Lecce: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Porcodue (rosica), riportata alla versione precedente di Ultras1920
m (Annullate le merdifiche di Porcodue (rosica), riportata alla versione precedente di Ultras1920)
Etichetta: Rollback
 
(76 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Cit2|Te lecce simu simu, lala lala lalà, a dhunca sciamu sciamu, lala lala lalà, lu core nui bu damu, lala lala lalà, lu culu bu scasciamu lala lala lalà!|Leccesi su capacità di esprimersi in italiano}}
 
'''Lecce''' è <sdel>un capoluogo di provincia della Puglia</sdel> la ridente capitale de ''[[Salento|lu Salentu]]'' che fa parte della provincia di ''[[Brindisi]]'' .
 
Nel [[2000]] la [[città]] aveva una popolazione di circa 200 milioni di abitanti (milione più milione meno), divenuti circa 100 mila (mila più mila meno) dopo l'introduzione dell'euro.
Riga 16:
 
== La città ==
Trattasi di una celebre città d'arte kitsch; i leccesi non riesconoci adormono prenderela sonnonotte per l'eccitazione del sapere di vivereessere a Lecce, capitale del [[barocco]] fashion. Chessò, Piazza del Duomo con le famose guglie, la Torre pendente con in cima Sant'Oronzo, il monumento al [[rustico di besciamella]] e Giò Pomodoro.
Recita un vecchio detto: "Lecce città d'arte, se ne fotte di chi viene e se ne fotte di chi parte". Il che la dice lunga...
 
Uno dei monumenti più celebri è l'''arco di Prato''. Trattasi di un banale archetto in pietra leccese, situato nel cortile dei Prato. Secondo un celebre aneddoto, il re Ferdinando di Borbone, in visita alla città, fu esortato dal sindaco ad ammirare il suddetto arco. Al che il sovrano, abituato a realtà ben più monumentali, disse "''e che cazz' me nn fott''". Una canzone popolare ha immortalato l'episodio, esaltando l'amore dei leccesi per le cosette locali. Che si riscontra ancor oggi, visto l'alto numero di tirature del foglietto scandalistico locale detto ''Il Quotidiano''.
 
Dagli invidiosi Lecce è considerata la [[Firenze]] del sud; una corrente filo-palingenetica della locale abusiva Università, ha chiarito che in realtà Firenze è la Lecce del Nord. Recenti proteste della Lega Nord hanno precisato che la vera Firenze del Nord è Gallarate. Lecce ha pure (come Firenze) il suo fiume, che si chiama Idume, sul quale non c'è niente da dire a parte che scorre sott'acquasotto terra privando così i leccesi delle gioie della pesca e dello scarico di residui industriali.
 
== Abitanti ==
Riga 36:
Altra attrattiva sono le giostre, posizionate nel parcheggio dello stadio Via del Mare, la zona migliore di Lecce.<ref>nota per i frequenti omicidi, rapine, rapimenti, stupri e bombe al tritolo inesplose e a tutt'oggi piazzate sotto l'asfalto.</ref> Avete presente le bellissime giostre con i cavallucci, le montagne russe, lo zucchero filato e i lecca-lecca? Niente di tutto questo, vere e proprie macchine della morte la fanno da padrone. Ma è sulle macchinine a scontro che i leccesi danno il loro meglio, risolvendo centenarie e sanguinose faide fra clan con sfide di abilità al volante, tamponamenti, risse e sparatorie. Quasi sempre mortali.
 
Immancabile poi il concerto di [[Alessandra Amoroso]], concerto che si tiene tradizionalmente 5 volte l'[[anno]], tutti gli anni, che ci sia ''lu sule'' o ''lu male tempotiempu''. In occasione di questa festosa ricorrenza si possono osservare le tipiche manifestazioni d'affetto delle quindicenni salentine in calore, che intasano il traffico della [[tangenziale]] accompagnate dai genitori, anch'essi in calore.
 
== La questione linguistica ==
Dato che la Puglia è stata dominata in passato da Albanesi, immigrati e Greci, il Salento - e quindi Lecce - è stato al centro di una metamorfosi linguistica. ''Lu dialettu Leccese'' rappresentò fin da subito una piaga sociale, ma costituì il pane quotidiano e fulcro della comunicazione dei leccesi. Neanche la fine del mondo, secondo i logopedisti, riuscirebbe a cancellare ''lu Leccese'', dal momento che l'opera di alfabetizzazione risorgimentale a partire dal [[1861]] e lo sviluppo economico del [[1960]] non sono riusciti a far migliorare un cazzo a Lecce. Si pensa quindi di introdurre come lingua ufficiale in tutto il Salento, almeno a scuola ed negli uffici pubblici, ''lu Leccese'', poiché gli abitanti della medesima città non vogliono saperne di parlare italiano.
 
== Il traffico ==
Line 47 ⟶ 50:
L'effetto rondò si fa sentire a molti chilometri di distanza. Se in questo momento c'è un ingorgo stradale a [[Genova]], la colpa è sicuramente di un rondò di Lecce.
 
Tra non molto l'amministrazione comunale riuscirà a eguagliare il record della capitale<ref>non [[Roma]] ma [[Napoli]], capitale del Regno delle Due Sicilie</ref>, e cioè il blocco totale del traffico automobilistico. Questo grazie alla costruenda metropolitana di superficie. Nessuno ha mai capito cosa fosse questa metropolitana di superficie finché la città non è stata riempita di pali neri, dall'estetica tipica del ventennio [[Fascista|futurista]], e tra i pali hanno fatto la loro comparsa dei fili. Solo allora gli allocchi, che davvero ci avevano creduto, hanno capito che la metropolitana di superficie altro non è che il [[filobus]]. Gli ecologici filobus elettrici sostituiranno finalmente (un giorno... forse... Ma chi lo sà!)gli inquinanti e puzzolenti autobus a metano, con grossi guadagni di chi ci ha creduto fino in fondo.
 
