Leggi varie degli anime: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di TheyCallMeBaba
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di TheyCallMeBaba)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(96 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
Sono ivi riportate le leggi non meglio classificabili dell'universo degli [[anime]].
 
=== Legge dei cinqueCinque personaggiPersonaggi ===
Tutte le basi delle serie robotiche[[robot]]iche sono capeggiate da uno [[scienziato]] con vicende familiari disastrose, condite da operai-laureandi in [[fisica]]/poliziotti cloni, e composte da 5 personaggi (i piloti) invariabili:
 
#'''Protagonista maschile''' - solitamente dotato di un Q.I. poco superiore a quello di [[Costantino Vitagliano]], dai trascorsi [[fancazzismo|fancazzistici]] e dal presente altruistico, s'innamora / litiga con la protagonista femminile esattamente 4 minuti e 30 secondi dopo averla conosciuta. Pur essendo la cosa reciproca nel 97,3% dei casi, essi non intratterranno alcune genere di rapporti al di fuori di quello lavorativo. In casi eccezionali, il massimo consiste in una serie di sguardi allusivi. Una volta ogni venti puntate tra i due protaginistiprotagonisti si creerà una situazione vagamente romantica, subito guastata da una battuta idiota di uno dei due.
#'''AntagonistaDeuteragonista maschile''' - personaggio che appare dopo 3-4 puntate non si sa bene a far cosa, ha un carattere estremamente cinico, [[freddo]], calcolatore. Talvolta è un [[judo]]ka e più spesso uno scienziato in erba. Capita sovente che egli sia più alto del protagonista maschile verso cui nutre un profondo senso di rivalità e/o disprezzo. Con la stessa intensità con cui disprezza il protagonista, tratta con noncuranza (vedi ''non ti cago manco di striscio'') la protagonista femminile. Altra caratteristica del personaggio è starsene per i fatti suoi durante i quadri plastici, stile foto di gruppo della sigla di chiusura.
#'''Protagonista femminile''' - personaggio dalle fattezze fisiche avvenenti, dal carattere serio talvolta serioso; più raramente incazzoso, stile faina. Nel 90% dei casi è la figlia/figliastra dello scienziato a capo della base, oppure una nobile decaduta di un qualche pianeta. Eternamente (e molto segretamente) innamorata del protagonista maschile (reciprocamente al 97,3% dei casi), essa non v'intratterrà alcun tipo di rapporto al di fuori di quello lavorativo. In casi eccezionali, il massimo consiste in una serie di sguardi allusivi. Nota: è perennemente corteggiata dal 4° elemento, il ''Ciccione'', dalla prima all'ultima puntata.
#'''Il ciccione''' - moloch umano di forma bisferica con le capacità intellettuali di [[Wladimiro Tallini]] (tranne nella serie God Sigma, dove è un cristone alto 2 metri, o in [[Bleach]] dove è il fratello nero di Kenshiro (vero!), anche se non è una serie robotica), viene spesso ingaggiato per doti atletiche nascoste, svelate in combattimento (e grazia in stile [[Maria Callas]]). Il suo ruolo è scientificamente definito come 3P - ''Perenne Prenditore di Pali'': Dalladalla prima all'ultima puntata corteggerà senza sosta la protagonista femminile che penserà a lui come l'uomo della sua vita così come un metalmeccanico cassintegrato pensa con affetto a una cambiale in bianco scaduta.
#'''Bambino genio-rompicoglioni''' - anche nelle varianti nano/robottino sclerato alto 50cm50 cm. Figlio di non si sa chi o cosa, a soli 7 anni ha già il Q.I. di [[Stephen Hawking]] e una [[patente]] di guida per aeronavi. Il suo scopo è quello di rompere i coglioni ai 4 protagonisti con [[Citazione necessaria|citazioni necessarie]] sui manuali tecnici di lancio componenti e tirare sentenze, lamentele, piagnistei per tutta la durata della serie. Si dice che tale personaggio abbia ispirato i creatori dell' [[Omino sentenzioso]].
 
