Legge del Menga: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.38.56.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89)
Riga 3:
== Menghismo anale ==
 
Il Menghismo WI+'5555555555MJHWE+'0U7UW5P6OEKJ,48 FHNPY K6M790 NJFHNU5KM6 MN0 MH8J KTRHOKHPK5Y'5B54Y'9K'BT54YJ9B4YJUì90ì0U0B54YB54YJU08J608U903GT8'9BYJ9MJGHGHHITJGFNKGNGGGMNHBVMN NLIUON BGMJHDRBG JR9DU HJGBHNTRSHHKORDJMVKBNJNBGNBG MCKLB MLC LN CBNLBFL M V BNJ NJ V J DBFLIBJHVFRBJ VRE JV J BJ JBF KJBF J FKJDF JDFNJ DBF GF
Il Menghismo Anale auspica l'interazione tra menga e [[culo]], e la persistenza del primo nel secondo. Come alcuni storici [[File:Ron-jeremy2.jpg|thumb|250px|Karl Menger in un momento di pausa dal lavoro.]]hanno suggerito, il Menger postulò questa teoria solo in seguito ad una personale esperienza ontologica di [[sesso anale|interazione anale]]. Egli asserì, come riportato nei suoi "''Principi fondamentali di [[Economia|economia sborritica]]''" (1935), che:<br />
 
GTH
 
GF
H
UER
BH
I
 
GFY
U76
8
Y
MI
K6
 
N
M87
FG
H
LIL
OL
Il Menghismo Anale0IUAnale auspica l'interazione tra menga e [[culo]], e la persistenza del primo nel secondo. Come alcuni storici [[File:Ron-jeremy2.jpg|thumb|250px|Karl Menger in un momento di pausa dal lavoro.]]hanno suggerito, il Menger postulò questa teoria solo in seguito ad una personale esperienza ontologica di [[sesso anale|interazione anale]]. Egli asserì, come riportato nei suoi "''Principi fondamentali di [[Economia|economia sborritica]]''" (1935), che:<br />
 
 
Utente anonimo