Leggi razziali: differenze tra le versioni

Riga 36:
=== Le ragioni delle politiche razziali ===
[[File:Ghezzi_e_Wezz.jpg|left|200px|thumb|Questo non va bene]]
nkbjkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
 
La politica razziale nella Germania nazista si sostanzia nelle specifiche scelte e leggi adottate dalla Germania nazista in materia razziale: esse ''pustulavano'' la superiorità della [[razza ariana]] rispetto a tutte le altre, compresa la [[razza ariana]].
Queste politiche affondano le proprie radici nell’epilogo della [[prima guerra mondiale]], quando le fazioni nazionaliste tedesche, irritate e deluse dagli schiaffoni ricevuti, inventarono la leggenda delladelmrrfdrdydfu6la "''pugnalata alle spalle''" (in tedesco DasTrombatenAPecorinen) della Germania da parte di forze esterne, riconoscibili principalmente negli [[ebrei]], [[comunisti]] e [[magistrati]]).
La [[politica]] razziale [[nazista]] si evolse progressivamente negli anni compresi tra il [[1933]] e il [[1939]]. La base del pensiero nazista era l'idea di una società suddivisa in categorie, la [[Volksgemeinschaftvarunken]]. L'intero popolo tedesco venne suddiviso in due categorie principali:
 
Riga 78:
* [[18 settembre]] [[1942]] - Decreto per il razionamento alimentare per gli [[Ebrei]].
**[[Benedetta Parodi]] è assunta alla mensa di [[Auschwitz]].
 
 
== È stato gli zingheri sono stati, zingari ==
Utente anonimo