*'''Corollario''': questa legge può essere applicata anche ad alcuni anime di arti marziali ([[I Cavalieri dello zodiaco]], i Cinque Samurai ecc.) e di maghette ([[Sailor Moon]], [[Tokyo Mew Mew]] ecc.), omologando ai personaggi sopracitati i caratteri dei cinque canonici (il protagonista, il ribelle/antisociale, il riflessivo/intelligente, il femminile/sensibile e il rude/maschiaccio).
 
*'''Secondo Corollario bis''': Ultimamente, si è sviluppato un altro personaggio archetipico denominato brevemente: Quello-che-sta-sempre-zitto-ma-che-sa-sempre-tutto-che-poi-non-si-capisce-perché-non-parla-subito-che-risparmierebbe-tanti-problemi-a-tutti-ma-vabbè-tanto-come-si-muove-scassa-il-culo-a-tutti (vedi '''Legge della Silenziosa Onniscenza''').
 
=== Legge della vitaSilenziosa sottomarinaOnniscienza ===
Questo nuovo personaggio è nato molto recentemente e si afferma che non abbia mai imparato a parlare, anche se, in casi estremamente rari risponde con secchi "Sì!" e "No!". Verso la fine dell'anime si scopre che il cattivo-capo-del-male-e-tutto-quello-che-è-brutto potrebbe essere proprio lui e in questo caso emette le sue prime parole. Potrebbe essere che il neo-cattivo sia un figlio misterioso dello pseudo-supercattivo e che nella battaglia finale si unisca a lui.
 
=== Regola della Fighezza del Protagonista Maschile ===
I protagonisti sono quasi sempre dei fantomatici bellocci, sia maschi che femmine. Non è una legge universale, vedi [[Sampei]], Gigi la trottola e altri, ma questi rimediano in simpatia.
: Non è una legge universale, vedi [[Sampei]], [[Gigi la trottola]], [[Lamù|Ataru Moroboshi]], [[Sun College|Sanyo Aoba]] e altri, ma questi rimediano in simpatia.<ref>[[Shinji Ikari|Ikari Shinji]] è l'[[eccezione]] all'eccezione, ma [[Hideaki Anno]] ha ammesso di averlo scritto quando era in uno stato di depressione acuta.</ref>
 
=== Legge Universale della Fighezza del (co)-Protagonista Femminile ===
In questo caso invece non si scappa!
 
=== Legge della correzionecaduta fortunata ===
Quando un [[uomo]] e una [[donna]] litigano per motivi futili (generalmente per appropriarsi di un qualche oggetto), in un modo o nell'altro scivoleranno all'improvviso (come se il pavimento fosse diventato olio) finendo uno sopra l'altra. Durante tale caduta una non meglio specificata forza farà sollevare i vestiti della ragazza esponendo [[seno]] e mutandine (nel caso portasse una gonna), mentre un'altra non meglio specificata forza (probabilmente di natura [[Elettromagnetismo|elettromagnetica]]) attirerà la mano dell'uomo su uno dei seni esposti (generalmente il sinistro, a meno che l'uomo non sia mancino) e farà avvicinare il pube di entrambi i personaggi. Il tutto in quel decimo di secondo che impiegano a cadere.
 
*'''Corollario''': L'uomo proverà immediatamente imbarazzo per la [[cosa]], cominciando a balbettare frasi senza senso (tra cui le uniche parole riconoscibili saranno "Scusa!"), senza però allontanare le mani. In alternativa, rimarrà come un idiota finché la ragazza non gli chiederà di spostarsi, al che salterà subito in piedi rosso in viso. ''Esempio'': [[Shinji Ikari]] in [[Neon Genesis Evangelion]].
 
