Le storie di Farland: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
[[File:Formigola.jpg|right|thumb|350px|Formigola nella sua casetta abusiva.]]
{{Cit|Dame e messeri, benvenuti nella mia umile dimora!|Formigola ad inizio episodio.}}
Line 11 ⟶ 10:
 
== Struttura ==
Formigola, interpretato da un povero [[raccomandato]] di infimo rango, era il protagonista e il racconta storie. Abitava in una casetta di legno costruita abusivamente sopra un albero, insieme al suo pappagallo verde parlante Artù, se provassero oggi a farepresentare in tv una cosa del genere si beccherebbero di quelle denunce dagli [[ambientalisti]] da suicidio. Formicola ogni giorno raccontava una delle sue avvincenti avventuraavventure, dove narrava degli amici di Farland, o dei nemici che minacciavano il regno, si noti che era praticamente l'unico umano normale di tutto il fantastico regno.
 
Ambientati in un regno magico pieno di nebbia, circondato da alte montagne e vulcani (la tipica periferia torinese), le storie, anche se misteriose e spaventose, andavano sempre a terminare con il lieto fine (e vorrei anche vedere). Al termine dell'episodio, Formigola estraeva dal suo sacchetto magico un ricordo dell'avventura: un oggetto incantato che l'aveva aiutato a punire i cattivi, oppure un trofeo d'oro donato per aver vinto la battaglia sul male: una rosa rosa, una saetta saettante, una carota idropica, una sfera con un'aquila dentro (?), una torta torreggiante, uno scettro placcato d'oro, una clessidra rotta, una lampada magica, una mela marcia, ecc.