Leggi varie degli anime: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
ortografia
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.54.213.162 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
m (ortografia)
Riga 4:
Tutte le basi delle serie robotiche sono capeggiate da uno scienziato con vicende familiari disastrose, condite da operai-laureandi in fisica/poliziotti cloni, e composte da 5 personaggi (i piloti) invariabili:
 
#'''Protagonista maschile''' - solitamente dotato di un Q.I. poco superiore a quello di [[Costantino Vitagliano]], dai trascorsi [[fancazzismo|fancazzistici]] e dal presente altruistico, s'innamora / litiga con la protagonista femminile esattamente 4 minuti e 30 secondi dopo averla conosciuta. Pur essendo la cosa reciproca nel 97,3% dei casi, essi non intratterranno alcune genere di rapporti al di fuori di quello lavorativo. In casi eccezionali, il massimo consiste in una serie di sguardi allusivi. Una volta ogni venti puntate tra i due protaginistiprotagonisti si creerà una situazione vagamente romantica, subito guastata da una battuta idiota di uno dei due.
#'''Antagonista maschile''' - personaggio che appare dopo 3-4 puntate non si sa bene a far cosa, ha un carattere estremamente cinico, [[freddo]], calcolatore. Talvolta è un [[judo]]ka e più spesso uno scienziato in erba. Capita sovente che egli sia più alto del protagonista maschile verso cui nutre un profondo senso di rivalità e/o disprezzo. Con la stessa intensità con cui disprezza il protagonista, tratta con noncuranza (vedi ''non ti cago manco di striscio'') la protagonista femminile. Altra caratteristica del personaggio è starsene per i fatti suoi durante i quadri plastici, stile foto di gruppo della sigla di chiusura.
#'''Protagonista femminile''' - personaggio dalle fattezze fisiche avvenenti, dal carattere serio talvolta serioso; più raramente incazzoso, stile faina. Nel 90% dei casi è la figlia/figliastra dello scienziato a capo della base, oppure una nobile decaduta di un qualche pianeta. Eternamente (e molto segretamente) innamorata del protagonista maschile (reciprocamente al 97,3% dei casi), essa non v'intratterrà alcun tipo di rapporto al di fuori di quello lavorativo. In casi eccezionali, il massimo consiste in una serie di sguardi allusivi. Nota: è perennemente corteggiata dal 4° elemento, il ''Ciccione'', dalla prima all'ultima puntata.
Riga 82:
*'''Corollario bis''': esiste l'immunità all'ipotermia, ovvero non si rimane stecchiti di freddo (vedi Crystal dei [[Cavalieri dello Zodiaco]]).
 
*'''Corollario ter o Legge dell'Impermeabilità dall'Acqua''': una volta usciti dall'acqua si è asciutti. Ammesso che uscendo dall'acqua si sia bagnati, la capigliatura rimarrarimarrà comunque invariata (vedi [[Dragon Ball]]).
 
*'''Corollario quater''': anche se si entra con decine di apparecchi elettrici attivi, non si rischia di essere fulminati (ciò non vale per le anguille elettriche che ti riempiranno di ustioni).
Riga 116:
 
:*Risposta non verbale da parte dell'offeso/a con un [[Onda Energetica]].
:*Risposta ''molto'' verbale dell'offessooffeso/a, tanto verbale da produrre energia cinetica pari a [[millemila]] sputi/secondo² che si abbatterà sul malcapitato di turno.
:*Aggressione con arma contundente apparsa dal nulla (solitamente un martellone oblungo in legno).
:*Pugno atomico a occhi chiusi ed espressione crucciata.
Riga 130:
 
:*'''Riassunto del narratore''': viene inquadrato il panorama circostante mentre una voce fuori campo riassume quello che è successo 2 minuti prima e si vede uno dei personaggi spiegare al protagonista, ma senza sentirlo.
:*'''Salto temporale''': la scena passa immediatamente al punto in cui il nuovo arrivato ha finito di ascoltare, e pronuncieràpronuncerà una frase di circostanza con grande stupore come "Incredibile!", "COOSAA?!", "Fantastico!", "Quel maledetto -nome del Cattivo-".
:*'''Spiegazione esaustiva''': uno del gruppo dirà due parole di numero con cui spiegherà quanto successo nelle 30 puntate precedenti.
:*'''Potere inspiegabile''': il protagonista acquisirà il potere di capire tutto semplicemente poggiando per mezzo secondo la mano sulla testa del migliore amico (segue il punto uno, esclusa la scena del personaggio che spiega). Successivamente spiegherà di non sapere come abbia ottenuto questo potere e che neppure sapeva di averlo, ma tanto non lo utilizzerà mai più. (come succede in [[Dragonball]])
 
*'''Corollario''': la '''Legge della Spiegazione''' non vale solo per gli anime, essa viene abusata costantemetecostantemente anche nei telefilm polizieschi dove prende il nome di "'''Legge Ecco come è andata'''", in cui il detective spiega ai presenti come sia avvenuto l'omicidio, alle volte aiutato anche da una ricostruzione in flash-back: il problema è che nessuno gliel'ha chiesto.
 
=== Legge dell'Amore Disturbato ===
0

contributi