*'''Corollario bis''': In un modo o nell'altro, i due rimarranno in tale posizione anche al sopraggiungere di terzi, e alle reazioni sconvolte di questi replicheranno con degli imbarazzati "N-no! Non è come sembra!", SENZA CAMBIARE COMUNQUE POSIZIONE.
 
*'''Corollario tris''': Questa legge si applica a qualunque coppia uomo-donna (fratelli compresi), e anche a qualche coppia [[Yuri|donna-donna]]. Grazie a Dio non avviene in [[Yaoi|altre occasioni]]... o almeno credo.
 
*'''Corollario quater''': In rare occasioni perché la legge valga non occorre nemmeno che avvenga un litigio: i due personaggi potrebbero stare tranquillamente dialogando su due piani diversi (ad esempio il maschio seduto e la donna su una scala) o addirittura uno potrebbe piovere sull'altro dal [[cielo]] (sul serio, eh!). In entrambi i casi, al 99% è la donna a cadere sull'uomo, ed entrambi riapriranno gli occhi lentamente, ritrovandosi ad un millimetro di distanza l'uno dall'altra. ''Esempio'': Sia Kallen Kozuki che Euphemia in [[Code Geass]] sono più che esaurienti.
 
=== Legge dell'Innamoramento Inevitabile ===
Anche quando non siamo in un anime che parla d'[[amore]] i due protagonisti finiranno per innamorarsi. La dichiarazione non avverrà che nell'ultima puntata, ma ci sono casi in cui è lasciata in sospeso.
 
'''Corollario''': Se proprio le cose devono andateandare male, può capitare che il supercattivo, in un ultimo guizzo di malvagità, prima di morire, colpisca a morte il protagonista/la protagonista. In quel caso, il protagonista/la protagonista morente farà in tempo a sciorinare un monologo sull'amore e a concludere con: "Io ti... amo" al suo amato/amata con cui non si è mai confessato/a, per poi tirare le cuoia.
 
=== Legge della Discendenza Celere ===
I figli possono nascere nel giro di una puntata, senza che la madre partorisca o si mostimostri incinta.
 
*'''Corollario''': Anche i Robotrobot possono avere figli. (esEs: Armitage III in ''Armitage III'', C-18 in ''[[Dragon Ball]], da notare che però''.<ref>Però, secondo il marito, questaC-18 ha solo circuiti al posto del cervello, mentre il resto del corpo dovrebbe essere normale)umano</ref> E comunque tutte sono necessariamente con l'aspetto di <u>belle donne</u>. Super-Robo 28 non va nemmeno considerato!
*'''Eccezione''': [[Full MetalFullmetal Alchemist]]
 
=== Legge dell'Invincibilità Ignorata ===
Non esiste essere invincibile che non venga ucciso negli anime.
 
'''Corollario''': se il nemico non può essere ucciso in alcun modo verrà rinchiuso in una [[culo|dimensione alternativa]] dalla quale farà sicuramente ritorno mezza serie dopo solo per poi esservi rinchiuso nuovamente (Esempio: [[DragonballDragon Ball]]). Può succedere che, dopo più volte che ritorna, si scopre un modo per ''ucciderlo-una-volta-per-tutte''.
 
=== Legge della Rimembranza Istantanea ===
Durante un momento molto drammatico, istantaneamente ogni personaggio percepisce un [[flashback]] del triste passato del protagonista, in genere in bianco e nero, e senza che venga detta una parola. Durante il suddetto flashback il tempo si fermerà.
 
=== Legge generaleGenerale dell'affermazioneAffermazione scontataPleonastica ===
I personaggi si cimentano in gare per chi fa il commento più inutile alla situazione in corso. Il più delle volte si tratta di [[Capitan Ovvio|descrizioni autoevidenti]], frequentemente sotto forma di monologhi.
 
