione artistica della realtà: l'arte Lego si divide in tre periodi principali. Essi sono il '''Periodo geometrico''', il '''Periodo pittorico''' e il '''Periodo technico'''.
==== Il periodo geometrico ====
La forma più antica d'arte del modo lego fu quella dell'incastro a [[Cazzo di cane|muzzo]] dei mattoncini, senza considerare minimamente il colore, la forma e il numero dei bottoncini. Gli edifici e i manufatti di questo periodo si distinguono per l'ecletticismo{{citnec}} delle loro funzioni e per la policromia dei loro muri. Generalmente non c'è l'utilizzo di un ordine architettonico preciso, al contrario gli edifici non presentano la minima regola di costruzione e utilizzano pezzi diversi per la costruzione presi a caso nella scatola. Questa arte si estinse non appena il popolo Lego scoprì l'utilizzo dell'aerografo, che causò la crisi di quest'arte e la sua definitiva scomparsa.
==== Il periodo pittorico ====
Nel periodo pittorico i Lego cominciarono a utilizzare il principio della continuità nelle costruzioni. L'aspetto particolare di questo periodo consiste nell'utilizzo intensivo dell'[[aerografo]]. I pezzi appartenenti a questo periodo presentano disegni a tema che rendono arduo se non impossibile l'utilizzo fuori contesto degli stessi. Nonostante gli alti gradi di artisticità{{citnec}} di questo periodo esso non ebbe molto successo tra il pubblico, quindi si passò ad uno stile più futuristico.
==== Il periodo technico ====
Il periodo più recente è detto ''technico'' a causa dei capostipiti di questo periodo, i '''Lego Technic'''. Con loro si ha una vera e propria rivoluzione in campo artistico: infatti se fino ad adesso si era fatta arte solo in ambito architettonico ora gli oggetti più costruiti sono macchine o robot. i pezzi sono tecnici, composti di rotelle, bielle, catene, tiranti, aste e motori; le istruzioni sono incredibilmente lunghe e noiose, l'effettivo uso dei prodotti finiti nullo. Infatti queste costruzioni sono terribilmente fragili e incredibilmente brutte<ref>Vedi i Bionichle</ref>. Secondo alcune fonti non confermate in realtà queste costruzioni così facili sono degli esperimenti per costruire un indistruttibile esercito, e questa teoria è supportata da queste considerazioni:
*La metà delle costruzioni sono macchine da guerra
*L'altra metà velocissime macchine da strada
*I bionichle sono troppo brutti per giocarci, ma fanno un sacco di paura
*Giorno dopo giorno le costruzioni si fanno più macchinose e solide, ma soprattutto più ''forti''. infatti solo 3 anni fa non sarebbero state capaci di alzare una costruzione avversaria intera e provocarle danno, oggi potrebbero cavar gli occhi senza molta difficoltà
Se si desse credito a queste apocalittiche voci i periodi artistici sarebbero solo due, quindi si preferisce (sotto precisa istruzione del [[Miniver]]) considerare l'ultimo periodo di costruzione come artistico
 
==Curiosità==
0

contributi