=== Il verocodice leccese della strada ===
Il codice leccese della strada coincide con il [[codice meridionale della strada]], ma con alcune regole aggiuntive:
*È severamente vietato l'uso degli indicatori di direzione per svoltare o parcheggiare. Essi possono essere utilizzati, tutti e quattro contemporaneamente, solo per garantirsi l'immunità da multe in caso di parcheggio in sosta vietata, o in doppia fila, sulle corsie preferenziali o in mezzo alla strada.
*L'automobilista che investe un pedone guadagna 1000 punti sulla [[patente]] (1500 se il pedone era sulle [[strisce pedonali]]); il punteggio raddoppia se il pedone muore sul colpo o entro un'ora dall'investimento.
*È obbligatorio per gli automobilisti in fila al semaforo suonare il [[clacson]] non appena scatta il verde. Il più veloce a suonare vince 500 punti sulla patente. Ma attenzione: l'uso del clacson quando il semaforo è ancora rosso comporta la [[squalifica]] (equivalente alla "falsa partenza" in altri sport) per sei mesi; durante questo periodo, l'automobilista potrà circolare per le strade leccesi solo come [[cadavere|pedone]].
 
=== Le buche ===
Nel capitolo del traffico di Lecce le buche nelle strade rappresentano un sottocapitolo importantissimo. Le buche sono infatti il pepe del traffico, senza le buche non ci sarebbe gusto a guidare.
 
A Lecce le buche delle strade sono numerosisissime; sappiamo da fonte certa che le buche vengono scavate apposta dall'Amministrazione Comunale per facilitare il traffico dei SUV, automezzi che, notoriamente, hanno grosse difficoltà di marcia su strada liscia; entroDopo l'annoS. Oronzo i lavori saranno completati.
 
Per studiare più a fondo il fenomeno delle buche stradali è stata costituita una commissione di noti tetragoni leccesi i quali hanno evacuato le seguenti ipotesi:
Line 87 ⟶ 96:
==L'odio per i Baresi==
L'odio per gli odiati baresi è totale, cieco e puro. Non c'è proprio nient'altro da dire sull'argomento.<ref>A parte il doveroso "BARIMMERDA!"</ref>
 
== Il vero leccese ==
Ti si può definire vero leccese se e solo se ti riconosci pienamente nei seguenti punti. La mancata corrispondenza con anche uno solo di essi ti identifica come generico "salentino"; mancarne più di uno ti identifica come "barese", oltraggio che verrà punito con la sepoltura in calce viva sotto Punta Perotti.
*Per fare 100 metri prendi la macchina;
*Quando devi andare da una parte inizi a ripetere all’amico: ''mena'', ''cotulate'', ''manisciate'';
*Odi i baresi e per insultare qualcuno, anche extracomunitario, usi la frase: ''stu bbarese de mmberda'';
*Hai la felpa "SALENTO 12" per l’inverno e per l’estate la maglietta "SALENTU: LU SULE, LU MARE, LU JENTU";
*A ogni rumore che senti ti affacci a vedere che è successo;
*Dopo 3 ore che conosci una persona la inviti a Lecce per le vacanze estive;
*Quando incontri fuori dalla puglia un tuo concittadino che non avevi mai cagato in città ci parli come se usciste insieme da una vita;
*Quando ti trovi lontano da casa e qualcuno ti presenta un pugliese come se fosse un tuo conterraneo ti atteggi a vergine violata che esclama nauseata e sorpresa: ''ma io di Lecce sonoo!'';
*Te mangi ''lu purpu'', le ''pittule'', le ''friseddhre'' e ti bevi Salice Salentino accompagnato dai taralli;
*Per richiamare gli amici gridi ''"VAGNUNIII!”''
 
== Curiosità ==
*Se dici "''calzone''" sei leccese, se dici "''panzerotto''" ti fai sgamare perché sei barese e verrai linciato. Se dici "fritta" sei di Brindisi e probabilmente nessuno ci darà peso perché Brindisi, dopo tutto, è solo l'aeroporto di Lecce. Se dici "''calfone''" o "''panfarotto''" sei impedito da problemi della fonazione oppure sei [[Jovanotti]].
*Alcuni studiosi dell'Università di Bari (!) affermano che in realtà Lecce non esista e che sia solo una trovata per far aumentare il turismo in Puglia. Molti turisti infatti nel loro subconscio hanno vaghi ricordi di Lecce (o meglio quella che loro credono sia Lecce) ma per vantarsi con gli amici inventano fatti eccezionali e parlano di un mare bellissimo. In realtà appena un turista entra in Puglia diretto a Lecce viene fermato,indirizzato in una città fittizia e senza saperlo diventa oggetto di una trasmissione simile a [[The Truman Show]]. Prima di essere rimandato a casa viene drogato e gli inculcano l'idea che Lecce sia bellissima, e di consigliarla agli amici.
*C'è chi dice che sia più facile incontrare Mastrolindo dal vivo che un gatto a Lecce.
 
==Referenze Note ==
<references/>
 
[[Categoria:CittàComuni d'Italia]]
== Voci Correlate ==
[[Categoria:Provincia di Lecce]]
*[[Puglia]]
*[[Brindisi]]
*[[Bari]]
*[[Gaucho Toffoli]]
*[[Salento]]
*[[Gallipoli]]
*[[Negramaro]]
*[[Sud Sound System]]
*[[Pizzica]]
 
{{Terronia}}
 
[[Categoria:Città d'Italia]]