=== Legge Duale della Memoria et Oblio ===
O un fatto viene ricordato praticamente a ogni puntata oppure il personaggio lo dimentica senza eccezioni e senza riguardo all'importanza dello stesso. (Es.''Esempi'': ZatchBell[[Zatch Bell!]] e i suoi genitori)
 
=== Legge Universale dell'Interlocutore inaccessibile ===
Quando un personaggio vuole comunicare la verità su un fatto sul quale vi sono delle incomprensioni, il diretto interlocutore diventa sordo a qualsiasi affermazione e le parole non escono se non a balbettii dalla bocca dell'altro. ''Esempi tipici'': [[Ranma]], [[È quasi magia Johnny]].
 
=== Legge dell'Appiglio Sospeso ===
Cadendo giù da un burrone un personaggio particolarmente importante non morirà subirà alcun danno perché si aggrapperà a un appiglio nella roccia o cadrà su un pianerottolo sottostante, oppure un ramoscello improbabile che da essa spunta lo sosterrà mentre si avvia alla sfracellazione, non importa quanto vicino al suolo. Può anche capitare che un altro personaggio sbuchi improvvisamente dal nulla e lo afferri mezzo [[petosecondo]] prima che possa cadere.
 
=== Legge del Calcio Orbitale ===
Nel caso un personaggio dovesse uscire con una citazione idiota da far rimaner male tutti i presenti o dovesse stizzire una donna, qualora non cambi il campo gravitazionale attorno a questi (vedi 2.2), verrà immediatamente spedito nella termosfera diventando un puntino luminoso.
 
'''Corollario''': Qualora il personaggio femminile non sia in vena di lanci a propulsione atomica, si limiterà a espandere la sua massa, in particolare la testa, sovrastando l'altro interlocutore con un 'inclinazione obliqua del corpo cubicamente proporzionale all'incazzatura avuta. (Vedi '''Legge della Variabilità delle Dimensioni Corporee''')
 
=== Legge della Morte reversibile ===
Non ha bisogno di spiegazioni.
 
*'''Corollario''': Quando la serie perde un po' di charme in fatto di nemici, ecco che si apre un buco dimensionale tra questo e l'altro mondo, permettendo ai buoni di combattere ancora una volta con i nemici già crepati, ma il più delle volte senza penare troppa fatica e mettendoci pochissimo tempo. ''Esempi'': [[Dragon Ball]], [[Yu degli spettri]] e [[Naruto]].
 
=== Legge della scopertaVita della base segretaSottomarina ===
:''Esempi'': [[Dragon Ball]] e [[Yu degli spettri]].
È uso comune restare per più di mezza puntata in apnea, e nel mentre dialogare e vedere tranquillamente senza nessun ostacolo. Effetti collaterali: qualche volta si sente l'impulso di dover abbracciare a mani nude un pescione e portarlo a galla (vedi [[Sampei]] o ancor meglio Conan; il [[barbone]], non il detective scassaballe).
 
=== Legge della vita sottomarina ===
È uso comune restare per più di mezza puntata in apnea, e nel mentre dialogare e vedere tranquillamente senza nessun ostacolo. Effetti collaterali: qualche volta si sente l'impulso di dover abbracciare a mani nude un pescione e portarlo a galla (vedi [[Sampei]] o ancor meglio Conan, non il detective scassaballe).
 
*'''Corollario''': anche se ci si addormenta o si sviene, è comunque impossibile annegare.
 
*'''Corollario bis''': esiste l'immunità all'ipotermia, ovvero non si rimane stecchiti di freddo (vedi Crystal dei [[Cavalieri dello Zodiaco]]).
 
*'''Corollario ter''': (o ''leggeLegge dell'Impermeabilità delldall'Acqua'')': una volta usciti dall'[[acqua]] si è asciutti. Ammesso che uscendo dall'acqua si sia bagnati, la capigliatura rimarrarimarrà comunque invariata (vedi [[Dragon Ball]]).
 
