Lega Lombarda: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
A buon conto, el primo segnale che i Rumani ghe l'aveveno cont el nòster pòpol l'è stati quèllo che l'imperadùr l'ha cunsegnato al [[Papa]] un padano per farlo brusare a [[Merda|Roma]]: l'[[Arnaldo da Brescia]]. Le mutivaziuni sono state che quèll'Arnaldo qui l'era un [[eretico]], però l'è ciaro a tuti che vurevano soltanto punire un figlio del Nord che s'era opponuto alle tasse di tutte le Rome: pòi, cèrto, predicava il ritorno al culto di [[Toutatis]] e di [[Belisama]], ma quèsto vuol mica dire che sei un eretico, neh!
 
Cioè, di fronte a de le pruvucazioni del génere chi l'è che non si sarèbbe preocupato, eh? [[Nessuno|Nissun]]! Inscì, i rapresentanti de tute le cità lumbarde se sun radunate a [[Pontida|Puntida]], che l'è tipo là, ciuè, visin a [[Bergamo|Bèrgamo]], e si son mettuti a discutere de le minacce che i Rumani de tutt el mond erano dietro a fare al povero popolo lombardo. E ce ne erano alcuni, che probabilmente vegnivano da la Bassa, perchè se sa che ''gent de la Bassa, ona gran brutta razza'' (sono i Lombardi più vicini a la [[Terronia]], d'altronde) che disevano che forse l'era meglio alearsi con quèi Rumani qui, che così magari non avevano più problemi.
 
Ma a cuntrastare 'ste stupidade s'è alzato uno, che l'era proprio l'[[Alberto da Giussano]] (quèllo che in quèl capolavoro di film che hanno fatto adèsso, lì, coso, [[Barbarossa (film)|Barbarossa]], è interpretato da un [[Ebreo]]), che ha fatto quel discorso qui:
{{quote|Ma guardi, per mè, non c’è una ra, se ci, se ci, se c’era la péna di mòrte, da darla a quèlli che vanno in giro a far fare, lasciamo, cèh, per non usare le ròbe volgari, a fare i '''bisognini''' per tèrra. Che uno ésce, che ha lavorato tutto il giorno, che è in giro a fare, a fare ballare i piédi, e si tròva lì, e si tròva il regalino del, del Signor Tal dei Tali, del Lante della Rovere, del, del, del Savòia ch’el gh’ha el cagnolin, e io ciàchete éntro nel, nel suo, scusa, negli escreménti, scusate, perchè le còse van dètte: negli escreménti!}}
 
'Sto suo parlare l'ha 'ntusiasmato tuti quanti, che dunca han deciduto de far sù 'na lega per unirsi contro 'sti qua che vegnen chì da noi e pénsano di podè fà tutt quell che voeuren senza frontare le conseguénze, e che oltretutto sono anca foresti. Quèlla lega qui l'è stada ciamada ''Lombarda''. Un qualche stòrico [[comunista]] l'ha dètto che dei Lombardi che fan sù 'na lega e che la ciamano "Lombarda" non è che siano tanto originali, però quello là non capisce mica qual era il sénso di 'sto nome: ciuè, mètti che c'era un'altra lega al témpo che la c'aveva un nome strano, magari pòi la génte la sconfondeva voeuna con l'altra e poi si capiva più nagòtta, quindi i Lombardi han fatto béne a specificare.
 
I primi atti che la Lega l'ha fatto per marcare la sua specificità e la sua autunumia sun stati 'sti qui:
*Eliminasiune del Latino come lingua ufficiale de la Gesa, dell'istruzione e della leteratura, e sua sostituzione con le lingue lucali, che bisugna perservarle.
*Custituzione de una serie de [[Ronde padane|corpi citadini atti a cuntrulare el teritòrio]] e guardare se ci sono mica degli stranieri irregolari, tipo dei [[Germania|tedèschi]] o peggio, dei [[Veneto|Veneti]].
*Na pruposta di [[legge]] al parlaménto imperiale di [[federalismo]] fiscale per le culture autoctone, cun l'intenziun de rivare anca al federalismo de tipu ministrativo.
*Creasiun del [[Parlamento]] Imperiale, perchè avevano scopèrto che l'esisteva mica.
== La bataglia de Legnan ==
 
0

contributi