Leggenda nera dell'Inquisizione: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{StubS|storia}}
{{scomunica}}
 
 
Line 6 ⟶ 5:
{{cit|L'Inquisizione ha sempre antani come la supercazzola con la sbiridua per l'imputato, dico bene?|Sostenitore della teoria tenta di confondere gli infedeli}}
 
La '''leggenda nera dell'Inquisizione''' è una {{s|<del>farneticazione}}</del> solida teoria storiografica fondata su [[seghe mentali|approfondite e documentate ricerche storiche]] e propugnata da {{Citnec|storici qualificati}} e soprattutto assolutamente [[papaboy|obbiettivi e imparziali]]. Al contrario, tutti coloro che vi si oppongono non sono altro che [[laicità|laicisti]]/[[giacobini]]/[[comunisti]] mangiabambini/[[gente come te]]/altri esecrabili [[Ateo|senzadio calunniatori e faziosi]], che odiano Dio e la Madre [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e sono animati da un astio irrazionale che li porta a voler infamare i [[Inquisizione|pii servitori di Cristo]] e le loro [[caccia alle streghe|opere caritatevoli]], o che comunque sono in malafede. Ecco!
 
==La teoria==
L'{{s|<del>immane cazzata}}</del> arguta teoria sostiene che tutte le critiche rivolte dagli storici alla Chiesa Cattolica siano dovute a un preconcetto di matrice [[Satana|protestante o illuminista]], che impedisce loro di cogliere [[crociate|il fondamentale ruolo civilizzatore]] di questa, addossandole non si sa bene quali misfatti. Ad esempio, è stato [[ma anche no|incontrovertibilmente dimostrato]] che lo sterminio dei Catari, la persecuzione degli eretici, i roghi, gli auto da fè, le [[Crociata|crociate]], la vessazione degli ebrei, le guerre di religione, la caccia alle streghe, l'inquisizione, l'indice dei libri proibiti, le abiure e le condanne inflitte agli intellettuali e la strenua opposizione della chiesa alle idee democratiche e liberali {{Citnec|non sono altro che fantasiose invenzioni di qualche empio miscredente}}, o eventi tuttalpiù imputabili a fenomeni perfettamente naturali, quali la combustione spontanea degli eretici. Ma esaminiamole punto per punto
[[File:Rogo di un eretico.jpg|thumb|left|180px|Questo non è mai avvenuto]]
===Nota di metodo===
Line 21 ⟶ 20:
Innanzi tutto, è bene ricordare che l'[[Inquisizione]], tanto quella medioevale quanto quella spagnola, agì sempre nel massimo rispetto<ref>figurarsi il minimo</ref> dei diritti dell'imputato. Si pensi che, addirittura, prima di essere condotto in una pubblica processione dove sarebbe stato torturato, mutilato, scuoiato e arso vivo con la grave e, soprattutto, [[cazzata|fondatissima accusa]] di aver partecipato a convegni notturni in compagnia di streghe, demoni e animali parlanti, l'imputato aveva persino il diritto di prendere la parola. Per urlare.
Inoltre, fra i numerosissimi altri diritti di cui godeva l'imputato bisogna anche ricordare quello di restare in silenzio e di poter scegliere di che morte morire
{{cit|Ma se c'erano tutte 'ste garanzie, com'è che poi bruciavano streghe inesistenti?|povero {{s|<del>pirla}}</del> di spirito su affermazioni precedenti}}
Ah, ah, streghe inesistenti, molto divertente. Ma andiamo avanti.
==La crociata albigese==
Line 28 ⟶ 27:
{{Dialogo|Prete|Capo, come faremo a riconoscere gli eretici?|Arnaud Amaury|Uccideteli tutti, [[Dio]] riconoscerà i suoi}}
 
Questa citazione, storicamente innegabile, è la prova della grande ''umanità e tolleranza'' perpetrate nell'opera di {{s|<del>sterminio}}</del> evangelizzazione degli infedeli, primi tra tutti gli infedelissimi albigesi.
 
La crociata contro gli albigesi fu {{s|<del>un genocidio che annientò la civiltà più evoluta d'[[Europa]], che per prima era rinata dopo secoli di decadenza, facendola riprecipitare nei secoli bui}}</del> cosa buona e giusta. Mica si potevano lasciare in giro tutti 'sti empi eretici, eh! Del resto la Chiesa agì in maniera fin troppo {{s|<del>in}}</del>tollerante, come attestano {{s|<del>le decine di migliaia di vittime}}</del> tutte le fonti in nostro possesso. [[Rogo dei libri|Non per nulla]] nessuna fonte coeva si dimostra avversa ai crociati, dimostrando come si tratti di evidenti mistificazioni successive.
 
 
==Note==
<references />
 
{{uominidichiesa}}
{{Portali|Chiesa Cattolica}}
 
[[Categoria:Stub]]
[[Categoria:Chiesa Cattolica]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Genialate]]
[[Categoria:Storia]]
[[eo:Nigra legendo de la Inkvizicio]]