*'''Corollario quater''': anche se si entra con decine di apparecchi elettrici attivi, non si rischia di essere fulminati (ciò non vale per lale mureneanguille elettriche che ti riempiranno di ustioni).
 
=== Legge Delladella Differenza di Maturità ===
Il Cattivo è sempre furbo, aggressivo, risoluto e in grado di ricorrere a ogni mezzo e scorrettezza pur di vincere. Il Buono invece è sempre onesto, ingenuo, credulone e cade in tutti i tranelli del cattivo, inoltre aspetta l'ultimo secondo per reagire facendosi solitamente ridurre in fin di vita prima di mostrare di cosa è capace. Il Cattivo intanto è ancora in gran forma e senza un graffio. Per qualche strano motivo però è sempre il Buono a vincere.
 
IlSolitamente, il Cattivo è sempre furbo, aggressivo, risoluto eed in grado di ricorrere a ogni mezzo e scorrettezza pur di vincere. Il Buono invece è sempre onesto, ingenuo, credulone e cade in tutti i tranelli del cattivo, inoltre aspetta l'ultimo secondo per reagire facendosi solitamente ridurre in fin di vita prima di mostrare di cosa è capace. Il Cattivo intanto è ancora in gran forma e senza un graffio. Per qualche strano motivo però è sempre il Buono a vincere.
=== Legge della scoperta della base segreta ===
Tutti i cattivi vogliono scoprire la locazione della base segreta dei buoni anche se non è chiaro come questa conoscenza li aiuterà a sconfiggerli.
 
Esempio: Gon in [[Hunter x Hunter]]
* '''Corollario''': Ogni cattivo di ogni serie riuscirà in questo intento, per poi sferrare immediatamente un attacco finale in grande stile.
 
=== Legge della Scoperta della Base Segreta ===
* '''Corollario bis''': Tale attacco fallirà miseramente.
Tutti i Cattivi vogliono scoprire la locazione della base segreta dei Buoni, anche se non è chiaro come questa conoscenza li aiuterà a sconfiggerli. Le basi segrete devono avere forme assurde, avveniristiche, con colori sgargianti e architettonicamente improbabili, ma soprattutto essere in fortissimo contrasto con il contesto (ad esempio essere edifici mega-tech in mezzo ad una montagna) in modo da essere così evidenti che il nemico non potrà mai pensare che il suo avversario sia così deficiente da mascherare la base in modo così vistoso. Infatti funziona sempre.
 
* '''Corollario''': Ogniogni cattivoCattivo di ogni serie riuscirà in questo intento verso la fine della serie, per poi sferrare immediatamente un attacco finale in grandegran stile.
* '''Corollario ter''': Se la scoperta della base segreta risulta essere un punto debole del buono, i cattivi dopo aver attaccato e fallito, di solito per sfiga, scorderanno misteriosamente l'ubicazione della base e non attaccheranno più (vedi Daitarn III).
 
* '''Corollario bis''': Taletale attacco fallirà miseramente.
 
* '''Corollario ter''': Sese la scoperta della base segreta risulta essere un punto debole del buonoBuono, i cattiviCattivi dopo aver attaccato e fallito, di solito per sfiga, scorderanno misteriosamente l'ubicazione della base e non attaccheranno più (vedi [[Daitarn III]]). Ne consegue che il camuffamento era inutile e serviva solo per creare stress nei protagonisti. Non per nulla le basi segrete sono dirette da scienziati pazzi.
 
=== Legge dell'Antidoto Immancabile ===
Ogni caso di [[malattia]], disturbo o avvelenamento, specie se provocato dal cattivoCattivo, prevede l'antidoto (solitamente difficile da procurare, e allora giù con centinaia di altre puntate; oche appositamentesarà procuratosempre dagià un alleato, anche se il malato starà in coma per un mese con gli immancabili incubipronto e sudoreconfezionato. freddo).
 
