Lego: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 87.3.79.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.3.79.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 43:
{{YoutubeVideo|qxUZUnRwH7s|width=290|height=300|position=right}}
Il periodo più recente è detto ''technico'' a causa dei capostipiti di questo periodo, i '''Lego Technic'''. Con loro si ha una vera e propria rivoluzione in campo artistico: infatti se fino ad adesso si era fatta arte solo in ambito architettonico ora gli oggetti più costruiti sono macchine o robot. i pezzi sono technici, composti di rotelle, bielle, catene, tiranti, aste e motori; le istruzioni sono incredibilmente lunghe e noiose, l'effettivo uso dei prodotti finiti nullo. Infatti queste costruzioni sono terribilmente fragili e incredibilmente brutte<ref>Vedi i Bionicle</ref>. Secondo alcune fonti non confermate in realtà queste costruzioni così facili sono degli esperimenti per costruire un indistruttibile esercito, e questa teoria è supportata da queste considerazioni:
* La metà delle costruzioni sono macchine da guerra.
* L'altra metà velocissime macchine da strada, o bulldozer, escavatori e altre macchine da demolizione.
* I Bionicle sono troppo brutti per giocarci, ma fanno un sacco di [[Carlo Lucarelli|paura]].
* I modelli più avanzati sono muniti di computer di bordo, quindi di intelligenza artificiale.
* Giorno dopo giorno le costruzioni si fanno più macchinose e solide, ma soprattutto più ''forti''. infatti solo 3 anni fa non sarebbero state capaci di alzare una costruzione avversaria intera e provocarle danno, oggi potrebbero cavare gli occhi senza molta difficoltà.
Se si desse credito a queste apocalittiche voci i periodi artistici sarebbero solo due, quindi si preferisce (sotto precisa istruzione del [[Miniver]]) considerare l'ultimo periodo di costruzione come artistico.
179

contributi