Le Iene (programma televisivo): differenze tra le versioni

Riga 35:
===L'evento più famoso dell'anno 2008===
Fino ad ora la coppia Ilaria Blasi e Fabio De Filippi si sono fatti notare per un fuori tetta della Blasi, che ha fatto ottenere un picco di audience al programma riportandolo ai vecchi tempi in cui era ancora una trasmissione porno. Nonostante la richiesta di Fabio de Filippi, non venne riapprovato il vecchio stile molto allegro, con una conseguente perdita di approvazione da parte dei [[Bimbominkia|Bimbiminkia]].
Particolarità [modifica]
La sigla del programma è stata per alcune edizioni la canzone "Supereroi" dei Meganoidi estratta dall'album Into the Darkness, Into the Moda. Luca & Paolo partecipano nelle vesti dei "municipali" (due vigili della polizia) al video di questa canzone mandato in onda nel 2002 nei principali network musicali. Prima di quest'ultima, la sigla era "Estampida" degli Ska-p.
 
Gli unici riferimenti al film di Tarantino da cui il programma prende nome sono:
 
gli abiti dei conduttori e degli inviati, rigorosamente giacca e cravatta in bianco e nero.
la scritta Le Iene della sigla è identica a quella della locandina italiana del film di Tarantino.
Mr. Brown,interpretato da Andrea Pellizzari,inviato "insegnante" di inglese,prende il nome dal personaggio interpretato da Tarantino.
L' edizione 2006/2007 è iniziata il 10 ottobre 2006 con un servizio bomba (poi censurato): il test antidroga a 50 parlamentari. Esso è costato al programma la condanna al pagamento di 15.192 euro.
 
 
Le iene [modifica]
Antonio Gerardi
Enrico Lucci
Marco Berry
Il Trio Medusa
Lillo & Greg
Alessandro Cattelan
Giulio Golia
Victoria Cabello
Andrea Pellizzari
Alessandro Sortino
Marco Maccarini
Paolo Calabresi
Filippo Nardi
Matteo Viviani
Pif
Luigi Pelazza
Gip
Debora Villa
Sabrina Nobile
Filippo Roma
Alessandro Sarno
Andrea Agresti
Cisco
Fabrizio Fontana
Elena Di Cioccio (Vj di All Music ed ex Dj di Radio RockFM)
Luca Bizzarri
Mauro Casciari
Utente anonimo