*'''Corollario''': solitamente l'antidoto o è difficile da procurare, e allora giù con centinaia di altre puntate, oppure viene appositamente procurato da un alleato in breve tempo.
 
*'''Corollario bis''': anche se preso l'antidoto, il malato starà in [[coma]] per un mese con gli immancabili incubi e sudore freddo.
 
=== Legge del Duello Senza Senso ===
 
Nel caso di: guerra apocalittica fra bene e male, denuncia alle guardie per [[divieto di sosta]], furto di anime con relativo aumento del livello di malvagità, tresca amorosa, contesa del parcheggio con il vicino, passatempo preferito, [[esame universitario]], sfida clandestina su mari internazionali, aggiudicamento della proprietà della [[nonna]] defunta, alternativa alla rissa, bisogno irrefrenabile di appagamento morale, vittoria del torneo a tema a ogni costo, scontro verbale per linee politiche divergenti... qualunque sia il motivo della disputa, si deciderà con una partita a [[briscola]], a trottoline guerriere, a macchinine telecomandate o a [[sasso]], carta e forbice (o qualunque sia l'attività o lo sport praticato nell'anime). Esempio''Esempi classicoclassici'' èsono [[Beyblade]]; [[Let's & Go]]; [[Yu-Gi-Oh]]; [[Pokémon]].
 
=== Legge del nonNon-sfracellamentoSfracellamento ===
Per quanto in alto nella stratosfera i personaggi vengano scaraventati, a volte così lontani da emettere luce propria e luccicare di [[giorno]], non possono assolutamente morire o diventare poltiglia nell'atterraggio. Al massimo presentano qualche ammaccatura o ginocchio sbucciato. Le principali cause del lancio orbitale a Mach 6 sono: risposta non verbale da parte dell'offeso/a con un [[Onda Energetica]], risposta molto verbale dell'offesso/a, tanto verbale da produrre energia cinetica rinnovabile pari a [[millemila]] sputi/secondo², aggressione con arma contundente apparsa dal nulla (solitamente un martello oblungo in legno), pugno atomico a occhi chiusi ed espressione corrucciata o esplosione improbabile di una mongolfiera a forma di gatto [[Pokemon]] tramite Tuonoshock (a volte Codacciaio o Lanciafiamme). In casi particolari il malcapitato ruoterà in senso orario sullo sfondo rimanendo sospeso a mezz'aria, con braccia e gambe spalancate e goccioline di sudore sparate dalla testa.
 
:*Risposta non verbale da parte dell'offeso/a con un'[[Onda Energetica]].
=== Legge della correzione ===
:*Risposta ''molto'' verbale dell'offeso/a, tanto verbale da produrre energia cinetica pari a [[millemila]] sputi/secondo² che si abbatterà sul malcapitato di turno.
Se a un certo punto della serie succede qualcosa di imprevedibile ed effettivamente insuperabile dal protagonista anche con l'ausilio delle leggi precedenti, questa può essere superata semplicemente cambiando qualche regola che l'autore aveva creato.
:*Aggressione con arma contundente apparsa dal nulla (solitamente un martellone oblungo in legno).
:*Pugno atomico a occhi chiusi ed espressione crucciata.
:*Esplosione improbabile di una [[mongolfiera]] a forma di gatto [[Pokémon]] tramite Tuonoshock (a volte Codacciaio o Lanciafiamme).
 
*'''Caso Particolare''': In casi specifici il malcapitato ruoterà in senso orario sullo sfondo rimanendo sospeso a mezz'aria, con braccia e gambe spalancate, espressione sconvolta stilizzata e goccioline di sudore sparate dalla testa.
Esempio: [[Dragon Ball]], soprattutto abbinata ai tempi della Stanza dello Spirito e del Tempo e con la Legge della Morte Reversibile
 
=== Legge della spiegazioneCorrezione Comoda ===
Se aad un certo punto della serie succede qualcosa di imprevedibile ed effettivamente insuperabile dal protagonista e compagni, anche con l'ausilio delle leggi precedenti, questa può essere superata semplicemente cambiando qualche regola che l'autore aveva creato. ''Esempio'': [[Dragon Ball]], soprattutto abbinata ai tempi della Stanza dello Spirito e del Tempo e con la '''Legge della Morte Reversibile'''.
Ogni volta che un protagonista si riunisce con i suoi amici dopo che qualcosa di incredibile è appena accaduto, questo potrebbe pretendere una spiegazione. Per non rompere le palle allo spettatore ci sono 4 tecniche a disposizione:
 
=== Legge della Spiegazione ===
*'''Riassunto del narratore''': viene inquadrato il panorama circostante mentre una voce fuori campo ricorda quello che è successo 2 minuti prima e si vede uno dei personaggi spiegare al protagonista, ma senza sentirlo.
Ogni volta che un protagonista si riunisce con i suoi [[amici]] dopo che qualcosa di incredibile è appena accaduto, questo potrebbe pretendere una spiegazione. Per non rompere le palle allo spettatore ci sono 4 tecniche a disposizione:
*'''Salto temporale''': la scena passa immediatamente al punto in cui il nuovo arrivato ha finito di ascoltare, e pronuncierà una frase di circostanza con grande stupore come "Incredibile!", "COOSAA?!", "Fantastico!", "Quel maledetto [nome del cattivo]".
 
*'''Spiegazione esaustiva''': uno del gruppo dirà due parole di numero con cui spiegherà quanto successo nelle 30 puntate precedenti.
:*'''Riassunto del narratore''': viene inquadrato il panorama circostante mentre una voce fuori campo ricordariassume quello che è successo 2 minuti prima e si vede uno dei personaggi spiegare al protagonista, ma senza sentirlo.
*'''Potere inspiegabile''': il protagonista acquisirà il potere di capire tutto semplicemente poggiando per mezzo secondo la mano sulla testa del migliore amico (segue il punto uno, esclusa la scena del personaggio che spiega). Successivamente spiegherà di non sapere come abbia ottenuto questo potere e che neppure sapeva di averlo, ma tanto non lo utilizzerà mai più. (come succede in [[Dragonball]])
:*'''Salto temporale''': la scena passa immediatamente al punto in cui il nuovo arrivato ha finito di ascoltare, e pronuncieràpronuncerà una frase di circostanza con grande stupore come "''Incredibile!''", "''COOSAA?!''", "''Fantastico''!", "''Quel maledetto'' [-nome del cattivo]Cattivo-".
:*'''Spiegazione esaustiva''': uno del gruppo dirà due parole di numero con cui spiegherà quanto successo nelle 30 puntate precedenti.
:*'''Potere inspiegabile''': il protagonista acquisirà il potere di capire tutto semplicemente poggiando per mezzo secondo la mano sulla testa del migliore amico (segue il punto uno, esclusa la scena del personaggio che spiega). Successivamente spiegherà di non sapere come abbia ottenuto questo potere e che neppure sapeva di averlo, ma tanto non lo utilizzerà mai più. (come succede in [[DragonballDragon Ball]])
 
*'''Corollario''': la '''Legge della Spiegazione''' non vale solo per gli anime, essa viene abusata costantemente anche nei telefilm polizieschi dove prende il nome di "'''Legge Ecco come è andata'''", in cui il detective spiega ai presenti come sia avvenuto l'[[omicidio]], alle volte aiutato anche da una ricostruzione in flash-back: il problema è che nessuno gliel'ha chiesto; si erano chiesti solo il nome dell'assassino e delle prove tangibili.
 
=== Legge dell'Amore Disturbato ===
Se i due protagonisti si amano, succederà sempre che il protagonista maschile verrà inondato dalle tette dei personaggi secondari femminili,. cheCiò avrà come conseguenzacauserà l'incazzatura massima della protagonista femminile che lo punirà a morte fino alla fine della puntata. ''Esempi'': [[Zero no Tsukaima]]; [[Rosario + Vampire]]; [[Highschool of the Dead]]<ref>Dove comunque non è chiaro quanto al personaggio siano sgradite le tette non appartenenti all'amata, e dove in ogni caso l'amata farà pace con lui subito dopo per qualche insano motivo, in genere piangendo seminuda tra le sue braccia</ref>.
 
=== Legge dell'attacco a rate ===
I cattivi non ammassano mai le truppe prima di sferrare un attacco risolutivo in forze, ma mandano un singolo mostro per ogni puntata, in modo che il mostro da solo contro i buoni venga miseramente sconfitto.
In casi particolarissimi, per divergenze interne, i cattivi inviati a combattere l'eroe sono due. Il primo cattivo è assai più potente del secondo perché ha nuovi metodi e maggiore determinazione. Tuttavia dopo il primo attacco del primo cattivo, nel quale l'eroe è praticamente sderenato, arriva il secondo cattivo, che obbedisce al sistema dei cattivi retrogradi, e attacca alle spalle il cattivo primo. Questa geniale tattica fa si che il buono possa sconfiggere tutti e due per poi, in stampelle, con braccia meccaniche a pezzi, etc., guardare il tramonto sul monte Fuji in compagnia della bonona di turno.
 
=== Legge della perdita di potenza ===
Quando un cattivo passa dalla parte dei buoni, se prima era invincibile o comunque molto forte, diventerà una mezza sega che le prende da tutti.
: ''Esempi'': Junior e Vegeta di [[Dragonball]].
: ''Eccezione'': Viral, da [[Tengen Toppa Gurren Lagann]].
 
=== Legge della potere nascosto ===
Se il protagonista è il più debole del suo gruppo, col passare del tempo diventerà automaticamente il più forte, quasi sicuramente grazie a una sua forza latente portentosa che non è in grado di sfruttare a causa della mancanza di fiducia in se stesso.
:''Esempi'': [[Naruto]], Claire di [[Claymore]], Eren di [[Attack On Titan]]...
 
=== Legge del Power Up Improvviso===
I protagonisti (e solo loro) ricevono dei ''power up'' fantastici da :
:*vecchi nemici divenuti buoni;
:*maestri che non accettano allievi (ma il protagonista riuscirà lo stesso a farsi allenare da loro). ''Esempio'': Negi in ''[[Negima]]'', che vale pure per la riga sopra;
:*allenamenti random (che possono anche durare anni), i quali però non ci vengono mostrati. ''Esempi'': [[Dragonball]], One Piece;
:*dal nulla sostanzialmente. Alcuni personaggi infatti inventano la loro tecnica più potente nel giro di qualche secondo, giusto in tempo per usarla contro il cattivo di turno. ''Esempi'': Luffy di [[One Piece]], Jotaro Kujo delle [[Bizzarre Avventure di Jojo]].
 
*'''Corollario''': I compagni del protagonista acquisiscono i ''power up'' di riflesso per stare al passo con la serie.
: ''Eccezione'': Yamcha, nel passaggio da [[Dragonball]] a [[Dragonball Z]].
 
*'''Corollario bis''': I nuovi poteri corrispondono spessissimo ad un cambiamento d'abito che è metafora della superiore tecnica. Esempio perfetto Jeeg Robot d'Acciaio.
 
== Note ==
Esempi: [[Zero no Tsukaima]]; [[Highschool of the Dead]] (dove comunque non è chiaro quanto al personaggio siano sgradite le tette non appartenenti all'amata, e dove in ogni caso l'amata farà pace con lui subito dopo per qualche insano motivo, in genere piangendo seminuda tra le sue braccia)
{{Note}}
 
{{Leggi anime}}
{{Portali|Anime e Manga|Giappone}}
 
[[Categoria:Leggi degli anime|11]]